Commenti |
---|
 |
Restauro Digitale di Marty McFly commento di smile64 |
|
il lavoro è notevole... complimenti
però sono sempre dell'avviso di non esagerare e di mantenere un po i segni del tempo...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Restauro Digitale di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
Grazie vLuca, Sisto Perina e sullerive
Sisto Perina ha scritto: | ...ma avevamo già avuto modo di vedere questi tuoi restauri... |
Eppure erano lavori del 2008 e 2009! Complimenti per la memoria!
 
Sisto Perina ha scritto: | ...una sola cosa vorrei chiederti?
A me sembra che la parte più difficile sia togliere quella retinatura (correggimi se sbaglio) a mo' di nido d'ape... Come cavolo hai fatto?
|
In effetti non sbagli, quella retinatura è praticamente la texture della carta che usavano una volta per questo tipo di stampe. A vista non si nota ma quando la passi allo scanner salta fuori quella trama su tutta la fotografia! Per la rimozione della texture ho utilizzato il filtro FFT (Fast Fourier Transform). In pratica questo filtro trasforma un'immagine RGB in un'immagine "matematica" in cui viene fatta risaltare la ripetitività di una specifica texture/pattern. Andando ad agire sull'immagine matematica ottenuta viene ridotta il più possibile la texture lasciando inalterati i dettagli. Dopo la riconversione (filtro iFFT) in un'immagine "umana" si ritornerà alla fotografia di partenza con la texture rimossa più o meno bene a seconda di vari fattori. Serve a "sgrossare", poi comunque si deve agire a mano su tutta la foto per pulire, clonare, rattoppare ecc. Più il motivo ripetuto è presente su tutta la fotografia e meglio lavorano i due filtri. In presenza di strappi e tagli, dove la trama per forza di cose viene a mancare, l'imprecisione del risultato si ripercuote su tutta l'immagine.
Spiegai un po' la procedura applicata in questo topic. |
|
|
 |
|
|
 |
Restauro Digitale di Marty McFly commento di Sisto Perina |
|
Un ottimo lavoro Davide...
ma avevamo già avuto modo di vedere questi tuoi restauri...
una sola cosa vorrei chiederti?
a me sembra che la parte più difficile sia togliere quella retinatura (correggimi se sbaglio) a mo' di nido d'ape....come cavolo hai fatto?
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tokyo di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
Grazie mille anche a te cimared
cimared ha scritto: | ...scusa che attrezzatura hai usato? |
Per l'attrezzatura utilizzata avevo già risposto qui
Ho scattato qualche fotografia della mia esposizione nella Fortezza di Girifalco, a Cortona
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tokyo di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
Grazie anche a te marinaio
Ciuciu74, sono contento che le qualità tecniche delle fotografie/stampe ti siano piaciute e ancora di più che la nitidezza (che amo) venga notata anche su carta
Io che non sopporto i numeri dispari avrei preferito 18 o 20 stampe, però vabbè, hanno deciso per 19 e mi sta bene lo stesso
Grazie ancora  |
|
|
 |
Tokyo di Marty McFly commento di Ciuciu74 |
|
Ciao Davide, sono appena tornato da Cortona dove mi sono recato proprio per poter vedere i tuoi scatti dal vivo.
Devo dire che il risultato è eccellente: le miniature qui pubblicate sono nitide ma tale nitidezza la si ritrova anche sulle stampe. Ho osservato da vicino le foto e non si nota un benchè minimo segno di grana o di fuori fuoco. E' ovvio, non è solo questo che può determinare il raggiungimento dei vari riconoscimenti ottenuti (sia in Photo4u che in National Geographic) ma per un amatore come me questa è una delle prime cose che saltano all'occhio. Non ultima la corretta esposizione di ogni tuo scatto che determina una lettura perfetta dei bianchi e dei neri (si veda ad esempio la foto #1 e #2 del matrimonio scintoista). Anche la resa dei colori mi piace molto con quelle scelte di viraggi che a dire il vero non saprei neanche da dove cominciare per generare le tue "atmosfere".
Mi è soltanto dispiaciuto di aver trovato 19 delle tue fotografie, vabbè accontentiamoci!
Di nuovo complimenti! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tokyo di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
Grazie Gianpaolo La Paglia
ricky81, per la nitidezza cerco sempre di ottenerne il massimo in fase di ripresa, diaframmando (dove possibile), scegliendo tempi di sicurezza (dove possibile) e avendo fortuna Poi la riduzione di risoluzione per il formato WEB e un po' di maschera di contrasto finale fanno il resto Quelle mosse, micromosse o con il fuoco sbagliato tendo ad eliminarle. Non sei il primo che mi fa i complimenti per la nitidezza, comincio un po' a crederci e mi piacerebbe diventasse un segno di "riconoscimento"
Pimps, il tuo commento mi fa troppo piacere! L'intento era proprio quello di fare un viaggio fotografico, di riportare in Italia un "racconto" e un ritratto di Tokyo, se ci sono riuscito la mia soddisfazione è massima!  |
|
|
 |
Tokyo di Marty McFly commento di Pimps |
|
molto molto belle
ottima post produzione, pulita e con contrasti da "reportage".
inquadrature da fotoreporter ( grandangoli spinti ecc.. ) che danno un tocco professionale alla serie
complimenti ancora |
|
|
 |
Tokyo di Marty McFly commento di ricky81 |
|
da profano come hai fatto ad ottenere una tale nitidezza? nelle tue foto vedo la differenza che noto tra la qualità della tv analogica e quella hd |
|
|
 |
Tokyo di Marty McFly commento di ricky81 |
|
da profano come hai fatto ad ottenere una tale nitidezza? nelle tue foto vedo la differenza che noto tra la qualità della tv analogica e quella hd |
|
|
 |
Tokyo di Marty McFly commento di ricky81 |
|
da profano come hai fatto ad ottenere una tale nitidezza? nelle tue foto vedo la differenza che noto tra la qualità della tv analogica e quella hd |
|
|
br>