Commenti |
---|
 |
Morte di un girasole di cerasus commento di cerasus |
|
Grazie lalla61, effettivamente non è un'immagine che mette buon unmore, però ,almeno a mio avviso, rende bene l'idea della decadenza che avviene in un organismo vivente quando si avvicina la fine del proprio ciclo vitale.
Ciao Paolo |
|
|
 |
Morte di un girasole di cerasus commento di lalla61 |
|
E' veramente triste..... sia per lo sfondo.... che per il soggetto.....
comunque resta il fatto.... che è molto bella ugualmente...
 |
|
|
 |
|
|
 |
Piangrande di Castelluccio di cerasus commento di swimmer |
|
oltre al fatto dei colori è bellissima come hanno già detto la sensazione di apertura e spazi enormi, e l'inquadratura che mostrando anche un pezzo della discesa mostra questa vallata quasi come una grande e vasta bacinella che contiene prati verdi  |
|
|
 |
Omaggio al genio del Brunelleschi di cerasus commento di cerasus |
|
Grazie a tutti per i commenti positivi.
Da giovane sono stato un appassionato fotografo dilettante e passavo nottate intere a stampare in bn. Poi ho passato un lungo periodo in cui mi sono allontanato dalla fotografia e l'unica macchina che usavo, molto saltuariamente, era una compatta Minolta (se non erro una Riva Zoom 110). Solo negli ultimi due anni con l'avvento massiccio del digitale mi sono riavvicinato alla fotografia e fa piacere che nonostante la "ruggine" dovuta alla lunga inattività riesco a fare ancora qualcosa di buono.
Effettivamente come ha intuito Tiziano la foto è stata scattata dal secondo livello del campanile di Giotto usando un Sgma 10-20 a focale 10 mm e devo dire che la versione in bn, che posto sotto è altrettanto bella
Ciao Paolo |
|
|
 |
|
|
 |
Omaggio al genio del Brunelleschi di cerasus commento di onaizit8 |
|
Una vista grandangolare da un bel punto di vista che dovrebbe essere quello dal Campanile di Giotto.
Una leggera mancanza di nitidezza credo proprio dovuta allla riduzione per postarla.
Sembra che l'asse sia leggermente perdente sulla sinistra.
Nel complesso direi buona e la vedrei bene anche in bianco e nero. Tiziano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Piangrande di Castelluccio di cerasus commento di wempo |
|
mi piace anche così con questi colori esagerati ma non mi garba tanto il cielo. troppo rumoroso... o forse è la compressione?
Ciao, Nicola |
|
|
 |
Piangrande di Castelluccio di cerasus commento di cerasus |
|
iennetta ha scritto: | Guardando solo la terraferma ti direi che la foto è magnifica, ma poi guardando oltre il cielo si capisce che hai "tirato" troppo i colori (saturazione?) ed il cielo ha assunto tonalità violacee/rosee innaturali per quell'ora di giorno; inoltre si nota un'alone sulla silhouette delle montagne  |
E' vero, ma come ho detto poco fa eravamo a fine Giugno, lo scatto è stato fatto alle tre del pomeriggio e quando ho visionato la foto sul PC mi sono accorto che c'era una foschia molto marcata specialmente sul cielo, che mi ha costretto ha forzare con gli interventi in pp.
Di nuovo ciao
Paolo |
|
|
 |
Piangrande di Castelluccio di cerasus commento di iennetta |
|
Guardando solo la terraferma ti direi che la foto è magnifica, ma poi guardando oltre il cielo si capisce che hai "tirato" troppo i colori (saturazione?) ed il cielo ha assunto tonalità violacee/rosee innaturali per quell'ora di giorno; inoltre si nota un'alone sulla silhouette delle montagne  |
|
|
 |
Piangrande di Castelluccio di cerasus commento di cerasus |
|
Ringrazio tutti quanti per i commenti positivi, Ma buona parte del merito va al luogo che è veramente suggesstivo, specialmente se si la possibilità di visitarlo verso la fine del mese di Giugno quando ci sono le fioriture.
Per quanto riguarda l'eccessiva saturazione dei colori, probabilmente è vero, per "staccare maggiormente il giallo dei fiori dal verde circostante e togliere la foschia delle ore pomeridiane, forse ho esagerarto un pò troppo con curve e livelli.
Ciao Paolo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>