Commenti |
---|
 |
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di Massimo Tamajo |
|
Il soggetto è posizionato esattamente lì dove dovrebbe stare!
La presenza degli altri fiori è funzionale ad un gradevole riempimento del frame anche se avrei evitato, se possibile, tagli. Mi piacciono molto le cromie delicate dello sfondo ed il rosso ben contrastato della coccinella, tra l'altro molto ben ripresa!
Per me un buon lavoro!
Un saluto, Max |
|
|
 |
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di pigi47 |
|
marco lascialfari ha scritto: | Capisco Pier il tuo discorso ma non lo condivido.
|
Ci mancherebbe, penso che molte cose siano sempre soggettive. Infatti il mio suggerimento era dato per ravvivare i colori aumentandone il contrasto, propio perchè tutto diventava più brillante.
Come in linea di massima succede, ogni cosa è sempre dettata non da leggi matematiche, ma da gusti personali, condivisibili o meno. |
|
|
 |
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
pigi47 ha scritto: | Immagine > Regolazione > Livelli.
Osservando l'istogramma in livelli regolerei il cursore dei neri. |
Capisco Pier il tuo discorso ma non lo condivido.
L'istogramma legge tutto il frame, e i neri sono presenti solo in una piccola concentrazione.
Portare la curvatura dove dici te vorrebbe dire azzerare totalmente la gamma sulla coccinella e non sarebbe corretto.
Il nero per come la vedo io è corretto e ben definito dove serve, sul taglio posso essere flessibile ma sulla scelta dei neri no.
Grazie per la risposta, buona giornata
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
pigi47 ha scritto: |
Vedrei bene una regolazione del cursore dei neri per aumentare il contrasto dei colori. |
Ciao Pier, non ho capito il tuo consiglio puoi cortesemente essere più chiaro?
Grazie
Grazie per i commenti/consigli, in realtà questo taglio è frutto di una variante, magari azzardata, sicuramente voluta vista la sfocatura che stacca il soggetto primario dal resto della composizione.
Grazie ancora dei consigli, buona giornata a tutti.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di pigi47 |
|
Graziosa coccinella ben fotografata.
Personalmente avrei clonato il pezzetto di fiore all'estrema sx e quello all'estrema dx. in più avrei fatto rientrare nel fotogramma il fiore leggermente troncato nei petali.
Vedrei bene una regolazione del cursore dei neri per aumentare il contrasto dei colori. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di cacabruci |
|
La composizione è stata bilanciata molto bene, visto l'importanza e la grandezza della Falena.
Mi sembra sia un pò sottoesposta e un pelo morbida, forse causa dell'apertura del diaframma che hai deciso di usare.
Daniele |
|
|
 |
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di pocck |
|
Questo soggetto lo trovo straordinario...come vorrei incontrarlo...penso tu abbia fatto un buon lavoro, la leggera perdita di incisività in alcuni punti è dovuta sicuramente alla forma della falena e dal diaframma decisamente chiuso...un ottimo lavoro ed una bella cattura...complimenti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>