Commenti |
---|
 |
|
|
 |
il ritorno di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Ti ringrazio invece per la tua sincerità: mi offre uno spunto di riflessione. Dal mio punto di vista il movimento è calibrato su tre piani distinti: il fenicottero in volo più vicino, reso quasi immobile dal panning centrato su di lui; i due mossi, ma ancora distinguibili che segnano il secondo piano spaziale e le sagome appena percettibili e disordinate di quelli sullo sfondo in piedi: tre piani segnati da differenti livelli di mosso e/o sfocato. Questo, ripeto, era il mio punto di vista, ma potrei senz'altro sbagliare.
Ciao e grazie per le osservazioni.
Luigi |
|
|
 |
Primavera... di Jblu commento di Luigi Piccirillo |
|
Non volermene Laura, ma a me la foto pare un po' confusa per un affollarsi di elementi che non permettono di individuare con chiarezza un punto nodale d'attenzione e neppure una netta distinzione tra i piani. L'esposizione invece hai saputo regolarla bene ed anche l'accostamento dei colori mi appare efficace.
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
gruccione in volo di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
sono un po' monotono in questo periodo col merops apiaster, ma l'ho atteso tutto l'anno e non riesco a controllarmi Dopo questo scatto postato mi prenderò una vacanza e andrò a fotografare caprioli!! |
|
|
 |
in punta di cius commento di Luigi Piccirillo |
|
Ottima composizione, Morgan! L'unica migliorìa che potevi applicare era forse diaframmare un po' (7.1/8.0): a questi valori il sigma garantisce una discreta nitidezza anche a 300mm. Anche così, comunque, quanto a definizione mi pare si difenda bene.
Ciao! |
|
|
 |
Nuove leve..... di Ferry commento di Luigi Piccirillo |
|
E' davvero uno scatto simpatico. La prossima volta puoi fare qualche prova anche abbassandoti ancora di più, praticamente al livello del terreno: spesso capita che un'inquadratura bassa valorizzi molto soggetti seduti o sdraiati.
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
Trees di stecco333 commento di Luigi Piccirillo |
|
In genere queste prospettive modulari mi turbano sempre almeno un pochino: mi inducono a pensare alle zone remote dell'animo scrutate di nascosto; la luce che generalmente si fa sempre più fioca e chiusa man mano che con lo sguardo ci si addentra nei filari mi fornisce una visione intrisa di pessimismo, densa di sensazioni negative; qui invece non accade: si intravede una luce, uno spazio al termine del percorso simbolico e il gioco prospettico mi appare solo come un cambiamento di stato, una trasformazione indolore, una strada tracciata in maniera inequivocabile e al tempo stesso discreta che conduce ad una nuova fase dell'esistenza.
Ciao |
|
|
 |
Papavero di bennyg commento di Luigi Piccirillo |
|
Non è male, Benny, ma se intendi valorizzare il papavero come soggetto avresti dovuto aprire il diaframma il più possibile per sfocare gli elementi dello sfondo che interferiscono con la sua sagoma; nel caso in cui il tuo obiettivo non te lo consentisse (=eri già alla massima apertura) provare con un papavero più alto da terra o con un posto che ti consentisse uno sfondo diverso, più omogeneo.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
nitticora di pierino palotti commento di Luigi Piccirillo |
|
I bianchi sono un po' al limite, Pierino, ma i colori sono davvero belli e il riflesso catturato per intero completa il senso d'armonia della composizione. Credo che un taglio verticale, rispetto a quello quadrato, l'avrebbe valorizzata ancor di più.
Un saluto
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
_X_ di cius commento di Luigi Piccirillo |
|
Sono molto belle Morgan, hai saputo coniugare nella sequenza azione e armonia compositiva; a proposito di quest'ultima, non volermene, ma trovo la foto "in punta" decisamente una spanna sopra le altre: forse era questa da mettere in rilievo, più grande, in testa al gruppo.
Ciao!
Luigi |
|
|
 |
Margherita di b.savy commento di Luigi Piccirillo |
|
Colori forti e decisi che catturano l'occhio. Forse qualche elemento di troppo nella composizione la fa apparire un po' confusa.
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
..Water.. di ZioMauri29 commento di Luigi Piccirillo |
|
Ho parlato sulla base di semplici supposizioni e di ragionamenti: sul posto c'eri tu e se asserisci che la scena è reale io ti credo. La natura talvolta è più complessa e imprevedibile di quel che supponiamo.
Ciao
Luigi |
|
|
br>