Commenti |
---|
 |
Portrait of Alessandra di Nique commento di Nique |
|
Sisto Perina ha scritto: | ...mi sa che c'è stato un "qui pro quo" o un qui quo qua come dice mia filgia....
per spalla intendevo proprio quella parte verticale dello sfondo...non certo la spalla della modella che sta benissimo al suo posto
avevo scritto in corsivo appunto per differenziare...
ciaoo |
Oops.. avevo letto di corsa!  |
|
|
 |
|
|
 |
Portrait of Alessandra di Nique commento di Nique |
|
Grazie ad entrambi per il passaggio.
Il primo ritratto è quello che personalmente preferisco, a me la spalla non distrare, piuttosto avrei capito dei commenti sullo sfondo non uniforme (non sono altro che i pannelli bianchi e neri dello studio). Mi piace questa "tecnica" ritrattistica che vede come sfondo non il solito foglione di carta, ma qualcosa di meno costruito/perfetto, dando un emozione più "dirt" (passatemi il termine) al ritratto stesso.
Sul secondo posso solo dire che la gestione della luce è stata fatta in modo tale da ottenere proprio questo risultato, cioè con mezza faccia in luce e mezza in ombra chiusa... Sono un fanatico di questo tipo di gestione della luce nei ritratti, non a caso il mio avatar ne è una dimostrazione!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Alessandra di Nique commento di Nique |
|
A grande richiesta... una rivisitazione con un po' d'aria in più!  |
|
|
 |
Alessandra di Nique commento di Nique |
|
gianjackal ha scritto: | Bella la posa ed il bn.
Da rivedere l'illuminazione in relazione all'incarnato (troppo chiaro sul volto, troppo scuro sulle gambe) e l'inquadratura stretta che sembra letteralmente "schiacciare" la modella!
Personalmente avrei poi dedicato un po' di tempo per cancellare le vene sui piedi.  |
Ciao Gian, per l'inquadratura concordo, ripensandoci sembra effettivamente schiacciare la ragazza...
Per la luce non saprei... In studio uso sempre rigorosamente un'unica fonte luminosa con bank, in modo da ottenere un po' di ombra a terra, in questo modo le gambe sono venute un po' più scure... A me non disturba, ma proverò ad inclianre maggiormente il bank in modo da sparer un po' più di luce verso il basso.
Le vene così come tutta la pelle non è stata ritoccata (a parte piccoli cerottini/cloni volanti) proprio per non alterare troppo la texture dell'epidermide orignale. |
|
|
 |
Alessandra di Nique commento di Nique |
|
Alex70 ha scritto: | Forse manca un pò d'aria in alto?
Così, sembra si sia piegata per via della mancanza di
aria sopra, non per la posa!
Scusa la franchezza, lo dico perchè in fondo lo scatto
mi piace.  |
Ciao Alex, figurati... so perfettamente che l'aria sopra e sotto è poca (forse troppo poca), ho voluto osare! Magari clono un po' di pixel su e giù  |
|
|
 |
|
|
 |
SQ3 di Marcello Rapallino commento di Nique |
|
Gran bel trittico, molto elegante e raffinato, impreziosito dall'originalep unto di ripresa delle gondole!  |
|
|
 |
*Polaris* di Andrea Oiser commento di Nique |
|
stee65 ha scritto: | Molto bella, l'albero in centro ci sta a puntino.
Posso chiederti quanto hai lasciato la fotocamera in posa? A occhio sarà un'oretta o più? |
Con un'oretta di esposizione credo che il sensore si fonda per il troppo calore sviluppato... se non erro in questo genere di foto si sovrappongono una miriade di scatti da 20/30'' l'uno. |
|
|
 |
|
|
 |
Alessandra di Nique commento di Nique |
|
Model: Alessandra
Syilist: Dalila Ceschini
MUA: Laura Rainis
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Metamorfosi di un artista di Nique commento di Nique |
|
ahaa... sta cornice ha lasciato il segno!!
Per la cronaca, che ne pensate della composizione con il passpartout "minimal"?? |
|
|
 |
Metamorfosi di un artista di Nique commento di Nique |
|
fonte attendibile ha scritto: | addirittura... su, andiamoci cauti con le didascalie, son foto fatte un po' così così e con una brutta cornice. l'arte sta da un'altra parte. |
Evidentemente hai prestato poca attenzione a quanto ho scritto, visto che parlavo dell'arte in generale...
Se guardi poco sopra troverai anche una cornice che forse ti piacerà di più... |
|
|
 |
|
|
 |
Metamorfosi di un artista di Nique commento di Nique |
|
claudiom ha scritto: |
Ma l'arte non è soggettiva.
c. |
Claudio, permettimi di dissentire (senza entrare troppo OT però).
L'arte ha indubbiamente una componente oggettiva che è data dalla tencica in essa espressa (cioè adesempio se una foto è fatta bene) ed una soggettiva (cioè se la foto ti piace e ti comunica qualcosa).
Io personalmente credo che la componente Soggettiva sia nettamente preponderante, ragion per cui, ad esempio, si reputano capolavori gli scatti di Robert Capa fatti al fronte, che tecnicamente converrai con me, sono molto lacunosi.
La discussione sarebbe teoricamente infinita (anche le canzoni dei Beatles non piacciono a tutti), ma spero tu abbia compreso il senso del mio pensiero, senza polemica alcuna. |
|
|
 |
Metamorfosi di un artista di Nique commento di Nique |
|
claudiom ha scritto: | A me pare che raccontare storie sia difficile, qui non si vede che entrerà in scena, è solo un uomo non giovane che si trucca da donna, potrebbe essere cosa sua privatissima.
Le foto che ricordo dei camerini erano fatte dall'altro lato riprendendo il soggetto riflesso con tutti gli ammennicoli in bella evidenza.
c. |
Purtrppo i camerini dello Zelig non sono un granchè!
Ad ogni modo credo che se l'inquadratura fosse stata più ampia, includendo così tutti gli "ammennicoli" del camerino, qualcuno di sicuro avrebbe obiettato sulla presenza di troppi elementi che disturbano la visione del volto dell'attore... Inosmma, l'arte è bella proprio perchè soggettiva!  |
|
|
br>