Commenti |
---|
 |
Lago Trasimeno di marte34693 commento di cerasus |
|
Ti ho chiesto dave era stata scattata la foto, perchè, pur vivendo a Firenze ho casa a Castiglion del Lago e conosco molto bene la zona, ma i colori danno all'immagine un'atmosfera così surreale che non ero riuscito a capire la zona di scatto.
Ciao e di nuovo complimenti
Paolo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Trame e geometrie 3 di cerasus commento di cerasus |
|
maurir
lo so le auto ed anche la piscina sulla sx della colonica non sono il massimo, ma l'alternativa, almeno per me, era quella di non scattare la foto.
Tiziano
ti ringrazio per il tuo commento
Un saluto Paolo |
|
|
 |
Ochlodes Venatus di cry commento di cerasus |
|
Molto belli i colori e la compo , se avessi avuto un pò più di pdc sulla farfalla sarebbe stata perfetta.
Fotografia comunque godibile.
Ciao Paolo |
|
|
 |
|
|
 |
Trame e geometrie 3 di cerasus commento di cerasus |
|
Cara Manu si l'immagine è un crop, perchè come ho spiegato a Francesco, poco sopra il lato superiore una strada taglia tutta la foto e visto che clonarla diventava un'operazione improba, ho preferito ecluderla con un taglio deciso.
Per quanto riguarda la luce, effettivamente non era delle migliori, erano già le otto di sera di una giornata seminuvolosa.
I fili invece potevano essere facilmente clonati, ma siccome il lavoro in pp l'ho fatto a pausa pranzo quasi scaduta, dato che a me non davano tantissima noia, alla fine l'ho lasciata così.
Ciao Paolo |
|
|
 |
|
|
 |
Mamma mia che vergogna!!!... di onaizit8 commento di cerasus |
|
Questo tuo scatto, fra tutte le foto che vengono giornalmente postate, mi era proprio sfuggito.
Che dire come tuo solito hai inviato un'immagine che non richiede commenti, anche perchè coloro che mi hanno preceduto hanno già detto tutto, rimane solo una mia curiosità, ma per fare questo scatto ti sei appostato vicino al cartellone pubblicitario e hai aspettato che passasse il soggetto giusto, o hai colto "l'attimo fuggente"?
Cioa Paolo |
|
|
 |
Trame e geometrie 3 di cerasus commento di cerasus |
|
Caro Francesco hai ragione, la foto ha poco spazio in senso verticale, ma sono stato costretto ha tagliare in questo modo per escludere la strada asfaltata che corre poco sopra i vigneti e che a me sembrava alquanto brutta.
Ciao e grazie per il tuo commento, Paolo |
|
|
 |
|
|
 |
Lycaena phleas di cry commento di cerasus |
|
cry2 ha scritto: | Bella la trasparenza delle ali ottimo il controluce. Complimenti. ciao |
giudizio che mi trova pienamente d'accordo, insolito anche "il supporto" su cui si era appoggiata la farfalla.
Complimenti ciao Paolo |
|
|
 |
Podalirio2-2008 di cry2 commento di cerasus |
|
Molto buona la nitidezza della farfalla e delle foglie su cui si è posata, ma altrettanto buono lo sfuocato dello sfondo.
Bella la compo.
Ciao Paolo |
|
|
 |
Dietro il petalo di iw9fy commento di cerasus |
|
Molto bella, mi piace l'ape che cerca di infilarsi tra i petali della rosa.
Ottima la compo e altrettanto buona la gestione della luce.
A mio parere la foto non richiede miglioramenti è già molto buona così, di nuovo i miei complimenti.
Ciao Paolo |
|
|
 |
...nei vicoli... di NEROAVORIO commento di cerasus |
|
Marengo ha scritto: | Uno scatto dal piacevole sapore d'altri tempi... Bella l'atmosfera un po' sognante e un po' nostalgica, che sa infonde a chi l'osserva.
Mi piace molto.
Ciao,
Fausto |
Il giudizio di Fausto mi trova pienamente d'accordo, veramente una poesia dei tempi passati.
Ciao Paolo |
|
|
 |
...nei vicoli... di NEROAVORIO commento di cerasus |
|
Marengo ha scritto: | Uno scatto dal piacevole sapore d'altri tempi... Bella l'atmosfera un po' sognante e un po' nostalgica, che sa infonde a chi l'osserva.
Mi piace molto.
Ciao,
Fausto |
Il giudizio di Fausto mi trova pienamente d'accordo, veramente una poesia dei tempi passati.
Ciao Paolo |
|
|
 |
Le due......sorelle di cerasus commento di cerasus |
|
Caro R.O.S. il fiore fotografato è una gazania, pianta appartenente alla famiglia delle composite (quella delle margherita per intenderci) ed è originaria dell'Africa meridionale, ma ormai molto diffusa anche da noi.
I fiori sono un soggetto fotografico interessante perchè si trovano in moltissimi colori sia in tinta unita che sfumati e bicolori come quelli da me fotografati.
Caro roby, dopo questo mio sfoggio di cultura botanica prometto che la prossima volta starò più attento nel comporre la foto.
Ciao Paolo |
|
|
 |
|
|
 |
Le due......sorelle di cerasus commento di cerasus |
|
Grazie a:
Francesco
Tiziano
Amedeo
per la vostra visita e sopratutto per gli aggettivi che avete usato per commentare la mia foto.
In effetti tra le varie macro che ho scattato negli ultimi tempi questa è quella che mi piace di più.
Un saluto Paolo |
|
|
 |
Le due......sorelle di cerasus commento di cerasus |
|
Grazie tante a:
atpavilla
roby1495
iw9fy
per i vostri graditissimi commenti.
Caro roby hai ragione, quella foglia che sembra partire dall'incrocio delle due corolle disturba la composizione dell'immagine, ma ti giuro che me ne sono accorto solo ora, o la mia soglia di attenzione stà dimuendo o peggio ancora sto rincoglionendo, speriamo che sia il primo caso.
Un saluto a tutti Paolo |
|
|
br>