Commenti |
---|
 |
o* di Enrico Lorenzetti commento di Brado |
|
E' molto bella ma mi lascia un po' perplesso.. Con quella inclinazione la goccia come ha fatto a rimanere sto petalo? |
|
|
 |
Lago Verde di pedal2metal commento di Brado |
|
Beh, l'iPhone farà delle belle foto ma solo se le guardi nel suo display, su un monitor si vedono tutti i difetti.
Non commento quindi la qualità fotografica ma solamente la composizione e la postproduzione.
Mi sembra lievemente storta, stretta e le frasche che si vedono sulla sinistra non mi piacciono molto. Il colore andrebbe regolato per scaldarla un po' se non altro e il contrasto è stato enfatizzato creando degli artefatti visibili sulla cima delle montagne e sulla frasca in alto a sinistra.
Spero di non averti demoralizzato  |
|
|
 |
|
|
 |
Tramonti romani2 di frank1987 commento di Brado |
|
Ci sono due macchie sul cielo a sx.
Prova a chiudere tutto il diaframma e puntarlo sul cielo, le vedrai meglio. |
|
|
 |
Tramonti romani2 di frank1987 commento di Brado |
|
Anche in questa foto l'uso dei filtri non è stato ideale, a parte la dominante magenta i pali sono completamente neri nella parte superiore.
La composizione non mi convince molto con l'orizzonte in parte oscurato, forse sarebbe stato meglio alzare un po' la fotocamera.
Nella parte sinistra questo ha anche una deformazione da correggere probabilmente dovuto al 24mm.
E poi devi pulire il sensore. |
|
|
 |
Bergamo, citta' alta di ant64 commento di Brado |
|
Hai indovinato tempi e diaframma ma poi hai rovinato tutto al pc.
Anche sulla giacca della donna si notano più file di quadrati.. scaricati un tutorial on line su come ridimensionare i file, ce ne sono un sacco e non è difficile. |
|
|
 |
Lago di Chiusi di Vassago commento di Brado |
|
Ciao Vassago, l'immagine non è male anche se puoi regolare meglio i livelli (ctrl+l) con photoshop, a me pare che la parte destra sia un po' troppo vuota.. avresti potuto riempirla con il ponte o posizionarlo proprio al centro per farci "correre" l'occhio all'interno.
Comunque anche così non è male, è una questione di gusti. |
|
|
 |
|
|
 |
Sardegna Sunrises di frank1987 commento di Brado |
|
Un uso scorretto dei filtri ha penalizzato fortemente questo scatto, soprattutto sulla roccia a destra che è completamente nera.
Inoltre i filtri, lo deduco dalla dominante magenta, devono anche essere di bassa qualità.
La nitidezza non è un granché e la foto è anche storta.. insomma, uno scatto da rifare  |
|
|
 |
Cinghiali di Aika commento di Brado |
|
Ciao Aika, se avessi avuto il tempo di impostare la macchina avresti potuto aprire di più il diaframma, un f5.6 sarebbe stato sufficiente e avresti avuto quattro volte la quantità di luce così da scattare con 1/50 di secondo e immobilizzarli  |
|
|
 |
arriverà di ornitogale commento di Brado |
|
Ma non lunghissimo con quella focale. Se avessi avuto il tempo di posizionarti bene potevi avere uno scatto migliore. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Orione di Fabio1970 commento di Brado |
|
andros1976 ha scritto: |
Ho sentito dire che per non sfocare il tempo max deve essere il reciproco
della focale... |
Come dice Fabio questa è un'altra cosa, non c'entra niente con quello di cui parlavamo, se provi ad applicare questa regola di notte non fai un bel lavoro
Fabio1970 ha scritto: | La macchina è una CANON 60D. il sensore quindi è un medio formato. |
Azz.. devo comprarmela!  |
|
|
 |
Ooops... di Sisto Perina commento di Brado |
|
Veramente simpatica oltre che ben fatta, la modella c'ha messo del suo però.
La composizione è l'unica cosa che non mi convince, hai provato un taglio quadrato eliminando la parte superiore? |
|
|
 |
Orione di Fabio1970 commento di Brado |
|
Beh, è comunque un sistema abbastanza comodo per azzeccare il tempo nei primi tentativi  |
|
|
 |
India 2012 di Brado commento di Brado |
|
Grazie a Susanna e Silvano.
Non ho toccato praticamente niente, lo sfocato è frutto dell'apertura a 2.8
Quando lavori a questi diaframmi devi stare molto attenta alla maf, un minimo movimento e sei fuori fuoco. Conviene sempre fare più scatti per non avere poi brutte sorprese! |
|
|
 |
India 2012 di Brado commento di Brado |
|
L'espressione ed il boken non sono merito mio, per il resto grazie!  |
|
|
 |
Orione di Fabio1970 commento di Brado |
|
Ci speravo proprio in un tuo intervento Silvano, so che in questo genere sei un maestro e siccome a volte mi piace farne vorrei saperne anch'io di più.
Potresti anche chiarire il resto del mio commento? E' giusto chiudere un po' di più il diaframma se c'è margine (qui evidentemente non c'è) oppure è meglio sfruttare l'apertura massima?
On-line ho trovato questa formula che può risultare molto utile:
T = 500 / F
Dove:
T = tempo di posa in secondi
500 = numero fisso
F = focale dell’obiettivo
Specificano che la formula non è fedelissima e bisogna comunque aggiustare sul campo. |
|
|
 |
|
|
br>