x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da milladesign
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 37, 38, 39  Successivo
Commenti
Asteroid
Asteroid di - commento di milladesign

Mario Vani ha scritto:
Ciao Ludovico, in fase di sviluppo la luce è stata abbassata. Basta agire solo sul cursore "luci".


se come mi pare di capire la foto è stata scattata dal basso verso l'alto, escludo che la luce si oscuri col semplice utilizzo del cursore luci di camera raw lasciando inalterato il bagliore sulla muratura, e se anche questo accadesse non riusciresti comunque ad avere il nero sulla bocca del pozzo.
Torre Isozaki. City Life. Milano
Torre Isozaki. City Life. Milano di Daniela Loconte commento di milladesign

eccola, dicevo: per le cromie forse la vedrei meglio così
Torre Isozaki. City Life. Milano
Torre Isozaki. City Life. Milano di Daniela Loconte commento di milladesign

edit

volevo inserire una versione con una piccola modifica alle cromie, ma non c'è verso di riuscire a caricarla...
Torre Isozaki. City Life. Milano
Torre Isozaki. City Life. Milano di Daniela Loconte commento di milladesign

Daniela Loconte ha scritto:
Cristian,
Giuseppe,
Marianna,
Ambrogio,
Carlo,
Giacomo,
Cesare,
Clara,
Claudia


grazie mille di essere passati. Felice che vi sia piaciuta e grazie mille per tutti i consigli tecnici.
@ Carlo e Giacomo: Mi chiedo - e scusate la mia ignoranza - se f22 produce diffrazione perchè le lenti prevedono questo diaframma? Quando è allora utilizzabile?
Io l'ho scelto solo per una questione di profondità di campo ma la prossima volta non vado oltre f13 LOL

Buona giornata a tutti. Ciao


perchè ci sono applicazioni in cui un diaframma molto chiuso ha la sua funzione, per esempio per estendere la pdc in riprese ravvicinate, e la diffrazione diventa un male minore rispetto al beneficio ottenuto oppure non rappresenta affatto un problema perchè i dettagli del soggetto sono talmente ingranditi, come può accadere per esempio in una macro, da non soffrire l'effetto negativo della diffrazione.

nel tuo caso, considerando la focale utilizzata (18 mm) e il tipo di ripresa avresti ottenuto senza dubbio un risultato migliore fermandoti a f11, se non anche a f8, e ragionando sul punto della struttura da utilizzare come riferimento per la messa a fuoco, tenendo a mente la regola che vuole che più o meno un terzo della profondità di campo si estenda dal piano di messa a fuoco verso la fotocamera e due terzi dal piano di messa a fuoco verso l'infinito.

nella fotografia architettonica, così come nel paesaggio, chiudere il diaframma oltre quello che è il suo valore teoricamente migliore per la resa dell'obiettivo difficilmente da buoni risultati dal punto di vista della definizione dell'immagine.

detto questo, non ho ancora detto la cosa più importante: mi piace molto questa visione alternativa del soggetto e mi accodo a chi ci vede la prua di un'imbarcazione high tech.
still Life
still Life di Michele58 commento di milladesign

Da spostare al volo in studio.
Bei colori, bella composizione, piano d'appoggio per me perfetto e uso della luce magistrale unito ad una post sapiente sono gli ingredienti della prossima foto della settimana per la sezione studio.
Edison
Edison di milladesign commento di milladesign

Grazie! Smile
Champagne
Champagne di - commento di milladesign

complimenti, vetrina meritatissima
SKI|SL
SKI|SL di matteoganora commento di milladesign

estremamente dinamica, basta guardarla per sentirsi li.

è il famoso 10,5 con le alette paraluce segate o è ancora integro e lo stai usando in dx?
Tramonto al parco Forlanini
Tramonto al parco Forlanini di Daniela Loconte commento di milladesign

bella, e brava nella versione elaborata dal raw perchè hai realizzato un intervento equilibrato che restituisce una versione secondo me conforme a quello che poteva percepire l'occhio umano, forse necessario giusto un pelo di luce in più sul cielo.
Edison
Edison di milladesign commento di milladesign

Bruno, Emanuela, Paolo, Marianna, Clara e Mario: grazie Smile
Edison
Edison di milladesign commento di milladesign

Grazie a tutti. In effetti pende a destra il portafilamenti, ma é proprio storto rispetto alla lampadina, se guardate la filettatura quella é dritta.
Edison
Edison di milladesign commento di milladesign

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Golf
Golf di milladesign commento di milladesign

Ciao Nicola, grazie.
I nostri amici stanno bene? A quello barbuto e alto dovresti dire che manca dal forum da troppo tempo. Ho capito che tra lavoro, strumenti musicali e CAI é straimpegnato, ma la fotografia non può mica mollarla cosí!
Golf
Golf di milladesign commento di milladesign

con la palla dietro però avrei perso buona parte della superficie e di conseguenza buona parte delle sfumature di luce...
Golf
Golf di milladesign commento di milladesign

Ciao Carlo, hai perfettamente ragione, ma la faccia giusta è poco fotogenica trattandosi di metallo con delle sottili rigature. In più non è marchiata in alcun modo, e in questo scatto mi interessava far vedere sia aspetti di branding del prodotto che la resa dei vari tipi di superficie messe a confronto (o meglio, la mia capacità di far rendere le superfici in foto, dato che è appunto un lavoro fatto per il mio portfolio).
Se avessi pensato di simulare una situazione di gioco credo che avrei ambientato il tutto su erba (tra l'altro non so più perchè, ma in studio mi gira da anni un quadrotto di erba sintetica che sarebbe stato perfetto per lo scopo)
Golf
Golf di milladesign commento di milladesign

grazie Cristian Smile
fortunatamente come ho scritto era una foto fatta per me, ma così si genera un problema di incoerenza di luci e ombre sulla scritta rispetto a quelle generali della foto, che a queste dimensioni non si nota poi tanto ma se dovesse essere usata nella sua dimensione reale diventerebbe evidente quanto meno a un occhio "tecnico"
Golf
Golf di milladesign commento di milladesign

lodovico ha scritto:
Guarda Giorgio è tutto così a posto, almeno per me, che l'unica nota stonata che mi crea disturbo è la scritta al contrario sulla mazza.

Se il target è pubblicitario potrebbe essere un dettaglio importante.
Perché la pallina si e la mazza no? Surprised
Luce che definisce accarezzando le superfici: il satinato metallico della mazza sotto la scritta è sensazionale!

Un saluto


da un fastidio cane anche a me, ma purtroppo questi geni hanno inserito logo e modello affinché sia "leggibile" (parliamone) quando impugni l'attrezzo.
avevo pensato di armarmi di pazienza e rigirare le scritte, ma alla fine ho desistito, anche perchè il cliente di questa foto in realtà sono io, è uno scatto fatto per il portfolio credo tre anni fa
Golf
Golf di milladesign commento di milladesign

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Autunno con Caravaggio
Autunno con Caravaggio di - commento di milladesign

Laki85 ha scritto:
Mi sono spiegato male, lo ammetto: in realtà intendevo dire semplicemente meno luce, anche secca, purché le ombre siano più consistenti e gli elementi risultino "emergere" dal buio


avevo compreso esattamente il contrario, sono perfettamente d'accordo con te
Autunno con Caravaggio
Autunno con Caravaggio di - commento di milladesign

concordo con Bruno, che secondo me ha analizzato bene l'immagine.
composizione, pulizia e definizione sono molto buone, un po' meno la luce, effettivamente poco caravaggesca.

una luce più secca avrebbe effettivamente reso meglio sia l'atmosfera sottesa dal titolo che la tridimensionalità di alcuni protagonisti della scena.

effettivamente la delicatezza delle ombre (e qui vado in controtendenza rispetto a Giacomo) per quanto renda leggibilissimi i vari frutti in quasi tutti i dettagli non aiuta a restituire volume alle forme.
in sostanza, si scrive con la luce ma si dipinge con l'ombra, insegnamento del mio maestro un tempo attivo qui sul forum.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 37, 38, 39  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi