Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Prove di mimetismo di rubacolor commento di rubacolor |
|
lilian ha scritto: | Sembra che la foglia con le sue nervature abbia anch'essa delle ali.
Il ramo, che presuppongo sia quello di una vite, è un ottimo posatoio per la colias i cui colori si ripetono e si enfatizzano nello sfondo.
Molto bella.
Ciao Lilian |
Ma guarda!! Lilian !! Hai una sensibilità straordinaria. Hai letto perfettamente quello che mi ero prefisso di trasmettere: l'analogia con i colori del posatoio e la somiglianza delle ali con la foglia (che avrei voluto fosse più piccola da non tagiarla).
Quindi una gratificazione più grande non la potevo avere!!!
Grazie! |
|
|
 |
Prove di mimetismo di rubacolor commento di rubacolor |
|
Grazie amici per i consigli e gli apprezzamenti!! per la strettezza in alto do ragione ma volevo sentire il parere di qualcuno perchè in questo caso rapportato alla foglia tagliata non ero sicuro se poteva anche starci!!
Salutoni a tutti di questo bel forum!! |
|
|
 |
Prove di mimetismo di rubacolor commento di rubacolor |
|
D300 micronikkor 60 mm af f2,8 sistema flash schermati 1/200 f 16 iso 100 manolibera
versione hd
http://img81.imageshack.us/img81/5166/giallina5.jpg |
|
|
 |
Formica all'attacco di rubacolor commento di rubacolor |
|
Grazie dei commenti a tutti.Per le zampetta tagliate purtroppo il fattore ''C'' non mi ha aiutato come per la MAF e PDC perchè quando si inquadra a manolibera con questi rapporti non si vede quasi niente e si fatica persino a cercare il soggetto che in questo caso correva col bruchino in bocca anche se quì, congelata dal flash, sembra statica.
Per arrivare a questa ho dovuto fare un centinaio di tentativi ma la formica non si è stancata!! mi sono stancato io che mi sono accontentato delle zampette tagliate!!
Saluti |
|
|
 |
Formica all'attacco di rubacolor commento di rubacolor |
|
Avete mai osservato quelle processioni di formiche che quasi in fila indiana vanno verso la tana sul terreno? Portano di tutto dal seme alla pagluzza, dalla fogliolina a prede che serviranno loro ad affrontare il duro inverno.
D300 Micronikkor 60 mm af f2,8 +pk13+pn11 + sistema flash R1 +SB800 per lo sfondo 100 iso 1/200 f16 manolibera
versione HD
http://img689.imageshack.us/img689/4007/formica.jpg |
|
|
 |
Il vero volto del Bacillus di rubacolor commento di rubacolor |
|
lilian ha scritto: | Dalle tue foto, corredate di relative spiegazioni, traspare sempre un entusiasmo coinvolgente.
La foto, molto originale e ben realizzata, ci introduce nel mondo micro al quale non siamo abituati.
Interessante tutta la spiegazione inerente lo scatto e l'attrezzatura adoperata. Mi aspetto altre immagini ugualmente particolari.
Molto bravo.
Ciao Lilian |
Una grande gratificazione!! Lilian!! non ho parole per ringraziarti!! spero di poterne fare altre e specialmente utilizzare il sistema per microcaccia fotografica!!
Ciao |
|
|
 |
Il vero volto del Bacillus di rubacolor commento di rubacolor |
|
Elettriko ha scritto: | Scusa l'ignoranza.... ma che animale è ? fa paura......
Circa la bellezza della foto....  |
E' un fasmide e precisamente Bacillus rossius volgarmente chiamato insetto stecco perchè ,cosciente del suo mimetismo, si dispone attaccato ai rametti della vegetazione come se ne facesse parte!!
Potenza della natura!!
Grazie anche a tutti quelli che hanno commentato e non ho citato come pure grazie ai soli visitatori!!
Ciao |
|
|
 |
Il vero volto del Bacillus di rubacolor commento di rubacolor |
|
Mr.T ha scritto: | Pesa pure poco??? sai ci credo poco....da pochi giorni ho comprato un flash esterno per la mia canon e devo dire che tutto l'ambaradan con la fotocamera inizia a pesare....pensa 2.... poi magari tu ci sei abituato!....
P.S. complimenti per l'attrezzatura, ma soprattutto per l'utilizzo ottimo che ne fai!  |
Il sistema R1 con i due flescettini laterali che vedi pesa poco piu di 350 grammi!! (sono flescettini dal peso di 120 grammi ciascuno e con una piccola pila cr123) L'SB 800 che è pesante è posizionato su un cavalletto orientato verso lo sfondo. Se 350 grammi aggiuntivi ti sembrano pesanti!! allora quando monto il 300 AFS VR F 2,8 Che va sui tre KG?
cIAO E ancora grazie per il dibattito. |
|
|
 |
Il vero volto del Bacillus di rubacolor commento di rubacolor |
|
Mr.T ha scritto: | capperi..... bei flash!!!  |
Grazie del bis!! Poi volevo sottolineare che questa è solo una dimostrazione: il vero impiego principe per questo ambaradam (ma è leggerissimo) è nel reportage microfotografico dove puoi sparare su soggetti in movimento come formiche in corsa ecc ecc . Naturalmente ci vuole un bel fattore C perche la MAF è manuale esclusivamente ottenuta variando la distanza soggetto/sensore con microavvicinamenti a mano (il più delle volte non si riesce nemmeno ad inquadrare il soggetto!!)
Ciao[/b] |
|
|
 |
Il vero volto del Bacillus di rubacolor commento di rubacolor |
|
Mr.T ha scritto: | Cavoli che brutta faccia .... mai visto uno dal vivo... bello lo scatto e la sua gestione! il link da te inserito non funziona, ricontrolla bene l'indirizzo che sono davvero curioso di vedere tutta l'armata spaziale!  |
Grazie del gentile e gradito commento!! ora dovrebbe funzionare!!
Cesoia: grazie anche a te: questa volta con quell'arma non sono necessari assolutamente i pannelli!! altrimenti come avrei fatto a sostenerli con tutte e due le mani occupate!!
Ciao |
|
|
 |
Il vero volto del Bacillus di rubacolor commento di rubacolor |
|
Volete fare della micro senza pensare al mosso, al vento,al movimento del soggetto, agli iso, al cavalletto, alla slitta micrometrica, all'alzo preventivo dello specchio, allo scattoremoto? Questa foto è stata scattata a manolibera: con la destra tenevo l'arma spaziale http://www.nital.it/experience/images/scorpion/big/24.jpg e con la sinistra tenevo il fasmide.Con piccoli spostamenti della mano ho cercato l'attimo fuggente del fuoco sugli occhi cercando nel contempo il miglior parallelismo e........ TUM..... la foto è fatta!!!
D300 Micronikkor 60 mm af f2,8 tubi pk13 e pn11 sistema R1 flash + SB800 orientato sullo sfondo iso 100 1/200 f16
versione HD
http://img256.imageshack.us/img256/5519/bacillus2.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
Prima di cadere di rubacolor commento di rubacolor |
|
D 300 Micronikkor 60 mm af f2,8 + soffietto iso 100 1sec f16
tripod
versione HD
http://img97.imageshack.us/img97/5381/gpccia102.jpg |
|
|
 |
CORPI di rubacolor commento di rubacolor |
|
Mr.T ha scritto: | Rubacolor....secondo me questo scatto ha un difetto mai visto prima nei tuoi scatti....la pdc non è corretta, ci sono zone a fuoco e zone che non lo sono....la maf va e viene in diverse parti... e secondo me non si apprezza bene questa trama!  |
Ti ringrazio della critica che è sempre ben accetta e costruttiva !! Questa non intendeva essere un modello di perfezione tecnica che non ho ricercato assolutamente ma solo suscitare emozioni e inquietudine come mi ha suscitato in me. Se poi a te non ti dice nulla !! pazienza: non siamo tutti uguali! Non sono stato lì a misurare PDC e resto con vari cavalletti ma solo uno scatto a manolibera perchè proprio non ho dato importanza al lato tecnico!! Se secondo te era più importante quello hai completamente ragione. Puoi dire se c'era anche quello era meglio!! ma mi sembrava allora una foto documentativa e basta!!
Ciao
Grazie a tutti dei cortesi commenti. |
|
|
 |
CORPI di rubacolor commento di rubacolor |
|
jus ha scritto: | Per collocazione geografica posso tranquillamente affermare che le differenze cromatiche dal vero, possono ridursi a semplici e quasi impercettibili sfumature.
Mi piace. E non solo la foto, anche la zucca
Ciao. |
Mi aspettavo una tua poesia Jus magari ispirandoti all'inferno dantesco!! ma grazie per la precisazione sul colore che poi in questo caso non vuole essere fedele come un quadro !! Sinceramente sul monitor non sono ancora riuscito a vedere,per ora, un colore riprodotto perfettamente se si va a cercare il pelo nell'uovo !!
Ciao |
|
|
 |
CORPI di rubacolor commento di rubacolor |
|
kaapitone ha scritto: | Zucca!
Immagino che il colore sia un po' taroccato...
bell'effetto e bella idea! |
Assolutamente no!! chi l'ha viste stè zucche piacentine può dirlo !! ce ne sono di varie tonalità e questa mi ricordo bene dava sul celeste con striature rosse. Magari la Velvia tendeva a saturare un pochino ma in questo caso ricordo che assomigliava molto all'originale. Poi sai bn che sul colore siamo su de gustibus !! e quì se c'è enfatizzazione casca a fagiolo per il groviglio inquietante che vule essere. Grazie del pronto commento. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>