Commenti |
---|
 |
Gheppio di Focaccia commento di Focaccia |
|
Isola di Texel. Nikon d2x Nikkor 80-400 VR
Giornata nuvolosa, presa anche tanta pioggia, poche foto buone. |
|
|
 |
Lavanda di Focaccia commento di Focaccia |
|
Ciao, grazie per il commento. Rispondo solo ora perchè solo oggi sono rientrato a casa dalle vacanze ( e lunedì riparto ).
Questa è stata fatta con i soli tubi di prolunga e quindi la profondità di campo era quella 'standard'. Qui non ho usato la tecnica di fare molte foto e poi ricostruirne una con una grande profondità di campo come ho fatto in altre occasioni. |
|
|
 |
Sterna di Focaccia commento di Focaccia |
|
Grazie a tutti.
Ne approfitto per salutavi, domani parto per le ferie.
Isola di Texel e poi Serengeti
Ci vediamo il 4 di Settembre |
|
|
 |
Sterna di Focaccia commento di Focaccia |
|
kurst ha scritto: | Bella
l'hai fatta quando sei venuto qui a Bentivoglio ? purtroppo sto periodo senza un po' di fortuna si fotografano solo loro  |
Si, mi ricordo solo il caldo..... quando torno dall'africa dobbiamo organizzare una visita più 'fortunata', magari anche con cena  |
|
|
 |
Sterna di Focaccia commento di Focaccia |
|
ROCOBI ha scritto: | confermo il mignattino piombato.
fatta con il 2,8?
bella foto |
Si, con il 300 2,8.
Pesa, ma, cavolo, tutte a fuoco , invece con l'80-400 è molto più difficile prenderli al volo. Ci sarà un motivo se costa 3 volte tanto il 300 2,8 ?  |
|
|
 |
Sterna di Focaccia commento di Focaccia |
|
backlighteye ha scritto: | Guarda, solitamente non mi interessano le foto dei volatili ed ignoro la specie del tuo soggetto (è una sterna?....va bene!).....La foto è pero' bellissima.....quindi se permetti non te la commento a livello naturalistico ma ti dico che sei riuscito a cogliere l'istinto, l'agilità, la potenza ed il dinamismo di questo simpatico pennuto! Per questo ti faccio i miei complimenti.
Una domanda: c'è un pw oppure quell'alone bianco attorno alla testa della sterna è reale?
Ciao |
Grazie, un po' di pw c'e' .... |
|
|
 |
Sterna di Focaccia commento di Focaccia |
|
ziopino93 ha scritto: | Ma il cielo era proprio cosi' con i colori della AS Lazio o hai lavorato un po' in PP? In ogni caso il risultato è molto bello  |
Il lavoro in postproduzione è stato fatto con il nuovo Capture NX.
Ho messo un punto di controllo sul cielo per aumentarne leggermente la saturazione e un altro sul mighattino per schiarirlo leggermente. |
|
|
 |
Sterna di Focaccia commento di Focaccia |
|
Dammy ha scritto: | e bravo Carlo l'hai congelata... questa sterna che a me sembra piu' un mignattino piombato. comunque bella uguale
Fabio |
Se dici che è un mignattino piombato ti credo, non sono certo io l'esperto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Goccia di Focaccia commento di Focaccia |
|
Una postata per giudizi è questa: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=101417
Ne trovi altre nella mia gallery.
Poi ne ho altre ancora sull'HD  |
|
|
 |
Goccia 5 di Focaccia commento di Focaccia |
|
Qui la goccia è quasi arrivata a contatto con l'acqua.
La colorazione è data da folgi di carta increspata rossa posti sotto il recipiente di vetro.
La spiega di come è stata organizata la cosa è qui:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=101209 (più o meno verso il decimo commento) |
|
|
 |
|
|
 |
Goccia 6 di Focaccia commento di Focaccia |
|
Trovi le spiegazioni qui:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=101209 (più o meno verso il decimo commento) |
|
|
 |
Goccia 6 di Focaccia commento di Focaccia |
|
Qui è stata ripresa a filo d'acqua. Si tratta di Acqua su acqua, i colori sono dati da fogli di cartta colorata posti sotto il recipentre trasparente |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Goccia di Focaccia commento di Focaccia |
|
Grazie a tutti.
Ne ho altre che posterò (se vi piacciono) un po' per volta.
Manna ha chiesto delucidazioni sul backstage.....
Attrezzatura: Nikon D2X con Micro Nikkor 105 e Flash Sb800
Come far cadere le gocce: Ho costruito un cubo con il fil di ferro e ho appeso un imbuto alla faccia superiore del cubo. Dentro l'imbuto ho infilato un bel po di Scottex e poi ho versato l'acua e poi il latte dentro l'imbuto.
Così si ottengono le gocce.
Le gocce cadono su una baccinella, la macchina è sul cavalletto e pure il flash.
Impostazione tutta manuale, compreso il flash.
Buio nella stanza in modo da sfruttare la velocità del lampo per bloccare la goccia e poi..... tanti tanti scatti con lo scatto flessibile cercando di trovare il tempo giusto.
Nel week-end avrò fatto circa 1500 scatti, cambiando posizione al flash, tipo di liquido, posizione della fotocamera. |
|
|
 |
|
|
br>