|  | Commenti |
---|
 |
Loggia dei Lanzi Hipstamatic di OrsoBubu commento di OrsoBubu |
|
Cejes ha scritto: | Questo vale per la fotografia amatoriale in generale.
A livello concettuale anche la ricerca ossessiva della scala tonale perfetta in uno scatto fine art sbilancia tutto sul mezzo.
Nello specifico caso della Lomografia l'effetto combinato di emulsioni scadute, lenti in plastica, infiltrazioni di luce e sviluppi volontariamente errati... Sono un mezzo... Ma potrebbero anche essere lo scopo.
Basta cambiare il punto di vista: una produzione lomografica ha la finalità di raggiungere certi equilibri, o disequilibri cromatici, uniti alla resa effimera e allusiva di uno scatto fotografico.
Se letta in questa chiave la foto diventa il mezzo... Ovvero il supporto che ti da "materiale" per scatenare il delirio lisergico di colori.
E' una forma di espressione che se usata con il giusto rigore e la consapevolezza di alcuni principi ha pari dignità di una stampa al platino del classico "ponte verso l'infinito" e altri f64ismi.
Se riesci a metterci dentro qualcosa in più, beh allora come dici giustamente "giù il cappello".
Se sono solo scopo, comunque questa non è la sezione adatta  |
Sono assolutamente d'accordo con te Cejes.
Sono questi i primi passi che faccio nel campo e per ora è certo un mezzo in quanto sono ben lungi dal padroneggiarlo, l'obbiettivo è però quello di arrivare e farne un mezzo espressivo per far saltare fuori ciò che vedo con una veste nuova.
Per me non sarà mai uno scopo, la fotografia è tutta un mezzo d'espressione... alle volte si riesce ad esprimere meglio e a volte no...  |
| |  |
Loggia dei Lanzi Hipstamatic di OrsoBubu commento di OrsoBubu |
|
Un_Allegro_Ragazzo_Morto ha scritto: |
p.p.s. non ho compreso il riferimento al partecipare attivamente ? non sto partecipando attivamente ?  |
Intendevo dire di farci vedere qualcosa di tuo... insomma faccè vedè un po di foto tue...  |
| |  |
| |  |
Firenze in stenopeica di OrsoBubu commento di OrsoBubu |
|
ruuuz ha scritto: | per avere dei primi riferimenti potresti scaricare da pinhole.cz, il programmino gratuito pinholedesigner. Li potrai trovare tutti i riferimenti giusti ma soprattutto i rapporti ottimali tra distanza focale e diametro del foro! |
Ti ringrazio ruuz,
l'avevo visto e scaricato un po di tempo fa, è molto ben fatto ed è senz'altro utile.
La mia difficoltà è però a capire come prendere le misure, nel caso di una stenopeica "normale", una scatola cioè è facile misurare e calcolare ma con una digitale è tutto un altro discorso.
Inoltre il foro l'ho fatto artigianalmente e come posso sapere che diametro ha? Per ora mi regolo "ad occhio"...
Tu come fai a calcolare il diametro?
Ho visto sul tuo sito che sei esperto, mi suggerisci un metodo per realizzarlo un po più "professionalmente"?
Grazie. |
| |  |
Firenze in stenopeica di OrsoBubu commento di ruuuz |
|
per avere dei primi riferimenti potresti scaricare da pinhole.cz, il programmino gratuito pinholedesigner. Li potrai trovare tutti i riferimenti giusti ma soprattutto i rapporti ottimali tra distanza focale e diametro del foro! |
| |  |
Fontana stenopeica di OrsoBubu commento di ruuuz |
|
Ciao!
prova a fare il foro su un pezzetto di orpello (o carta di spagna), e passare sopra il foro con un po' di carta vetrata molto fine, vedrai che otterrai un foro quasi perfettamente circolare! |
| |  |
Firenze in stenopeica di OrsoBubu commento di OrsoBubu |
|
Mister Solo ha scritto: | molto tempo fa feci delle fotografie utilizzando una scatola di cartone... per ovviare alle sbavature il foro lo realizzai facendo un buco grande (ci poteva passare una biro) sul quale andai ad incollare uno strato di carta stagnola... e con lo spillo bucai quest'ultima...
La carta stagnola non produce sbavature ed il foro è molto più "preciso".
Spiegazione sommaria... spero si sia capito...
Ciao e buon divertimento
 |
Certo che ho capito
In realtà ho seguito lo stesso principio dato che ho assottigliato molto, ai limiti dello sfondamento, la lamina che poi non è altro che una lattina di coca e successivamente l'ho bucata con lo spillo.
A onor del vero i risultati non mi paiono tanto male, specie se si tiene conto che sono davvero i primi scatti in stenopeica e che ho molti margini di miglioramento.  |
| |  |
Firenze in stenopeica di OrsoBubu commento di Mister Solo |
|
OrsoBubu ha scritto: | ... Il foro l'ho fatto a mano con mezzi di fortuna, se segui il link che ho postato prima vedi il metodo che ho usato ... |
molto tempo fa feci delle fotografie utilizzando una scatola di cartone... per ovviare alle sbavature il foro lo realizzai facendo un buco grande (ci poteva passare una biro) sul quale andai ad incollare uno strato di carta stagnola... e con lo spillo bucai quest'ultima...
La carta stagnola non produce sbavature ed il foro è molto più "preciso".
Spiegazione sommaria... spero si sia capito...
Ciao e buon divertimento
 |
| |  |
Fontana stenopeica di OrsoBubu commento di OrsoBubu |
|
ruuuz ha scritto: | su che materiale l'hai fatto il foro? |
Ciao ruuz.
Usando uno spillo su un pezzo di una lattina di coca successivamente incollato su un tappo camera usando anche un pezzo di cartoncino come supporto.
Puoi trovare maggiori dettagli qui.
Della foto che ne pensi? È storta...  |
| |  |
Firenze in stenopeica di OrsoBubu commento di OrsoBubu |
|
Può darsi...
Secondo te perchè? Il foro l'ho fatto a mano con mezzi di fortuna, se segui il link che ho postato prima vedi il metodo che ho usato.
Tieni conto però che è elaborata con PS.
Inoltre sto ancora imparando a trovare i tempi di scatto migliori per ogni situazione e data la mancanza di riferimenti esposimetrici non è facile... ma forse lo sai.
Puoi comunque vederne altre nella mia galleruia, se mi dai un opinione mi farai piacere. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Loggia dei Lanzi Hipstamatic di OrsoBubu commento di OrsoBubu |
|
Adesso, anche se non stiamo parlando dei pregi e difetti della foto in questione, la discussione comincia a piacermi perché si è spostata su un piano più riflessivo e pacato.
Quelli che dite è tutto giusto ma non tutto condivisibile, trovo che le categorie nella fotografia siano necessarie ma non debbano costringerci a restarne ingabbiati.
Le foto di street sono riconoscibili per le loro caratteristiche peculiari ma se me ne proponessero una fatta con uno stile diverso non vedo perché non dovrei accettarla come tale... se non potesse essere così allora tutti coloro che si sono spinti oltre le categorizzazioni non avrebbero potuto fornire il loro contributo creativo.
Per quanto riguarda l'equilibrio tra mezzo e contenuto credo che sia sempre difficile capire da spettatori dove sia, un po perché ognuno legge le foto soggettivamente e in modi diversi in diversi momenti e un po perché l'autore può provare a dire qualcosa che non viene recepito o non viene recepito subito.
Un esempio è quello di un fotografo dei Balcani, purtroppo non mi ricordi il nome adesso, che ha documentato le guerra a modo suo producendo fotografie molto molto belle ma elaboratissime e stampando le emulsione sulla tela... eppure se non ci dicesse che riguardano quella guerra non ci sarebbe modo di capirlo ma proprio perché ce lo dice lui risultano più efficaci ed emozionanti; questo per dire che in quel caso esiste un ottimo equilibrio tra mezzo e contenuto e che tutto prescinde dalle "categorie" fotografiche. Se lo ritrovo lo posto perché credo che meriti più di un'occhiata, tra l'altro lo riguardo con piacere anche io.
Diverso può essere, giustamente lo è, il discorso nel caso di concorsi fotografici perché li si le categorie sono necessarie, quasi sempre almeno.
David Gilmour disse una volta che gli piaceva pensare di riuscire a suonare con un qualsiasi pezzo di legno con sei corde e un minimo di accordatura, ok... io non sono il David Gilmour della fotografia ma rende bene ciò che voglio dire e ciò a cui mi piacerebbe arrivare a fare.
Questo parlando in generale.
Parlando delle mie foto dispiace un po, a me almeno , che il pregiudizio prenda il sopravvento e sono d'accordo con Sisto quando dice che se avessi scritto di averla scattata con una compattina probabilmente i commenti avrebbero preso da subito una piega diversa e molto meno polemica.
Eppure inizialmente le critiche sono state tutte incentrate sullo scandalo di aver postato foto fatte con l'iPhone.
Il mio intento, per questo ho scritto il mezzo, era quello di mostrare che anche strumenti non prettamente creati per lo scopo possano servire però allo stesso e possano fornire il modo di esprimersi, se bene o male certo dipende
In particolare questa foto soffre di tutti i difetti che dite, in realtà è il prodotto di un momento in cui mi sono imbattuto passeggiando con mia moglie e che ho acchiappato estraendo, a mo' di pistolero , l'iPhone e scattando al volo, ecco perché credo che in situazioni simili un telefono possa prendere il posto della compattina che si può portare in tasca dei pantaloni.
E per quanto riguarda le caratteristiche come colori, saturazioni e bruciature, sono proprio quelli per me i punti di forza di queste foto, a me piacciono per come sono e credo che continuerò a lavorarci... le cornici le elimino però... avete ragione certo che qui entriamo nel campo dei gusti individuali e il discorso si fa molto meno definito.
Le lomografie sono imprevedibili in quanto al risultato esatto ma è pur vero che lo sono in massima parte, è stato questo il caso in cui ho visto le scene e le ho previste con buona certezza, ho solo voluto provare a vedere come sarebbero venute in questa veste con le sue peculiarità e credo proprio che continuerò a provare.
Se non fossi convinto che provare cose nuove non avrei perso tempo per costruire un foro stenopeico usando tappi camera cartone lattine di Coca e colle, anche in questo caso penso che la strada sia degna di essere percorsa, alcuni risultati potete vederlo nella mia galleria... a me piacciono e di sicuro mi stimolano.
Questo è il mio contributo. |
| |  |
iPhone e Hipstamatic di OrsoBubu commento di OrsoBubu |
|
Un_Allegro_Ragazzo_Morto ha scritto: | Ti faccio le mie scuse .. forse essendo nuovo del forum non conosco bene la forma adatta per inserire i commenti. Consigli sempre ben accetti su come evitare di far percepire quello che scrivo come se fosse un'imposizione.
Mah no, non intendevo imporre niente a nessuno .. c'era la possibilità di scrivere quello che pensavo sullo scatto e l'ho scritto.
 |
Be' sai... quando si entra in un consesso del quale non si fa parte è buona norma, buona educazione direi, non entrare a gamba tesa ma cercare di farsi conoscere esponendo il proprio punto di vista con moderazione e tatto anche se con sincerità; solo dopo e con chi si è in confidenza si può al limite arrivare ad essere estremamente diretti.
Le tue opinioni, anche sotto forma di critiche, comunque sono legittime e anche benvenute, ti inviterei per il futuro ad arrotondate gli spigoli però.
Da parte mia ho fatto l'errore di non presentare queste foto per quello che sono state, semplici divertimenti e nulla più.
Scuse accettate.  |
| |  |
Loggia dei Lanzi Hipstamatic di OrsoBubu commento di Cejes |
|
Citazione: | Nella maggior parte delle foto che ho visto in giro scattate con la lomo prevale quasi sempre il mezzo sullo scopo. |
Questo vale per la fotografia amatoriale in generale.
A livello concettuale anche la ricerca ossessiva della scala tonale perfetta in uno scatto fine art sbilancia tutto sul mezzo.
Nello specifico caso della Lomografia l'effetto combinato di emulsioni scadute, lenti in plastica, infiltrazioni di luce e sviluppi volontariamente errati... Sono un mezzo... Ma potrebbero anche essere lo scopo.
Basta cambiare il punto di vista: una produzione lomografica ha la finalità di raggiungere certi equilibri, o disequilibri cromatici, uniti alla resa effimera e allusiva di uno scatto fotografico.
Se letta in questa chiave la foto diventa il mezzo... Ovvero il supporto che ti da "materiale" per scatenare il delirio lisergico di colori.
E' una forma di espressione che se usata con il giusto rigore e la consapevolezza di alcuni principi ha pari dignità di una stampa al platino del classico "ponte verso l'infinito" e altri f64ismi.
Se riesci a metterci dentro qualcosa in più, beh allora come dici giustamente "giù il cappello".
Se sono solo scopo, comunque questa non è la sezione adatta  |
| |  |
iPhone e Hipstamatic di OrsoBubu commento di Un_Allegro_Ragazzo_Morto |
|
Ti faccio le mie scuse .. forse essendo nuovo del forum non conosco bene la forma adatta per inserire i commenti. Consigli sempre ben accetti su come evitare di far percepire quello che scrivo come se fosse un'imposizione.
Mah no, non intendevo imporre niente a nessuno .. c'era la possibilità di scrivere quello che pensavo sullo scatto e l'ho scritto.
 |
| |  |
Loggia dei Lanzi Hipstamatic di OrsoBubu commento di Un_Allegro_Ragazzo_Morto |
|
OrsoBubu ha scritto: | Quello che dici però mi fa pensare che non abbia molta dimestichezza con i concetti base della Lomografia, altrimenti non avresti fatto le domande che hai fatto... puoi sempre leggere qualcosa in merito e se ti interessa l'argomento ti posso indicare io qualche lettura interessante per cominciare. |
Ehm .. sono domanda di "fotografia" non di "lomografia" .. concetto più ampio che ricomprende cose del tipo "composizione", "scelta di un mezzo piuttosto di un altro per raggiungere uno scopo", etc
Gli estimatori della lomografia apprezzano proprio il risultato incerto dello scatto. E' un atteggiamento diffuso in molti appassionati di fotografia chimica. Le poche foto scattate con una lomo che apprezzo però sono quelle "sensate". Quelle in cui, anche se non è del tutto prevedibile il risultato finale è prevedibile che il risultato non sarà prevedibile e questo basta a rendere il mezzo adatto allo scopo.
Semplicemente qui si è utilizzato un approccio compositivo tendezialmente rigoroso e formale per dargli una forma disinvolta e informale e questo secondo me crea una certa "insensatezza" del risultato finale.
Per semplificare è come se un esperto di still life si metta a proporre ai suoi clienti foto scattate con una lomo. Ci sarebbe qualcosa da ridire credo.
Nella maggior parte delle foto che ho visto in giro scattate con la lomo prevale quasi sempre il mezzo sullo scopo.
p.s. nessun accanimento contro la foto anzi, mi ha solleticato la curiosità altrimenti non avrei consumato i miei polpastrelli a scrivere
p.p.s. non ho compreso il riferimento al partecipare attivamente ? non sto partecipando attivamente ?  |
| |  |
Loggia dei Lanzi Hipstamatic di OrsoBubu commento di Cejes |
|
Citazione: | se vi sono le caratteristiche per lasciarlo in questo spazio o spostarlo in latri lidi? |
Se si osserva solo la scena scevra dell'effettistica (cosa per altro non facile visto che è veramente invasiva) il contenuto è di questo spazio.
Epurato da crossprocess e cornice, non è "più vuoto" di altri...
Ma a questo punto dopo averlo digerito un po' credo che sia opportuno spostarlo in Artwork o Varie perchè la ricerca di questi effetti e le elaborazioni mi sembra di capire (da quanto leggo nelle risposte alle critiche) che siano finalità dell'autore più che la reale scena "Life". |
| |  |
Loggia dei Lanzi Hipstamatic di OrsoBubu commento di Sisto Perina |
|
mhhhhh...
Credo che tutto questo accanimento verso la foto di Orsobubu sia dovuto al fatto che è stata postata in una sezione dove correzioni, artwork, cornici ed effetti vari sono visti come eresia pura....
Ora, a prescindere dal fatto che se fosse stata postata in artwork non avrebbe suscitato questo vespaio, se non vi fosse quella pseudo cornice perimetrale e l'autore non avesse scritto le due righe iniziali togliendo pure i dati exif quanti di voi avrebbero riconosciuto uno scatto con l'iphone?
quanti avrebbero invece gridato al miracolo per un altro utente convertito alla lomo?
Proviamo ora a concentrarci per un attimo sullo scatto?
al perchè l'autore abbia deciso di includerlo in S&L?
se vi sono le caratteristiche per lasciarlo in questo spazio o spostarlo in latri lidi?
Io personalmente vedo una buona idea di fondo: il tenero rapporto tra la coppia e quello combattuto e doloroso che si intravede sulle statue....
Però l'idea non è stata ben sviluppata, non vi è un trasporto immediato e diretto verso le sensazioni sopra scritte...sarà un problema compositivo, oppure di predisposizione mantale mia ma l'immagine, comunicativamente, appare debole....
Tecnicamente non amo certo la resa finale del bordino e concordo sul fatto che è inclinata....
Basta però un pizzico di sana critica...non accanimento
PS a mia figlia regalai una polaroid (digitale) importata dagli USA che ora ha un sensore malandato ai limiti del sopportabile....sembra quasi che scatti con il cross-process ed effetto grana incluso....e così escono dalla macchinetta eh...  |
| | br> |