Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Conchiglie di Davidik commento di Enrico Luzi |
|
concordo con Mausan e aggiungo che c'era da curare anche i riflessi sulle due conchiglie.
Però non trovo alcuna contestualizzazione. Sembra una foto fatta così per farla |
|
|
 |
Leggerezza di Davidik commento di Enrico Luzi |
|
La foto è sbilanciata. Hai lasciato troppo poco spazio tra sopra e sotto.
Avresti dovuto curare di più la "pulizia" del piano di appoggio.
La luce però è ben gestita anche se in diversi punti i bianchi sono proprio l limite |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Formicaleone di Turazzo commento di Enrico Luzi |
|
Ben ripresa, anche se forse in verticale rendeva meglio.
Avrei anche ripreso il soggetto più lateralmente, anche dalla parte opposta |
|
|
 |
|
|
 |
Vespa crabro (Linneaus, 1761) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi |
|
lo so neanche io. ero sarcastico perchè sinceramente da sano di mente non mi permetterei mai di maneggiare un calabrone vivo. Per fortuna ne ho trovato uno morto sul marciapiede
Rikus ha scritto: | Non volevo essere polemico.
Volevo essere solo sicuro, dato che non è un mio genere fotografico.
La tecnica è veramente molto bella e il dettaglio è stupendo. |
|
|
|
 |
|
|
 |
Vespa crabro (Linneaus, 1761) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi |
|
Con il focus stacking puoi avere a fuoco ciò che vuoi! Basta avere la pazienza di sistemare il set, le luci e il soggetto! Poi c'è l'attesa degli scatti. Ho aggiornato il post con i dati
littlefà ha scritto: | Io rimango incantata davanti alle tue immagini... Li vediamo così semplici e scontati gli insetti,eppure son meravigliosamente ricchi e complessi.. un bellissimo ritratto... Mi togli una curiosità? Premesso che non ne so davvero nulla, Ma con questa tecnica, riesci a tenere a fuoco per intero anche le antenne? Ottima anche la gestione del colore. Preferita  |
|
|
|
 |
|
|
br>