x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Alessio Frizziero
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14
Commenti
Il mio primo Frosone
Il mio primo Frosone di Alessio Frizziero commento di Alessio Frizziero

Grazie mille per i suggerimenti e per il link.. Ero in un capanno ed il frosone stava a circa 5-6 metri da me.. Visto che sto imparando, mi ritengo già soddisfatto per aver messo bene a fuoco il soggetto.. Un passo alla volta e farò foto come si deve.. Wink

Alessio
Il mio primo Frosone
Il mio primo Frosone di Alessio Frizziero commento di Luca73photo

vedo che hai scattato con la 7D
sicuramente avari giovato del fattore di crop dovuto al sensore APC-S rispetto al full frame della 6D
in ogni caso devi cercare di avvicinarti un po di più ai soggetti ti segnalo questo link del nostro bravissimo Elio sull'approccio alla fotografia naturalistica:

http://www.fotografianaturalistaoile.com/files/avvicinarsi_alla_fotografia_naturalistica.pdf

composizione troppo centrale e l'ombra che lambisce il soggetto sono le altre cose che qui ti segnalo
Cinciarella
Cinciarella di Alessio Frizziero commento di Luca73photo

aspettiamo i nuovi scatti...
Il mio primo Frosone
Il mio primo Frosone di Alessio Frizziero commento di Alessio Frizziero

Canon 7D
ISO 640
f/6.3
1/800 sec
400 mm
Cinciarella
Cinciarella di Alessio Frizziero commento di Alessio Frizziero

Ho anche la 7D.. Presa usata proprio ieri con 25mila scatti.. Stamattina l'ho provata e devo dire che c'è una bella differenza con la 6D per le foto naturalistiche.. Appena riesco posto altre foto scattate oggi.. Grazie ancora della pazienza e dei commenti..

Alessio
Cinciarella
Cinciarella di Alessio Frizziero commento di Luca73photo

guarda la pp è un processo delicato e importante del lavoro fotografico che sicuramente può migliorare lo scatto, ma che se fatta male lo rovina decisamente; fortunatamente col digitale puoi sempre ricomnciare da capo!

io non sono un esperto di pp, quindi come consiglio posso darti quello di seguire alcuni tutorial ben fatti presenti in home page alla voce tutorial

il crop dipende sempre dalla qualità di partenza dello scatto, migliore è l'immagine maggiore è la possibilità di croppare, quindi anche il 20% può essere troppo se lo scatto non è buono; con la tua attrezzatura puoi permettermi buone percentuali di crop

io non faccio il crop in camera raw, ma direttamente in photoshop per effettuare il ritaglio compositivo con le apposite griglie

la 6D è un ottimo strumento, ma non lo vedo molto indicato per la fotografia naturalistica, sarebbe stata meglio una 7D

ciao
Cinciarella
Cinciarella di Alessio Frizziero commento di Alessio Frizziero

Ciao Luca e grazie del tuo intervento.. Il 400mm è proprio il Canon f/5.6 L fisso che hai detto.. Il più grande problema per me è ora è scattare in momenti sbagliati, o meglio in orari sbagliati.. qui erano le 4-4.30 del pomeriggio.. purtroppo avendo poco tempo a disposizione, scatto quando posso ed in orari non di certo ottimali.. Ecco perché trovi ISO alti.. per carità la 6d li regge abbastanza bene, ma non le si può chiedere la luna..

Questo, come hai già detto tu, è un crop.. e qui subentra anche la mia completa ignoranza in PP.. Come faccio a croppare solo il 20% di una foto? io in camera raw seleziono il riquadro che mi interessa, ma non so a che percentuale croppo.. Se qualcuno è così gentile da farmi capire e spiegarmi le basi della PP, mi farebbe molto piacere..

Alessio
Il volo del Cigno
Il volo del Cigno di Alessio Frizziero commento di francofratini

Concordo in tutto con Luca.
Non so che diaframma hai usato, ma potendolo aprire avresti ridotto il tempo di esposizione e sfuocato lo sfondo che, essendo disordinato per sua natura risulta un po' troppo presente.
Ben arrivato sul forum,
un saluto,
Franco.
Cinciarella
Cinciarella di Alessio Frizziero commento di Luca73photo

qui la composizione è giusta, anche se il soggetto è un po piccolo rispetto all'ambiente ripreso
l'ambientazione è buona
il soggetto sembra guardare anche lui la scena per come è posizionato

anche questo scatto soffre di una qualità un po bassina, penso che hai fatto un bel crop

dai dati che hai scritto suppongo che il canon 400 f/5.6 fisso ? se si hai in mano una lente OTTIMA con cui puoi ottenere scatti molto nitidi e colori brillanti, ma devi avvicinarti di più ai soggetti

qui la qualità è compromessa dai 4000 iso che sono troppi anche per una 6d inoltre il diaframma ad f/5.6 non ti da la giusta pdc e nitidezza cerca di scattare quando puoi a f/8.0
Cinciarella
Cinciarella di Alessio Frizziero commento di Alessio Frizziero

Canon 6D, ISO 4000, f/5.6, 1/1250 sec, 400mm
Il volo del Cigno
Il volo del Cigno di Alessio Frizziero commento di Alessio Frizziero

Ciao Luca.. Grazie mille de passaggio e dei suggerimenti.. Sto iniziando ora con la fotografia naturalistica e son qui per imparare.. Quindi le critiche costruttive come le tue, sono sempre ben accette Smile

Alessio
Il volo del Cigno
Il volo del Cigno di Alessio Frizziero commento di Luca73photo

ciao e benvenuto nel forum e nella sezione natura

lo scatto che ci proponi è interessante, ma presenta alcuni limiti
- il tempo di scatto è relativamente lento 1/250 per riprendere un soggetto in volo, anche quello del cigno che non ha una grande velocità; ti sarebbe stato utile un tempo almeno di 1/800 meglio se superiore
- il soggetto non è particolarmente nitido e con una composizione troppo centrale, in genere si tende a decentrare il soggetto nel terzo di sx o di dx (sx in questo caso) e lasciare lo spazio necessario per la direzione dello sguardo o movimento
- inoltre il bianco della sua ala sx risulta bruciato

spero tu non me ne voglia per questa mia critica, che non è personale, ma rivolta agli errori che emergono dalla lettura dello scatto

spero che ti troverai bene, e che tu possa far tesoro di tutti i consigli che riceverai

ciao
alla prox
Il volo del Cigno
Il volo del Cigno di Alessio Frizziero commento di Alessio Frizziero

Cigno Reale in volo
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi