|  | Commenti |
---|
 |
img_bis di marzai commento di GFortunato |
|
marzai ha scritto: |
Mesco : beh ai giovani certo, però i vecchi li vuoi buttare nel cesso? Crescita insieme non è il meglio? La tendenza che noto invece è di esser indirizzato obbligatoriamente verso alcune strade. Questa è arte, quella no.
E di critici d'arte, o grandi artisti che possono fare questo , qui dentro non ne vedo. dove li vedi gli indirizzi obbligati? Fammene un esempio; per il discorso dell'arte, sono convinto che proprio tu, se hai la pazienza di leggere un pò Claudiom, non potrai che dargli ragione;
per gli artisti di qui dentro: premesso ancora una volta che io non mi sento artista ,semmai artigiano e nemmeno tanto bravo , bisogna essere sinceri con se stessi e chiedersi se si vuole percorrere la via impervia della ricerca personale, o quella -per certi aspetti- più immediatamente gratificante del gradimento commerciale ; tu le sai navigare entrambe;sai anche che ti considero molto bravo; dunque a te la scelta ; o la non scelta, nessuno ti vieta di fare percorsi paralleli | Interessante Marco...tu quale via staresti percorrendo con questa immagine?
Fortunato |
| |  |
hh di marzai commento di GFortunato |
|
sanpit ha scritto: | Io apprezzo la maggior parte di queste immagini, anzi le trovo decisamente belle.
A mio parere è importante quello che una persona vuole esprimere, il maggiore o minore ricorso alla post produzione fa parte dell'approccio personale alle immagini.
Del resto, molti bravissimi paesaggisti, che ammiro incondizionatamente, utilizzano spesso la tecnica della doppia esposizione; ma anche qualora si utilizzino filtri per attenuare il contrasto (il che è possibile sia in digitale che in analogico) a stretta regola pur sempre di un intervento si tratta.
Per quanto riguarda le foto di Marco, mi affascina il contenuto onirico e magico che le caratterizza, comunque sia ottenuto.
Con questo non voglio contrastare chi legittimamente e con tatto ha espresso parere opposto al mio, apprezzando meno chi invece è intervenuto con supponenza e con astio.
Nel merito delle singole foto, quella di apertura è fantastica.
Ciao.
Massimo |
Ciao Massimo,
condivido quasi tutto del tuo discorso. Mi permetto il "quasi", poiché nonostante ritenga l'arte fotografica un'interpretazione soggettiva/espressiva e dunque relativamente "illimitata", penso ci si debba porre dei "confini". Non voglio tirare in ballo l'etica del singolo individuo, ma nel momento in cui ad uno scenario paesaggistico mi vai ad aggiungere: un sole, una luna, un cavallo, un uccello, etc..., dal mio punto di vista, non é piú una fotografia. Uno degli aspetti distintivi e piú affascinanti della natura é l'imprevedibilitá, tolto ció cosa rimane della natura?
@Marco: la tua capacitá di creare é ammirabile. Il sogno é necessario. Ottime elaborazioni.
Fortunato |
| |  |
Islanda - Godafoss (cascata degli Dei) di yak commento di GFortunato |
|
Copio e incollo quanto ti avevo giá scritto in altri lidi:
Ciao Alberto,
ma che bel posto... Come ti é gia detto, c'e qualche problemuccio a livello compositivo. Buona l'idea di lasciare sulla diagonale destra il corso d'acqua, un'ottima linea guida verso la cascata, ma quei massi davanti ad essa ostruiscono l'occhio nel tentativo di raggiungerla. In alto a sinistra spunta una roccia, sarebbe stato meglio escluderla o includerne una parte piú consistente. Sarebbe interessante vedere altri scatti, anche per capire da te stesso quali impedimenti possano esserci stati.
Fortunato
 |
| |  |
Verso Norcia di Ciuciu74 commento di GFortunato |
|
Ciao,
scatto ben composto, armonioso nella cromia e nelle texture. Mi distraggono un pó i pali della luce sotto, ma non inficiano sul valore complessimo dello scatto. Bravo.
Fortunato |
| |  |
Meditazioni Serali di ned62 commento di GFortunato |
|
ned62 ha scritto: | Grazie Fortunato, il post di Shultz sono solo prese in giro tre 2 colleghi di lavoro con l'hobby della fotografia, la presa in giro deriva dal fatto che ero molto orgoglioso del tuo commento e gliene ho parlato, così lui ci ha scherzato un pò su...niente di male.
Grazie di nuovo per i tuoi preziosi consigli e complimenti per i tuoi ultimi Capolavori |
Grazie a te e perdonate entrambi la mia cattiva interpretazione.
Buona continuazione,
Fortunato |
| |  |
Meditazioni Serali di ned62 commento di GFortunato |
|
shultz ha scritto: | Ok questa foto è bellina, ma volevo chiederti una cosa:
nell'ambiente di lavoro sei ruffiano allo stesso modo che nel forum?
Penso che farai carriera!!!!!!! |
Perdonami, ma non capisco che cosa possa guadagnarne una persona "nell'arrufianarsi" il sottoscritto.....tralasciando questo tuo post di dubbia utilitá, devo dire che con il nuovo taglio l'immagine migliora, anche se quelle rocce risultano molto "forti" nella composizione, le avrei limitate parecchio, magari avanzando.
@Ned: Buona continuazione e grazie per le parole spese,
Fortunato |
| |  |
s.t. di gogortu commento di GFortunato |
|
gogortu ha scritto: | Capisco non sia un cielo dei tuoi gusti....
Non mi risulta un cielo bruciato  |
La condizione di luce non mi aggrada, per il cielo doveva esserci una forte afa....
Fortunato |
| |  |
s.t. di gogortu commento di GFortunato |
|
Continuo a non capire perché ti nascondi dietro queste immagini...
Comunque...luce dura, cielo cruciato e come giustamente ti é stato detto, quel prato sfocato in primo piano. Con una luce piú calda sarebbe stata piú godibile. Parere personale.
Saluti,
Fortunato |
| |  |
img_bis di marzai commento di GFortunato |
|
marzai ha scritto: | qui il treppiedi era in realtà un sacco fatto con pelle di daino,contenente riso ( mi tiene la fotocamera più ferma del cavalletto, toglie le microvibrazioni), poggiato su un muretto;grandangolo questa volta moderato-35mm-, 200 iso per non perdere le delicate sfumature del cielo; tolti tutti i filtri, sia pola- che di solito mi fa da copriobiettivo- che nd ( infatti i colori sono abbastanza spenti, ma in questa foto mi piacevano così, e non li ho ipertrofizzati ) ; quindi esposizione per le luci; risultato: terra molto scura e alberi di sfondo pure: avrei potuto schiarire e rendere leggibili entrambe le zone schermando, o con luci-ombre usato selettivamente, ma ( licenza? ) siccome mi piacciono i contrasti e i neri Magrittiani, li ho lasciati tal quali; l'animale invece l'ho lavorato, per renderlo più chiaro, il più possibile simile a come lo ricordavo dal vero ;
grazie davvero della visita, molto gradita; ne approfitto per fare a te, a Luca e a Matteo (in ordine alfabetico) i miei complimenti (sinceri); siete bravissimi!; l'unica cosa che un pò mi dispiace è che gli scatti in cui intraprendete percorsi creativi più personali, a volte sono quelli che hanno magari qualche consenso in meno
grazie a te
marco |
Ti ringrazio molto per i complimenti.
Peró caro Marco, permettimi qualche piccolo dubbio su quanto hai poco sopra detto.
Con quella luce a Iso 200 e diaframma chiuso, vorrei capire come tu abbia pututo bloccare perfettamente il volo dell'airone. Stavi aspettandolo a Iso 200 o scatti a priori con quell'impostazione?
Vedi Marco, non mi permetto di discutere la bontá delle tue immagini ed i mezzi con le quali riesci ad ottenerle (rispetto le filosofie altrui), ma una persona che si chiede, "ma come avrá fatto?" é giusto che sappia il vero, l'inganno é irrispettoso...mi fermo qui, confindando nella tua onestá intellettuale.
PS: ad ogni modo l'airone in questa "opera", lo vedo come un elemento di troppo....per il resto "sarebbe" una buona immagine.
Buona continuazione,
Fortunato |
| |  |
img_bis di marzai commento di GFortunato |
|
marzai ha scritto: |
Franco :
Questo scatto, non è stato semplicissimo tecnicamente; tempi abbastanza brevi da congelare il movimento dell'uccello, diaframmi abbastanza chiusi per avere il tutto a fuoco, telecomando..
marco |
Scusami Marco,
vuoi dire che avevi la macchina sul cavalletto, impostata su iso alti (data la luce ed i tempi brevi....), in attesa che passasse il volatile?
Grazie,
Fortunato |
| |  |
img_bis di marzai commento di GFortunato |
|
Ciao Marco,
come al tuo solito "produci" immagini dal forte impatto. Questo aspetto non si discute. Tuttavia vi sono diverse incoerenze in termini di luce e come giustamente dice Luca il volatile non rispecchia la "grandangolaritá" del restante scenario. Vedendo le ombre sulle piante ai bordi della strada e la luce sul volatile, non riesco a capire come possano gli alberi sulla sinistra essere in ombra....ti va di spiegarmelo?
Grazie e complimenti,
Fortunato |
| |  |
Meditazioni Serali di ned62 commento di GFortunato |
|
Molto delicata la luce serale. Colori delicati. Il taglio spezza a metá l'immagine (cielo poco interessante sulla parte superiore), mentre il primo piano risulta sin troppo "ricco". Non conosco il luogo, ma l'immagine risulta a mio avviso sbilanciata. Hai altre composizioni?
Fortunato |
| |  |
Area marina di Stintino di Diego Attene commento di GFortunato |
|
Ciao Diego,
purtroppo la luce con cui hai fotografato era troppo dura, l'immagine risulta piatta, anche se l'inquadratura é gradevole. Se puoi, tornaci, in un orario piú consono.
Fortunato |
| |  |
Red n°2 di AlexKC commento di GFortunato |
|
sidrx ha scritto: | premetto che spesso liquido i commenti alle foto con "bella, bellissima e fichissimo" e se questo mi ispira non vedo che c'è di strano (del resto tutti noi abbiamo ricevuto commenti del genere no?).
Detto questo ci tengo a ricordare che una foto è bella a prescindere dal genere a cui appartiene....c'è sempre stato un "abuso" di scatti a tramonti...ma se un tramonto è ben ripreso ...piace e basta.
Non è quindi che si debba liquidare un'immagine come "passata di moda", come "vabbè ormai scattano tutti così" oppure come "si ok tempo lungo e fltro ND" tanto sono capaci tutti.....non è vero.
Se per te sono queste le sensazioni...per una persona che si avvicina ora al genere gli input saranno diversi.
ciaoo |
Perdonami Sid, forse mi son spiegato male. Ho espresso semplicemente il mio parere. Lasciamo perdere il "bella, bellissima", dato che é piu un problema di forum che dell'immagine stessa...non metto assolutamente in dubbio il fatto che questa fotografia possa essere bella per qualcun altro. Per me é un'immagine normalissima, perché si elevi rispetto alla media ci vorrebbe una condizione di luce eccezionale.
Non e' tanto una questione di tramonti o albe (anche perche spesso e lí che si trova la miglior luce) , ma bensí di come vengono ripresi...
@Alex: non preoccuparti, non sto etichettandoti, mi riferisco a questa foto in particolare. Grazie a te.
Fortunato |
| |  |
Red n°2 di AlexKC commento di GFortunato |
|
Solo per chiarire, non voglio scadere in nessuna forma di polemica e non é nemmeno troppo una questione tempo lungo, dato che se ben supportato dalla scena ci puó stare anche quello. Per altro apprezzo molto l'utente Alex in questo forum. Semplicemente vedendo questa immagine, ho avuto un forte deja vú e siccome non mi faccio trascinare dall'ondata di "bella, billissima, fighissimo", ho voluto dire la mia in merito. Ripeto, oggi un'immagine normalissima, la quale presentata in questa condizione di luce, risulta dal mio umile punto di vista piuttosto banale.
Fortunato |
| |  |
Red n°2 di AlexKC commento di GFortunato |
|
Ciao Alex,
é sicuramente una buona immagine, ottimo il cielo, composizione gradevole, tuttavia questo genere cominicia ad essere troppo "abusato", rischiando per altro di tramutarsi in un pericolos esercizio stilistico, dove solo una luce super potrebbe fare la differenza, ma non é questo il caso. Diciamo che un paio di anni fá si sarebbe gridato al miracolo.
Spero che tu accolga questa critica come un consiglio.
Fortunato |
| |  |
la vigna di roby 2 commento di GFortunato |
|
Luce ed idea in generale sono buoni, ma la staccionata risulta essere troppo ingombrante. Proverei altre composizioni.
Fortunato |
| |  |
Hypnotized di zanve commento di GFortunato |
|
Bene anche questa Teo. Colori ed atmosfera richiamano assolutamente il tuo stile. La composizione classica risulta piacevole. Unica pecca, la bruciatura nella zona inferiore del cielo.
Fortunato |
| |  |
Purple beach di emifa85 commento di GFortunato |
|
Ciao Emi,
la luce non é il massimo, conseguentemente l'immagine ha un impatto "spento". Attenzione alla transizione del filtro, visibile sulla parte sinistra.
Il luogo sembra interessante, in particolare il PP, attedno dunque altri tuoi scatti con condizioni "migliori".
Fortunato |
| |  |
Supernatural daylight di Riccardo Osti commento di GFortunato |
|
Ciao Ricccardo,
anch'io non sono convinto sulla qualitá di questo scatto.
La composizione risulta scarna, non tanto per la pochezza degli elementi, ma per la "disarmonia" creata "dall'assemblaggio" degli stessi.
L'utilizzo del doppio filtro ha creato una leggera dominante magenta sopratutto sul cielo, ci si puó passar sopra, mentre le bruciature rimangono piuttosto evidenti ed inficiano sullo scatto, in quanto catalizzatrici dello sguardo.
Infine perdona la franchezza, vedo poca ricerca, elemento distintivo molto importante nella fotografia. Lo scatto mi pare di averlo giá visto e per altro questo é di qualitá decisamente inferiore rispetto all'altro.
Sono sicuro che tu possa fare meglio, slegandoti peró da alcuni "dogmi" ed intraprendendo un percorso un pó piú personale.
Con stima,
Fortunato |
| | br> |