|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
... di Mauroq commento di alechino |
|
Mauroq ha scritto: | Grazie Mauro, rigiro le info. al socio, per le temperature credo il problema sia della temperatura prossima ai 25 gradi, per una CO esterna, tipo garage in giardino, comunque non tutti i rulli nella medesima tank mi danno problemi, su alcuni ci sono bolle, punti neri, e punti bianchi, le bolle soprattutto sui bordi del fotogramma, i punti bianco/neri da tutte le parti.
.....boh  |
I punti neri e bianchi dipendono dal lavaggio, devi procurarti un tubo paterson che crea un lavaggio forzato nella tank
Se usi il sistema semistand col rodinal elimini le bolle e le macchie
i 25 gradi non sono un problema con una diluizione molto alta di 1/150
Come ti pare il mio sito rinnovato?
Mauro |
| |  |
... di Mauroq commento di alechino |
|
Mauroq ha scritto: | alechino ha scritto: | Mauroq ha scritto: | Grazie Francesco
Grazie Claudio, come non essere d'accordo !!! a volte va bene, a volte va male, ultimamente tremo ogni volta, non so' piu' cosa fare, il caldo ha incrementato i problemi, sono un po' deluso. |
Ciao, ma hai cominciato a sviluppare da solo?
Mauro |
Ciao Mauro, non sviluppo io, ho sempre la CO in societa', e sviluppa il socio, ultimamente non c'e' un rullo che la passi liscia, errori di agitazione o temperature diverse tra chimici e rullo.....forse, boh  |
Ho scoperto un sistema semi stand con il rodinal
diluizione 1/130-150 (8 centilitri per 1 litro)
sviluppo 1 ora , 2 sole agitazioni (3-5 lente inversioni della tank al 25 ed al 50esimo minuto (metti la sveglia) non conta la temperatura a meno che non sia sotto i 19 gradi
Risultati eccellenti, provalo ( o fallo provare al socio)
Mauro |
| |  |
... di Mauroq commento di alechino |
|
Mauroq ha scritto: | Grazie Francesco
Grazie Claudio, come non essere d'accordo !!! a volte va bene, a volte va male, ultimamente tremo ogni volta, non so' piu' cosa fare, il caldo ha incrementato i problemi, sono un po' deluso. |
Ciao, ma hai cominciato a sviluppare da solo?
Mauro |
| |  |
| |  |
| |  |
Guardando attraverso una rollei del'20... di alechino commento di alechino |
|
Riccardo Bonetti ha scritto: | wow, la mia 400d si sogna un dettaglio del genere.
quanto hai chiuso il diaframma? |
Ciao
3.8 5.6 5.6/8 (ha anche i mezzi diaframmi) al massimo
Tempi di scatto 1/50 1/100 1/300
Il funzionamento è curioso perché ogni volta, prima di scattare, bisogna ricaricare l'otturatore e poi scattare non con il solito pulsante , ma con la stessa leva che arma l'otturatore
Mauro |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Lampi ( e tuoni) da Salsomaggiore... di alechino commento di alechino |
|
Giordano ha scritto: | Ho bella, vieni a fotografare a casa mia e non mi dici niente?
le mie preferite la 1a, 5a, 7a.
Mi dispiace che tu non abbia trovato un tempo più clemente, purtroppo questa stagione non ha risparmiato nessuno.
Sei stato all'interno delle terme Berzieri?, meritano.
Ti aspetto in settembre, ci saranno anche le miss.
Ciao. |
Ciao
Il tempo è stato davvero inclemente, ma Salso è sempre accogliente ed interessante comunque
Io son venuto per i Campionati di Bridge
Mauro |
| |  |
| |  |
| |  |
Promenade romana di alechino commento di alechino |
|
malinamelina ha scritto: | Di tue così belle sotto ogni profilo non ne avevo ancora viste  |
Grazie
Molto del merito credo che sia del tipo di sviluppo a grana fine rispetto a quello che usavo in precedenza (sempre Rodinal ma aminor diluizione)
Mauro |
| |  |
Promenade romana di alechino commento di alechino |
|
Grazie Massimo
Ecco le foto scattate con grandangolo ed una diversa pellicola, nello stesso momento
Mauro
Contax IIIa - biogon 21 e 35
fomapan 100 sviluppata in rodinal 1+130
Grazie Mauro
1
2
3
4
5
6
7
8 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |