|  | Commenti |
---|
 |
Shapes di PieroF commento di PieroF |
|
Grazie per il commento e per la rapidità!
Il soggetto pensavo fosse ciò che si vede guardandola da lontano diciamo, quindi forse è la visione d'insieme.
Sulla resa sto avendo dubbi anch'io. Circa un anno fa avevo adocchiato questo fotografo http://benthomas.co/
Ho subito apprezzato i suoi scorci di città resi in quel modo. Purtroppo non lo potevo imitare perché con la D3400 veniva un disastro (d'altronde lui usa una Hasselblad ). Ora che ho la A7III però penso non manchi quasi nulla per poterlo imitare. Dici che è una cosa interessante? Condivisibile? In caso contrario posso sempre tenere una versione con i neri duri da postare qui.
 |
| |  |
Shapes di PieroF commento di Laki85 |
|
Qual è il soggetto?
I passanti, gli edifici o la visione d'insieme?
Da questa distanza avrei puntato tutto sugli edifici, dato che i passanti sono troppo piccoli, non particolarmente interessanti e un po' sovrapposti.
Tecnicamente i neri mi sembrano poco incisivi, rivedrei l'esposizione...
Un saluto  |
| |  |
| |  |
| |  |
Quel dì sul prato di PieroF commento di Creedence |
|
Uno scatto ben riuscito che racconta un momento di spensieratezza di questa giovane coppia, buono il dettaglio ed anche la gestione della luce  |
| |  |
| |  |
Quel dì sul prato di PieroF commento di vittorione |
|
Secondo me l'unico modo di far fare un vero salto di qualità a questa foto era attendere pazientemente che irrompesse sulla scena un elemento davvero imprevisto...
(è solo una battuta, per chiudere, in leggerezza, su questa foto...)
V. |
| |  |
Quel dì sul prato di PieroF commento di vittorione |
|
Insisti ad accanirti su questo scatto con la pretesa che spostando in misura infinitesimale qualche valore di luminosità, temperatura colore, maschera di contrasto, e via mixando possa succedere il miracolo.
Confrontando l'originale con quest'ultimo scatto sfido chiunque a notare una discontinuità, sempre ammesso che il problema possa essere di settaggi e non di mancanza di contenuti della foto.
V. |
| |  |
Quel dì sul prato di PieroF commento di PieroF |
|
Grazie anche a te. Ho provato a fare un restyling alla luce dei commenti. Naturalmente in questo caso oramai l'eventuale creatività starebbe nel rendere bene i colori, non nel sovvertire la base di partenza. (Per quello serviranno altri scatti futuri )
Mi interesserebbe sapere: il colore è più bello? Il dettaglio sembra più naturale o saggia di mdc? |
| |  |
Quel dì sul prato di PieroF commento di fmongili |
|
In fotografia è vero tutto e il contrario di tutto ecco perché questo mondo non è mai noioso anzi .... ma in questo caso l'unica carenza tecnica non è legata allo strumento o alle tue capacità ma più semplicemente alla luce ,fondamentale risorsa, allora prova ad immaginare la stessa scena al tramonto e con luce filtrante tra la vegetazione "tutta un'altra cosa, no? " poco importa crop o non crop, la luce dura del giorno spesso non aiuta nessuno neanche i migliori.
Penso che a livello di conoscenza tecnica tu ne abbia a sufficienza per dare ora libero sfogo alla creatività
un caro saluto Franco |
| |  |
| |  |
Quel dì sul prato di PieroF commento di PieroF |
|
Ma in questo caso, a parte le ovvie differenze di dettaglio reale e le differenze nella profondità di campo, se avessi usato un tele tale da far uscire quella scena a tutto schermo avresti detto che non è noiosa? |
| |  |
Quel dì sul prato di PieroF commento di vittorione |
|
È interessante questo scambio perché l'autore sembra più preoccupato degli aspetti tecnici tramite i quali raggiungere un certo risultato che del fatto che gli si dica che la foto in sé in fondo non dice nulla.
C'è dietro l'idea che una buona foto la si possa ottenere scattando, come qui, dalla luna (l'ho voluto calcolare, per curiosità: la foto proposta è il 5% della superficie dello scatto in camera!), e poi preoccupandosi di sapere quali (altri) interventi in post possano salvare dall'inutilità l'inquadratura così ottenuta.
La tecnica è fondamentale, per carità: non manco mai di sottolineare le carenze tecniche quando mi sembra di scorgerne.
Ma la tecnica gira gira è più semplice di quel che si racconta, e comunque la si apprende.
Più difficile è smettere di avere l'ossessione della tecnica e provare a mettere qualcosa di significativo sul sensore.
V. |
| |  |
| |  |
Quel dì sul prato di PieroF commento di Klizio |
|
Piero tu vai in cerca di troppe certezze e regole .... se ci fosse la ricetta .. saremo tutti HCB e paradossalmente tutte le foto sarebbero uguali.
Io non so dirti nulla ... è il.pdr? Boh a volte si alre no... la luce .. quella si ..è importante quasi sempre; poi la post "spinta" .. anche qui .. non ci son regole .. dipende dal soggetto .. da come la fai e da cosa vuoi ..
Prova .. sperimenta, prendi schiaffoni (gli abbiam presi tutti).
Se mi posso permettere, visto il tuo genere, dai un' occhiata alle foto di essedi: vedrai che c' è differenza tra il riprendere il quotidiano in modo ovvio e in modo interessante pur mantenendo una naturalezza nei toni, nei colori e nei contrasti.
Ma ci son pure altri autori che prediligono questo genere.
Un caro saluto
 |
| |  |
Quel dì sul prato di PieroF commento di PieroF |
|
Grazie. Mi confermi che quindi in qualche modo la creatività stia nell'utilizzare un punto di ripresa diverso da quelli direttamente visibili con i propri occhi?
In merito alla creatività in postproduzione invece oramai mi astengo quasi sempre. In passato ero solito modificare il moody in modo spinto ma col tempo mi è sembrato più un modo per banalizzare che per spettacolarizzare. Riuscire a mettere un buon white balance e una resa naturale penso sia più difficile che mettere un coloretto fantasioso. Magari mi ricrederò in futuro su questo mio gusto attuale.  |
| |  |
Quel dì sul prato di PieroF commento di Klizio |
|
Noiosetta anche per me.
Non per il soggetto ..
Ma per il come è stato fotografato: centrale, luce non felicissima, ci proponi di osservare una coppia stesa in un prato, noi la osserviamo e ci chiediamo cosa possa esserci di interessante in tutto ciò .. se non l'evidrnza di "una coppia stesa su un prato" ... manca un contributo tuo .. non c' è creativita .. nè in post nè nella compo... nulla.
Per questo è noiosetta.
 |
| |  |
st di PieroF commento di fmongili |
|
Questa Piero è poesia, hai disegnato ad arte con luce colori e tempi un piccolo gioiello ... complimenti !!! |
| |  |
Quel dì sul prato di PieroF commento di PieroF |
|
Non ti conosco bene e forse di conseguenza non ho compreso nessuno dei due punti che hai scritto.
Certamente non sono esperto in tutto e mai preteso di esserlo. La fotografia è solo un hobby accessorio, non una professione per me. Non capisco cosa abbia innescato un seguito così provocatorio e così impreciso. Faccio presente che esistono molteplici aspetti da considerare. C'è ad esempio chi ha 100k non di foto, bensì di follower, ma che ancora non ha mai usato Photoshop. Non è il numero di click a motivare la conoscenza o la mancata conoscenza di aspetti tecnici. Per non parlare del fatto che moltissimi esperti non sanno cos'è uno stop. Incredibile ma vero! Credono ad esempio che mezzo stop in più rispetto ad ISO 1000 sia 1500
Ci sono cose che si imparano con l'esperienza pratica e altre che si imparano solo ed esclusivamente sui libri.
Ti ricordo che di recente anche tu hai avuto un dubbio sulla stessa sfera della domanda che ho posto io e a cui tu hai dato questa risposta.
Sulla seconda parte invece non ho proprio inteso la risposta, perdonami. Rimane però che non è la prima volta che vedo risposte così da persone col nick colorato e che non sono qui per discutere con chi ha verità assolute sull'emozione. Se tu presupponi questo assunto dillo chiaramente che tolgo il disturbo.
(Del resto trovo che un commento così senza dare ulteriori dettagli sia inutilizzabile da parte dell'autore, che se ha richiesto il commento evidentemente vuole risposte esaurienti).
…
Rileggendo non ho capito manco quali sono le mie sentenze. Un esempio? Se non uso la prima persona singolare vuol dire che sto parlando di cose che posso dimostrare con dati e riscontri oggettivi. Credimi, per dire ciò che vedo non ho bisogno né di sapere lo shutter count, né di sapere la data di registrazione, né di sapere quante lenti hai, né di sapere se sei amatore (quanto me) o professionista. In realtà molte questioni tecniche si risolverebbero quotando un manuale scritto da qualche guru, senza scomodare autorialità inesistenti. |
| |  |
Quel dì sul prato di PieroF commento di PieroF |
|
f5.6 è il diaframma dei crop assurdi (Ed in tutte le ottiche luminose in realtà il calo di qualità sul piano di fuoco ad f11 è già perfettamente visibile).
Il dettaglio in fase di lavorazione era pure migliore, devo capire cosa sta succedendo, in qualche modo esportando in .jpg (pur con qualità 85%) e caricando sul web vedo sempre meno dettaglio fine rispetto a PS. Forse dovrei fare uno sharpening preventivo un po' più aggressivo prima di esportare.
(Qualcuno ha idee su questo aspetto?).
Ma invece quando si dice noiosetta o non si riceve niente è un altro modo per dire "mi è noiosetta", "non ricevo niente" o c'è un criterio universale per stabilirlo? (In tal caso corredato con esempi o dimostrazioni magari). |
| | br> |