|  | Commenti |
---|
 |
Sposa di firestop commento di Ueda |
|
Condivido anch'io che la presenza del prete o di un testimone renderebbe la scena più interessante, motivando in parte lo scatto
la ripresa di spalle è fortemente voluta dalla sposa (...e dalla mamma, dalle sorelle, dalle zie etc etc) per avere una panoramica del vestito, una moltitudine di dettagli che serviranno per far vedere la bellezza e la particolarità dell'abito, ma qui non mi sembra che mostri il meglio, la stoffa velata, che ora mi sfugge il nome, sulle braccia da un brutto effetto come se fosse bagnato o sudato per come è appiccicata alla pelle.
il corpetto, a forza di sedersi e alzarsi ha perso un pò della sua iniziale forma sensuale, storta e con molte pieghe (da seduta).
L'intonazione mi sembra più indicata per vedute più ampie, ma in un piano medio, che però non dovrebbe includere il sedere, formalmente non restituisce molto sul piano visuale e contrasta molto i neri, perdendo di conseguenza anche i dettagli dell'acconciatura.
Non mi convince. |
| |  |
05112010-L1000616 di Massimo Passalacqua commento di Ueda |
|
In qualsiasi caso l'occhio va a finire sul soggetto è questa è la sua forza,
gradevole la composizione...ampia, in un fare teatrale
un'interpretazione della strada ben eseguita,
grazie a cheroz di averla riportata su e di sottolineare quella scintilla che in effetti aggiunge un tocco di classe in più.
Il tuo incontro con il soggetto è ben riuscito, non so come possa essere quella senza l'uomo, ma questa mi sembra abbastanza funzionale.
Oltre al piacere estetico. realizzi una scena perfettamente leggibile, frontale, chiara e sul piano narrativo invita a diverse interpretazioni.
Ottimo lavoro. |
| |  |
andiamo?? di snowy commento di Ueda |
|
Mi associo ai complimenti snowy, il cagnetto è fenomenale, crea una diagonale con il suo padrone non per quella corda, ma dal suo sguardo che va a fare coppia con l'espressione dell'uomo.
A mio avviso ricca anche di un'intelligente struttura compositiva.
Bravo. |
| |  |
Castiglione di Sicilia di iw9fy commento di Ueda |
|
Condivido il consiglio di vernom di rivedere l'applicazione della maschera di contrasto che nella fase successiva di ridimensionamento cambia completamente i dettagli della scena.
Da rivedere perché lo scatto merita, ho provato per curiosità personale a fare una ricerca in rete per vedere altre foto di questa cittadina, è con mia sorpresa ne ho trovate decine e decine, da tutte le angolazioni, ma una come questa non ne ho visto, complimenti per l'originalità
non sto scherzando, basta fare una prova
le due quinte laterali crea un piacevole invito al paesaggio urbano.
Ottimo spunto Francesco  |
| |  |
Pescara di james81 commento di Ueda |
|
Sono salito un paio di volte su quel ponte, e qui sul forum ho visto diverse interpretazioni, quasi tutte fatte in notturna, quasi tutte giocando sui tempi lunghi e usando il ponte stesso per fare foto paesaggistiche, anche se sarebbe più giusto catalogarle come foto d'architetturaa...ma dal ponte che guarda a nord non mi era mai successo di osservarne,
ho provato dal tuo stesso punto a immaginare uno scatto, proprio considerando il grande parcheggio delle barche in primo piano come centro d'interesse e il paesaggio nello sfondo a riempire il fotogramma,
ed ora che ho visto questa mi è tornato in mente una foto che avevo notato qualche giorno fa su una rivista, in un articolo su Yosemite Park, il parco dei fotografi per eccellenza, uno scatto di Ron Partridge (ne allego una copia leggermente croppata pescata su google),
entrambe le foto mi piacciono, la prospettiva dall'alto consente di vedere e di osservare le cose in un modo fuori dal comune, certo è che attira l'attenzione più che non la prospettiva a livello degli occhi.
Grazie al punto di ripresa sopraelevato il punto all'infinito e tutte le linee convergenti vengono compresse verso il lato inferiore dell'immagine, l'impressione che se ne ricava è di una profondità straordinaria, inutile dirti che l'intonazione, la non perfetta bolla della scena e l'orario ormai serale non permette una perfetta visione.
Fosse mia la terrei in originale, la semplicità della scena è intrigante... |
| |  |
Alluvione a Monteforte (VR) di mrgilles commento di Ueda |
|
Come simboli, come parole, i guanti e i stivali di gomma, le pose dell persone, piegate a terra, intente a pulire, sgombrare, asciugare, sono entrate in tutte le case...
è stato il terremoto italiano di quest'autunno 2010, ognuno lo rappresenta a proprio modo, anche questa e le altre del set sono una testimonianza cruda e reale di questo tragico evento
difficile aggiungere altro... |
| |  |
Ventilatore di Corsarieger commento di Ueda |
|
Eh eh forte il risultato, sembra che l'elica sia ferma e tutto il resto giri velocemente...
un'ulteriore intervento lo farei, all'interno dell'elica è troppo chiaro lo sfondo, adotterei una sfocatura anche li, che dici? |
| |  |
... di Giorgio Celestri commento di Ueda |
|
edit, leggo l'intervento di Topo ridens, ritiro la domanda allora
risultato interessante. |
| |  |
una cartolina da Siena di NEROAVORIO commento di Ueda |
|
A meno di non adottare lo stratagemma della doppia/tripla esposizione, penso che l'unico modo di effettuare questa ripresa senza incorrere nella bruciatura del sole era quello di non scattare affatto in quell'ora,
l'autore scatta in controluce, recuperando il tutto con il comando luci/ombre di photoshop, si nota dall'alone artificiale che contorna il campanile, questi interventi bisogna farli su un secondo livello e diminuire l'opacità fino ad avere un risultato ottimale.
Ne viene fuori una cartolina, immagino nel senso di ricordo del luogo, la sua funzione rappresentativa è funzionale, la descrizione regge e documenta un determinato periodo di questa bellissima cattedrale, al volo allego una foto pescata nel mare di google, è interessante di come la tua venga arricchita o sporcata dalla presenza del cantiere aperto...
ci mostri il fianco est, dall'alto, sicuramente il lato meno interessante esteticamente, se non quello di avere il campanile ben visibile, quasi ottanta metri di altezza, in piedi da più di settecento anni...
dispiace un po' che la parte bassa sia un po' sacrificato a favore del cielo,
nell'insieme per la particolarità del cantiere, contiene delle informazioni che con il tempo andranno persi,
ha un suo valore. |
| |  |
Ruotavuota di venom6666 commento di Ueda |
|
Da un tuo commento dove ci siamo incrociati ieri, credo di capire che questa è stata scattata nello stesso parco giochi, in quel di Legnano se ricordo bene.
La domanda è d'obbligo: perché in bianconero? Non che sia male, il suo valore è sotto gli occhi di tutti, ma se penso a una ruota panoramica e al suo utilizzo festoso, direi che i colori non ci stonano, saranno gusti personali, sarà che nel nostro immaginario la ruota è sempre una silhouette nera, magari con delle luci che l'addobbano per i suoi giri notturni, ma l'idea di vederla a colori, secondo me, sarebbe più funzionale.
Il grandangolo si stira troppo nella parte bassa, rendendo la presentazione quasi claustrofobica, terrei in considerazione una leggera correzione della prospettiva
bel punto di ripresa... |
| |  |
il panettiere: pausa sigaretta di DGreportage commento di Ueda |
|
Soggetto interessante scovato da un buon ritrattista,
un taglio più vicino, forse, lo avrebbe maggiormente valorizzato.
Anche se l'illustrazione street è sempre un compito ingrato, perché deve mettere a nudo le diverse caratteristiche dei personaggi, in questa, complice, da come scrivi, da una certa complicità, il soggetto è ripreso di soppianto, ma mostra una sua pacatezza, forse l'espressione che ti ha colpito è proprio questa apparente tranquillità..
Inevitabilmente l'occhio cade sulla mano, vien voglia di chiedergli dove a perso il mignolo, sentire le sue storie, le sue esperienze.
Una buona immagine DG |
| |  |
Mexico City 204027 di alxcoghe commento di Ueda |
|
Bellissima la similitudine tra i poster nel primo piano e la figura in silhouette nel fondo.
Composizione ben curata, una configurazione della realtà
ottimo scatto |
| |  |
Animali da Vetrina#1 di Enfil commento di Ueda |
|
Webmin ha scritto: | Soggetto interessante ma posto in un contesto grafico nel quale l'attenzione tende troppo a scivolare verso la parte bassa del fotogramma. |
Concordo con Webmin, il quarto del fotogramma nero, spinge ad osservare solo una parte della scena... |
| |  |
| |  |
Fine dei giochi di danetwilly commento di Ueda |
|
La trovo interessante
provoca una forte sensazione di tristezza e malinconia ripresa cosi, ed è buffo, perchè si tratta del paese dei baiocchi per eccellenza per tutti i bambini.
i giochi fermi, immobili creano una strana atmosfera di aspettativa, aumentata anche dalla mancanza di figure umane...al confine del surreale
un'ambiente onirico che ritrae lo spirito collettivo dei ragazzi assenti.
Ben fatta |
| |  |
gita a milano di bigelio commento di Ueda |
|
Sisto Perina ha scritto: | a mio parere se non la stravolgevi con il ritocco fotografico poteva esere una buona street e life....
questi assemblamenti di studenti sono tipici e simpatici |
Sono d'accordo, se cambiavi di poco il tuo punto di ripresa si creava uno scenario alquanto irreale, con gli zampilli della fontana che esplodevano sopra i ragazzi, fondendoli in un tutt'uno. |
| |  |
...sotto restauro.... di snowy commento di Ueda |
|
La messa a fuoco selettiva sul protagonista è stata aggiunta in post?
Forse forse l'avrei lasciata a colori, mi da l'idea di una copertina di un spystory di Forsyth , traspare, anche se dal tuo titolo mi sembra che cercavi una chiave ironica della scena, una tristezza mischiata a una sorta di mistero, questa gabbia che avvolge il protagonista sembra tridimensionale e l'interazione con l'ambiente che lo circonda è complessivamente poco realistica, quasi filosofica.
Mi piace, ma non mi convince il tuo modo di gestire la messa a fuoco e di come decidi di dare più risalto a certi elementi e meno ad altri.
Ci tornerei su... |
| |  |
Colazione da Tiffany di Giuseppe Zingarelli commento di Ueda |
|
jobbe ha scritto: | grazie ueda .... ma l'ho raddrizzata è la cornice che è storta il tavolino e diritto ciao Giueppe |
Hai ragione per quanto riguarda il tavolino
e questo dimostra di quanto sia importante un'intervento
Io non controllato la bolla del tavolino, non lo trovo importante alla fine della riuscita finale
ma d'impulso, alla prima osservazione ho pensato: è storta, guidato dalla cornice esterna sia sotto che sopra, fa in modo che chi la osservi non venga distratto da questo particolare, magari croppando quel pelo per togliere qualche millimetro sia sopra che sotto, ma solo per avere una composizione più pulita, il contenuto non viene sminuito, ne con la correzzione ne senza  |
| |  |
autumn in milan di Nelson Carlo commento di Ueda |
|
La locandina che mostri non mi sembra che esalti la ragazza e l'evento che da qui a qualche giorno si celebrerà, da più l'idea di una pubblicità per il tuo nome, il tuo numero di telefono, il tuo lavoro…
Che scopo ha questa immagine? Serve alla modella?
Un'occhiata veloce ai siti di grafica on-line e di idee per fare un manifesto-invito di compleanno è strapieno, anche publisher nelle azioni di default riesce a proporre materiale più originale.
Non mi convince per nulla |
| |  |
...saint malò... di hispanico69 commento di Ueda |
|
Mi sembra che l'immagine sia satura di contrasto, creando un 'effetto pittorico della scena, che a dir il vero non sembra neanche tanto fuori tema vista la location, la città corsara è ben rappresentata
il gabbiano a far da apripista permette di volgere lo sguardo verso il soggetto principale della scena.
un classico |
| | br> |