x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di marco lascialfari
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 13, 14, 15 ... 64, 65, 66  Successivo
Commenti
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758)
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di Massimo Tamajo

Il soggetto è posizionato esattamente lì dove dovrebbe stare!
La presenza degli altri fiori è funzionale ad un gradevole riempimento del frame anche se avrei evitato, se possibile, tagli. Mi piacciono molto le cromie delicate dello sfondo ed il rosso ben contrastato della coccinella, tra l'altro molto ben ripresa!
Per me un buon lavoro!
Un saluto, Max
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758)
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di pigi47

marco lascialfari ha scritto:
Capisco Pier il tuo discorso ma non lo condivido.


Ci mancherebbe, penso che molte cose siano sempre soggettive. Infatti il mio suggerimento era dato per ravvivare i colori aumentandone il contrasto, propio perchè tutto diventava più brillante.
Come in linea di massima succede, ogni cosa è sempre dettata non da leggi matematiche, ma da gusti personali, condivisibili o meno.
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758)
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

pigi47 ha scritto:
Immagine > Regolazione > Livelli.

Osservando l'istogramma in livelli regolerei il cursore dei neri.


Capisco Pier il tuo discorso ma non lo condivido.
L'istogramma legge tutto il frame, e i neri sono presenti solo in una piccola concentrazione.
Portare la curvatura dove dici te vorrebbe dire azzerare totalmente la gamma sulla coccinella e non sarebbe corretto.
Il nero per come la vedo io è corretto e ben definito dove serve, sul taglio posso essere flessibile ma sulla scelta dei neri no.

Grazie per la risposta, buona giornata
Marco
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758)
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di pigi47

marco lascialfari ha scritto:
non ho capito il tuo consiglio puoi cortesemente essere più chiaro?
Grazie




Immagine > Regolazione > Livelli.

Osservando l'istogramma in livelli regolerei il cursore dei neri.
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758)
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

pigi47 ha scritto:

Vedrei bene una regolazione del cursore dei neri per aumentare il contrasto dei colori.


Ciao Pier, non ho capito il tuo consiglio puoi cortesemente essere più chiaro?
Grazie

Grazie per i commenti/consigli, in realtà questo taglio è frutto di una variante, magari azzardata, sicuramente voluta vista la sfocatura che stacca il soggetto primario dal resto della composizione.

Grazie ancora dei consigli, buona giornata a tutti.
Marco
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758)
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di olpi

Il dettaglio sul soggetto come il contenimento dei riflessi molto buoni.
Avrei evitato il taglio del petalo in alto a sx.

piero Ciao
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758)
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di pigi47

Graziosa coccinella ben fotografata.
Personalmente avrei clonato il pezzetto di fiore all'estrema sx e quello all'estrema dx. in più avrei fatto rientrare nel fotogramma il fiore leggermente troncato nei petali.
Vedrei bene una regolazione del cursore dei neri per aumentare il contrasto dei colori.
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758)
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

F/20 - 1/6 sec. - iso 400 - WB 5560

Versione HR
http://img69.imageshack.us/img69/7041/coccinellaseptempunctat.jpg
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758)
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di Massimo Tamajo

Un soggetto molto bello e ben composto. Concordo con chi mi ha preceduto per leggera sottoeposizione e dettaglio un tantino morbido.
Un saluto, Max
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758)
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie per i commenti, gentilissimi come sempre.

Buon week end
Marco
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758)
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di olpi

Soggetto molto bello e tu lo hai rappreesentato al meglio, uno scatto degno di menzione complimenti Un applauso

piero Ciao
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758)
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di cacioli david

una ottima cattura almeno da me mai incontrata prima..
mi piace la composizione,di più nn potevi fare..
un pelo sottoesposta la vedo anch'io..
David.
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758)
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di cacabruci

La composizione è stata bilanciata molto bene, visto l'importanza e la grandezza della Falena.
Mi sembra sia un pò sottoesposta e un pelo morbida, forse causa dell'apertura del diaframma che hai deciso di usare.

Daniele
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758)
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di pocck

Questo soggetto lo trovo straordinario...come vorrei incontrarlo...penso tu abbia fatto un buon lavoro, la leggera perdita di incisività in alcuni punti è dovuta sicuramente alla forma della falena e dal diaframma decisamente chiuso...un ottimo lavoro ed una bella cattura...complimenti.
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758)
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di pigi47

Hai ben interpretato la bellezza di questa falena.
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758)
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di diavoletto

Molto gradevole lo sfocato e la nitidezza, uno neo secondo me.. un pelino sottoesposta, ma proprio un pelo, avessi regolato un pochetto avrebbe avuto un pò di brillantezza in più.
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758)
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

F/25 - 1/1.3 sec. - iso 250 - WB 5000

Versione HR
http://img844.imageshack.us/img844/1325/d3x0033wtmk.jpg
Bombylius major (Linnaeus, 1758)
Bombylius major (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie dei commenti, gentilissimi come sempre.

Buona giornata
Marco
Bombylius major (Linnaeus, 1758)
Bombylius major (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di olpi

Bello scatto mi piace particolarmente come sei riuscito a rendere la trama alare. Ok!

piero Ciao
Bombylius major (Linnaeus, 1758)
Bombylius major (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di pigi47

Immagine indubbiamente piacevole. ma a mio avviso l'osservatore si sofferma ad ammirare il perfetto mosaico alare, il quale penso sia il fulcro attrattivo del soggetto.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 13, 14, 15 ... 64, 65, 66  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi