Commenti |
---|
 |
L'audizione (Teatro) di giacomarco commento di malinamelina |
|
Nonostante il rumore evidente in alcune, le inquadrature sono ottime e così pure la gestione del colore laddove hai operato con decisione la desaturazione selettiva, scegliendo opportunamente i soggetti. Quelle dove brillano i colori evidenziano maggiormente i difetti. Comunque, una buona prova.  |
|
|
 |
L'audizione (Teatro) di giacomarco commento di frapuchi |
|
Ciao Marco,
veramente una bella serie di immagini. Hai saputo dosare la luce in maniera molto buona in situazioni di forte contrasto fra il soggetto e lo sfondo, moltro bravo nella desaturazione parziale.
Un salutone e buona domenica
Franco |
|
|
 |
L'audizione (Teatro) di giacomarco commento di Historicus |
|
Sono bellissime, complimenti!
E sono anche molto ben "valorizzate", come si suol dire
I momenti che hai colto risultano sempre significativi; le figure sembrano emergere dal buio e materializzarsi all'improvviso.
Visto che era la prima volta... speriamo che ce ne siano molte altre!
 |
|
|
 |
L'audizione (Teatro) di giacomarco commento di giacomarco |
|
franchino, ti ringrazio infinitamente come ringrazio theboss e alberto roda. Non posso che dare ragione si mossi. I tempo erano sempre abbastanza lunghi e dovevo cercare di scattare sempre nel momento di stallo dell'attore, forse la cosa + complicata. In effetti era una compagnia teatrale piccola e si sono esibiti in un teatro piccolo con relativa mancanza inadeguatezza dell'impianto luminoso associato al fatto che le mie ottiche non siano campioni di luminosità si arriva al limite fisico del mosso.
Vi ringrazio veramente molto anche per gli apprezzamenti sulla desaturazione parziale una tecnica non troppo complicata ma per me era cmq la 1° volta che la applicavo con cognizione di causa. Grazie veramente . |
|
|
 |
L'audizione (Teatro) di giacomarco commento di alberto roda |
|
Belle, bravo!
Decisamente riuscite quelle desaturate.
Tra le "normali" a me piace molto la 1549.
Mi sa che anche tu, come è capitato a me l'altra sera, hai dovuto fare i conti con un'illuminazione davvero difficile e, di conseguenza, ISO al limite e mosso in agguato per tempi comunque lenti.
Questo, tuttavia, fa apprezzare ancora di più il risultato finale raggiunto.
Saluti
Alberto |
|
|
 |
|
|
 |
L'audizione (Teatro) di giacomarco commento di Francesco Ercolano |
|
Una straordinaria serie di immagini...
Mi colpisce molto l'uso che hai fatto della desaturazione parziale...
Un effetto molto intrigante...
Le mie preferite ...1414...1343...1491...1473...
Ma trovo la migliore la 1438...
Un'atmosfera delicata e Felliniana...
Un'immagine che richiama alla memoria la Giulietta Masina de
"La Strada"...
Complimenti Sinceri...
Franco
 |
|
|
 |
|
|
 |
L'audizione (Teatro) di giacomarco commento di giacomarco |
|
Spettacolo Teatrale : L'audizione
Compagnia non professionale di Modena , molto bravi.
Tempi che vanno da 1/20 al 1/90 ottiche 18/200 + 400 f 5.6 (ottiche buie ma non ho altro) Iso 1600 per tutte le foto.
I tempi erano al limite (forse anche sotto al limite) su tutte le foto anche con il cavalletto visto il soggetto in movimento.
Mia 1° Esperienza in teatro.
Grazie a tutti dei commenti e delle critiche |
|
|
 |
farfi di fine stagione di giacomarco commento di massimo albertoni |
|
Sorry amico, nella marea di scatti, il tuo me lo sono perso! Trovo perfetta la composizione e davvero belli i colori dell'insieme... come evidenziato da Pier eliminerei il rumore, il resto lo trovo ottimo!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
farfi di fine stagione di giacomarco commento di pigi47 |
|
Complessivamente una bella foto. Solo una luce leggermente alta sull'ala in primo piano ed un po' di rumore di fondo. Tutto rimediabile con un ritocco.
Mi piace anche la scelta del taglio quadrato. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
spluffete di giacomarco commento di pigi47 |
|
La luce artificiale andrebbe più diffusa, per evitare il forte riflesso.
Per una presentazione uniforme del colore eliminerei la parte superiore del contenitore, risultante più chiara. |
|
|
 |
|
|
br>