Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Sempre in volo : frontale con tempo lento di Remex commento di Remex |
|
ciao e grazie a tutti
aieie_brazov ha scritto: | Un'altra splendida cattura al volo!
Sei molto bravo! Io ho provato qualche volta, ma i risultati sono stati disastrosi. Chissà in cosa sbaglio ???!!!
Ciao
Max |
non ho idea tecnicamente se sbagli o no ma se dici ci ho provato qualche volta sicuramente lo sbaglio è lì
in questi scatti bisogna provarci ogni volta che c'è l'occassione e provare e riprovare imparando dagli errori, poi con il tempo si raggiunge anche una maggiore velocità nell'inquadrare e scattare
come in tutte le cose ci vuole l'allenamento  |
|
|
 |
Sempre in volo : frontale con tempo lento di Remex commento di Remex |
|
ciao a tutti
la luce era poca ma ho provato lo stesso
sono finite tutte subito nel cestino ma un paio....
questa sicuramente per il tempo lento
1/160s f/5.6 at 180.0mm iso400
ha bloccato le ali ma aha preso anche il movimento
hr http://img441.imageshack.us/img441/733/dsc4385r.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sempre in volo, diversa angolazione di Remex commento di Remex |
|
ciao e grazie a tutti
ciao Jobbe purtroppo non ci sono trucchetti
fotograficamente cose banali per chi sa usare la macchina, il diaframma più aperto che si ha per avere il tempo più veloce, caso mai alzare anche gli iso, scatto a raffica. Io uso il manualfocus perchè il mio autofocus è lento però penso sia anche il sistema migliore
Unici trucchetti non sono fotografici ma naturalistici e cioè osservare il comportamento di questi insetti per mettersi a fotografarli nel momento migliore. Quando poi si trovano due-tre individui che continuano a girare sempre intorno alla stessa pianta continuare a scattare finche si riesce perchè non è detto che quelle che sembrano a fuoco quando le guardi nel mirino poi effettivamente siano venute bene. E' cmq stancante specialmente per gli occhi e per la concentrazione |
|
|
 |
Sempre in volo, diversa angolazione di Remex commento di Remex |
|
ciao a tutti
stessa specie dell'altra, Xanthogramma pedissequum
più classica ma migliore per la determinazione dell'insetto
hr http://img708.imageshack.us/img708/7678/dsc3418.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Nuova specie in volo di Remex commento di Remex |
|
ciao a tutti
Xanthogramma pedissequum
con le foto a questa nuova specie la galleria stà diventando sempre più ricca di specie. Questo è uno scatto un po' diverso ripreso da sotto
http://www.pbase.com/carlogalliani/insects_in_flight
hr http://img812.imageshack.us/img812/9320/dsc3367b.jpg |
|
|
 |
Lapponia di Remex commento di Remex |
|
ciao e grazie
il problema sono proprio le 10 foto
anche solo per i panorami sono poche, per gli animali poi....
bella l'idea che senz'altro accolgo di un reportage sul Pulcinella , veramente una bestiolina magnifica |
|
|
 |
|
|
 |
Lapponia di Remex commento di Remex |
|
ciao a tutti
sono stato una settimana in Lapponia tra Norvegia e Finlandia
Molte specie interessanti che proporrò piano piano
Per chi vuole vedere la galleria con tutti gli animali e i paesaggi
http://www.pbase.com/carlogalliani/lapland_spring
ed essendo troppe le foto del Pulcinella ho dedicato una galleria solo a lui
http://www.pbase.com/carlogalliani/puffin
come sapete sono un fotografo naturalista perciò mischio panorami agli animali. |
|
|
 |
|
|
 |
Aquila di mare di Remex commento di Remex |
|
ciao a tutti
sono stato una settimana in Lapponia
Molte specie interessanti che proporrò piano piano
Per chi vuole vedere la galleria con tutti gli animali e i paesaggi
http://www.pbase.com/carlogalliani/lapland_spring
ed essendo troppe le foto del Pulcinella ho dedicato una galleria solo a lui
http://www.pbase.com/carlogalliani/puffin
quì l' hr dell'Aquila
http://img848.imageshack.us/img848/7873/dsc2012r.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>