|  | Commenti |
---|
 |
Cocinella? di matte900 commento di bruko |
|
E' una foto molto grafica e ben composta... pero' mi sa che hai un po' cannato il bilanciamento dei bianchi... |
| |  |
via tratteggiata di leopoldo commento di bruko |
|
In una foto cosi' minimale, secondo me la qualita' e' tutto: la mancanza di dettaglio sull'angolo in basso a sinistra non mi convince tantissimo.
non riesco a decidermi se il viraggio mi convince o meno. Tengo il giudizio sospeso  |
| |  |
Sbuffo di rpaone commento di bruko |
|
Quando l'ho vista nella thumbnail l'ho trovata intrigante e molto "giger-esca".
In effetti piu' in grande risente della mancanza di definizione a cui accenna stecco... ed e' un vero peccato, varrebbe la pena di riscattare. |
| |  |
Non volà via! di checosavedi commento di bruko |
|
checosavedi ha scritto: |
xBRUKO:dunque..che la foto ti sia piaciuta, per me è un bel traguardo..è già strano che tu abbia deciso di commentarla, e ne sono felice
per il resto: non ho ben capito come avrei potuto tagliarla..se hai 2 minuti, ti dispiacerebbe farlo e farmi vedere come la intendi?
grazie mille  |
ehehe no, dai.
Cerco di commentare il piu' possibile e' che a volte e' difficile riuscire a farlo con tutti e preferisco cercare di scrivere piu' di una riga o di un "mi piace" o "non mi piace".
Quello che intendevo e' questo:
togliendo il pezzattino di mare dietro secondo me togli il contesto e rendi alcuni particolari meno epliciti (cioe': i capelli sono davanti alla faccia perche' son vicino al mare ma non e' estate perche' hanno i cappotti e presumibilmente c'e' vento) e togliendo parte della faccia di sinistra, togli l'attenzione da quello che era un soggetto principale e secondo me fai diventare il soggetto la relazione tra i due visi invece che un viso solo.
Anche perche' hanno piu' o meno la stessa posrzione di "chiaro" che emerge dai capelli e secondo me sarebbe piu' bilanciato.
Anche il taglio piu' quadrato secondo me sia addice ad un'atmosfera intima.
Gli sguardi sono molto intensi e mi piacevano cosi' incorniciati, tutto qui.
Come sempre, e' un'opinione personalissima e che dipende solo da un mio gusto. (ah se te lo stai chiedendo: si', ho anche ruotato un po' la foto) |
| |  |
beer - Heineken di Makkeo commento di bruko |
|
E' sicuramente un approccio interessante ad un tema molto fotografato (non le avevo mai viste le bottiglie cosi'!)
ci sono alcuni particolari che mi lasciano un po' "umph" a livello tecnico, perche' sembrano piu' delle sviste o delle mancanze di controllo che delle scelte vere e proprie.
La zona bruciata sulla parte argentata, ad esempio, o anche il fatto che il collo della bottiglia sia quasi tranciato via.
La gestione dei pesi sembra "chiamare" qualcosa sulla desra, che se fosse stato pensato per una pubblicita' sarebbe il testo e questo e' buono, perche' vuol dire che sarebbe una composizione equilibrata. Con la foto soltanto, invece, c'e' qualcosa che non mi convince sulla scelta del formato, che manca un pochino di aria sopra la testa e che forse ha un po' troppo nero sulla destra (o troppo poco... se devi sbilanciarla, forse vale la pena farlo di prepotenza)
E' anche un peccato che lo sfondo si veda sulla sinistra, forse sarebbe stato piu' d'impatto se fosse stato completamente nero.
Al di la' di poterlo fare in photoshop, di solito si tende a staccare di piu' gli oggetti dal fondo quando li si fotografa, in modo da poter controllare separatamente le due illuminazioni, evitando che i riflessi della luce su soggetto vadano a sbavare sul fondo dietro.
Sarebbe anche stato bello avere una bottiglia un po' meno rovinata (o comunque pulire lo scatto in post produzione, ma la cosa tipica da "principessa sul pisello" su cui mi cade l'occhio sono le scritte bianche che si intravedono sulla sinistra e che avresti potuto evitare ruotando la bottiglia di mezzo grado appena.
In fondo in uno scatto minimal come questo sono i particolari che fanno davvero la differenza... |
| |  |
ALEX di infashion commento di bruko |
|
Matteo77 ha scritto: | Bruko sei diventata poweruser? Beh... già prima facevi da poweruser con i disegni esplicativi, mancava solo il riconoscimento ufficiale  |
si', hanno trovato il modo per costringermi a pensare prima di scrivere ed evitare sbotti gratuiti, accidenti
In realta', al di la' della tutina blu anch'io sono qui soprattutto per approfittare di chi ne sa piu' di me  |
| |  |
carole di Morgan Capasso commento di bruko |
|
Mi piace molto il modo in cui il corpo riempie l'inquadratura e la tensione del busto.
La dominante calda da' una bella atmosfera.
Peccato che non si leggano i dettagli sul nero della sottoveste nella parte sinistra o per le piccole bruciature dove la luce e' piu' forte, pero' secondo me passano in secondo piano... |
| |  |
Non volà via! di checosavedi commento di bruko |
|
checosavedi ha scritto: | messo a caso, come sempre |
e' un peccato, secondo me messo li' cosi' toglie un po' alla foto, che trovo davvero bella.
Forse secondo me migliorerebbe ancora di piu' tagliando un pezzo a sinistra, piu' o meno subito dopo l'occhio destro della ragazza alla sinistra (si capira'? ) |
| |  |
my work di Umba commento di bruko |
|
Umberto ha scritto: | Ok per la goccia, ma non mi sembra un dramma |
Tu non hai mai chinato un A1 alle due di notte il giorno prima dell'esame trovandoti la fatidica sbavatura da rapidograph non pulito bene, vero?
 |
| |  |
Daniela Gervasi: CD cover di MaXu commento di bruko |
|
Dal titolo pero' mi asettavo una foto quadrata!
E' davvero molto bella, anche se forse non mi sarebbe dispiaciuto un o' piu' di dettaglio sui neri (almeno sul braccio in realta', per evitare l'effetto "mano fantasma" |
| |  |
ALEX di infashion commento di bruko |
|
dabliu ha scritto: | basta con queste foto...sono inutili per gli utenti del sito...  |
uh?
non sono sicura di capire quello che vuoi dire, ma sono sicura del fatto che troverai un modo di spiegarti che non ti faccia sembrare cafone.
Inutili in che modo? Per chi? Mi fai un esempio di "foto utile" e mi spieghi per chi e' utile e perche'?
Senza polemica: ho bisogno di capire. |
| |  |
my work di Umba commento di bruko |
|
la punta del rapido! Datemi uno scottex prima che goccioli!!!
(scusa ho ancora gli incubi dopo gli anni al Poli...)
La foto mi sembra ben composta, forse un po' "carica" di roba, ma non mi dispiace  |
| |  |
TEXTURE di zannastyle commento di bruko |
|
Mi stai dicendo che ti sei lasciato fermare da una cosa del genere e non hai colorato fisicamente le lettere della tastiera per rifare la foto???
O se proprio non volevi sporcare la tastiera, che non hai stampato la foto senza il rosso e usato un pennarello per poi fotografare la stampa? Quando ti danno un limite la cosa divertente e' superarlo restando all'interno del regolamento
L'idea e' interessante, ma secondo me ci sono un paio di cose che avrebbero potuto renderla migliore:
1. occhio ai bordi: quelle parti di tastini appena appena mangiati via nel bordo superiore fanno venire voglia di tagliare l'immagine subito sopra i numeri. Cosi' non sono interi e non sono tagliati e forse varrebbe la pena di fare una scelta un po' piu' decisa
2. occhio alle orizzontali. Non so se sia un discorso di luce o se invece dipende dal fatto che hai scattato con la macchina non perfettamente parallela alla tastiera e quindi e' un discorso prospettico (se e' cosi', immagino sia un crop di un'immagine abbastanza piu' grande, altrimenti le direttrici non mi tornano), ma la barra spaziatrice pende verso destra e interrompe un po' il ritmo.
Secondo me avresti anche potuto tranquillamente escluderla dall'inquadratura acquistandone in impatto (vedi allegato).
3. occhio alla qualita'. Un'immagine cosi', quasi minimale, per essere d'effetto deve essere molto rifinita.
Purtroppo la compressione del file e' molto "grezza" e si vedono i pixeloni.
Se in effetti si tratta di un'immagine croppata, probabilmente si tratta anche di una risoluzione non altissima.
Da un lato puo' essere un limite della macchina fotografica, non e' che tutti possiamo permetterci le supermacchine con un miliardo di megapixel, pero' e' vero che ci sono modi per riuscire ad aggirare questi limiti.
Quando fotografavo con una MVC FD88 (1.3 megapixel di disperazione) ed avevo bisogno di ingrandire dei particolari senza che si vedessero i pixel in modo cosi' evidente, la cosa migliore da fare era: stampare la foto in una risoluzione che mi concedesse una stampa decente (spesso un misero 10x15) e poi scansionare la foto fisica ad una risoluzione molto alta (ad esempio 600 dpi) per poter lavorare con un file molto grande. In questo modo avrai comunque un po' di grana, ma la qualita' della grana di una scansione di una foto fisica e' assolutamente diversa dai quadratoni che si creano stirando un file troppo piccolo. |
| |  |
ALEX di infashion commento di bruko |
|
inquadratura e posa secondo me funzionano molto meglio rispetto all'altra foto.
Non mi spiace nemmeno la figura che si perde della luce, ma sul viso hai il problema di avere l'immagine sovraesposta (problema che e' molto meno presente nella parte bassa dell'immagine, invece).
soprattutto in uno scatto come questo, dove gli occhiali sono assoltamente in primo piano, averli cosi' "velati" viene percepito come problematico.
Un modo veloce di risolvere la questione e' di duplicare il livello, entrare in modalita' "quick mask" (se non sai di cosa parlo, batti un colpo, ad ogni modo sono i tastini con rettangolo e cerchio sotto la palette degli strumenti) e con lo strumento sfumatura prendere tutta la parte bassa della foto, farne una selezione e cancellarla.
A questo punto usando l'opzione di livello "moltiplica" avrai la modifica solo sulla parte superiore della foto, senza andare ad interferire con quella sotto e senza transizioni brusche o segni di pennelli.
Da qui in poi puoi lavorare con un'immagine che e' piu' "coerente" per le rifiniture (forse vale la pena di usare un pennello brucia per dare un po' piu' di rilievo a capelli e occhiali, ad esempio, oppure desaturare leggermente la pelle...)
Mi sembra comunque un bello scatto |
| |  |
farewell to summer #2 di bluemonia commento di bruko |
|
tra tutte quelle che hai postato credo che questa sia quella che preferisco: le deformazioni sul viso sono sparite, i colori fanno venire voglia di tuffarsi e il colpo di vento che sposta i capelli aggiunge quel tocco in piu'.
(comunque davvero, addio all'estate... che nostalgia) |
| |  |
Self portrait di stecco333 commento di bruko |
|
mi piace moltissimo!
(issimo issimo)
E secondo me funziona molto bene come trittico, per quanto le foto siano molto forti anche prese singolarmente. |
| |  |
| |  |
Evening Dress di Val commento di bruko |
|
preferisco l'ultima versione credo.
Ma lo dico sottovoce perche' ho paura di Nek  |
| |  |
la solitudine di matte900 commento di bruko |
|
il concept mi sembra interessante, ma forse andrebbe aggiunta un po' di profondita' ai chicchi (in questo caso ho solo duplicato il livello ed assegnato al livello superiore l'opione "luce soffusa" e recuperato un po' di dettaglio sul nero schermando il chicco.
Anch'io preferisco la versione in bianco e nero a quella a colori...
Sono d'accordo con stecco anche sulla versione un po' piu' decentrata |
| |  |
famiglia di checosavedi commento di bruko |
|
n genere quando si ritraggono assieme piu' soggetti la cosa migliore e' fare in modo che sia evidente anche in modo visivo la relazione tra gli stessi, in modo da dare dinamicita' allo scatto.
Questo puo' essere fatto con un gioco di sguardi tra i soggetti o con interazioni spaziali che vivacizzino la composizione, quando e' difficile poter contare sulle espressioni.
In questo caso, la scelta di porre i soggetti in fila fa in modo che nessuno di essi vada ad essere il soggetto principale, ma non si puo' dire nemmeno che si e' voluta dare la stessa importanza ad ogni soggetto, dal momento che il primo e l'ultimo sono leggermente fuori fuoco.
In fondo la fotografia e' una questione di scelte.
Forse una scelta piu' decisa in termine di disposizione delle figurine (Avresti potuto mettere una sola delle figure in primo piano usando la pdc per escludere le altre, per fare un esempio o scegliere una diversa ambientazione) avrebbe potuto creare una composizione interessante e magari raccontare una storia, che poi e' quello che in genere un ritratto fa.
Dal punto di vista tecnico, noto una leggera dominante gialla. |
| | br> |