Commenti |
---|
 |
|
|
 |
forcella - 2005 di giuliano commento di impressionando |
|
Il luogo mi ricorda la forcella sopra al Tukett
Ah....quella dei papaveri......! ...Le foto che inseguo....ma che immancabilmente fanno altri (con più occhio di me).
Peccato non siano state scattate in dia: proiettate sarebbero veramente indimenticabili.
 |
|
|
 |
forcella - 2005 di giuliano commento di impressionando |
|
claudiom ha scritto: | Il boken è il modo che hanno gli obiettivi di riprodurre lo sfocato.
Ci sono produttori che hanno lavorato molto su questa caratteristica, la più famosa è la Leitz, celebre e riconoscibilissimo il boken di alcuni obiettivi.
Morbido pastoso ma non impastato rende la sensazione di lontananza senza abissi tra i piani.
Il peggio era dall'altra parte lo sfocato degli obiettivi catadiottrici (lunghi tele) riconoscibile dai punti luce ridotti a frittelle col buco.
Nel digitale da quel che vedo questa caratteristica non è stata considerata, lo rilevavo in alcune belle immagini di animali montani di Fracei, rivedo ora questi monti fuori fuoco con la forcella addirittura raddoppiata, che nel mondo dell'analogico avrebbe suscitato non poche riprovazioni.
Scusate se ho scritto cose già ben note, ciao, Claudio. |
Quoto una considerazione spesso tralasciata, ma molto importante.
Mi era sfuggita la doppia immagine del fuori fuoco
Veramente incredibile! Una volta, il padre di un tale disastro ottico, ne avrebbe avuto il nome segnato per diverso tempo.
Dico questo tralasciando considerazioni varie sui grafici MTF che spesso sviano acquirenti con poca esperienza. Spero di non essere andato OT
L'hai scattata sul Brenta?
L'immagine mi piace moltissimo; peccato che l'autore non habbia avuto lo strumento giusto per renderle giustizia.
 |
|
|
 |
Uzbeko di marco963 commento di impressionando |
|
Veramente notevole, degna di illustrazioni etnologiche!
Mi sento di dire che è stata scattata su tabulare (giusta esposizione con luci pelate)
marco963 ha scritto: | Però, potrebbero inventare in futuro una pellicola con una latitudine di posa di 10 diaframmi |
Ci sono già.
Le stesse tabulari se le sovraesponi e le sottosviluppi (in giusta proporzione) le migliori di molto e rasentano agevolmente i 10 stop.
Il problema è poi farli digerire allo scanner!
 |
|
|
 |
Tibet deserto hymalaiano di peppelibero commento di impressionando |
|
Luoghi che sicuramente lasciano il segno in chi li visita!!!
Ivo ha scritto: | PS. Un tarlo mi rode! Non penso sia figlia unica... |
Reportage e portfolio mi sembra la sezione appropriata per farci un regalo. |
|
|
 |
Scuola di Fotografia... di scavenger73 commento di impressionando |
|
Una srteet veramente bella!
Notevole la lettura delle luci.
La composizione è ottima, non perfettamente centrata e con soggetto e linee geometriche posizionate sui terzi.
La progressione degli archi è perfetta.
L'espressività della scena è ottima.
Ottima l'interpretazione digitale con maschera di contrasto forte (chi la critica non si immagina nemmeno una stampa su Galerie).
 |
|
|
 |
Luoghi celebri di impressionando commento di impressionando |
|
Hai perfettamente ragione, la stampa è tutta un'altra cosa. La scansione del negativo non c'azzecca proprio ed è molto fradda rispetto all'interpretazione su carta
Grazie  |
|
|
 |
|
|
 |
La forza della primavera di impressionando commento di impressionando |
|
marco963 ha scritto: | ...e la forza di un'ottima composizione.
Come elementi migliorabili, noto un primo piano non perfettamente a fuoco e la resa dei colori del cielo. Hai perso i dettagli da un terzo di cielo in poi verso destra, passando da un pallido azzurro ad un bianco lattiginoso.
Peccato davvero.
Ciao, Marco |
Purtoppo la pochezza della conversione digitale non mi da la possibilità di farVi assaporare appieno l'atmosfere di quel momento; provo a descrivere:
fine giugno, nevica di brutto, tutto nella nebbia, un vento teso improvviso squarcia il cielo per pochi secondi e dona un raggio di sole proprio sulla chiesetta. Non ho fatto in tempo a cogliere il raggio di sole ma l'atmosfera incantata mi pare sia rimasta.
PS: il cielo terso e azzuro quel di non c'era, la parte lattiginosa è nebbia inacquisibile con lo scanner specialmente alla risoluzione richiesta
Grazie e.....  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Effetti di luce di impressionando commento di impressionando |
|
Unico problema avuto -20°> il blocco del diaframma nel 35mm. (lubrificante gelato). Pile con la FM3A quasi non servono. In ogni caso, ogni tanto, rimetto tutto all'interno della giacca per evitare la rottura della pellicola. Videocamere invece (sia Sony che Canon) già in panne a -5°.  |
|
|
 |
|
|
 |
Riflessi di impressionando commento di impressionando |
|
Hai perfettamente ragione sul taglio sul primo albero.
La nitidezza e la gamma tonale sulla stampa sono fin eccessive, peccato che il web non renda giustizia.
Grazie del suggerimento  |
|
|
 |
|
|
br>