Commenti |
---|
 |
|
|
 |
fumando risparmiando 2 di marck.up commento di bruko |
|
Credo che il riflesso disturbi piu' che altro perche' invece di esserci una composizione compatta con un riflesso, ci sono diversi oggetti sconnessi, ognuno col proprio riflesso che va a disturbare un altro oggetto.
In questo genere di foto la cura dei dettagli e' essenziale e secondo me ci sono un paio di cose che andrebbero riviste:
- il vetro andrebbe pulito prima dello scatto: i pelucchi e i granelli di polvere sono un'ulteriore distrazione. In genere vetro e metalli si maneggiano coi guanti di cotone bianchi per evitare impronte indesiderate
- la costruzione del set e' corretta (cartoncino + vetro) pero' non dovrebbe vedersi in questo modo la linea di orizzonte, a meno che non sia parte della composizione e utilizzata come elemento in piu'. Quello che avresti potuto fare e' portare piu' avanti tutti gli oggetti, in modo da avere nell'inquadratura solo il vetro (se il vetro e' troppo piccolo, capita di dover alzare leggermente la macchina fotografica...)
attento anche alle bruciature sui bianchi... |
|
|
 |
no_titolo di andrearusky commento di bruko |
|
in generale anch'io sono d'accordo sul taglio: o lasci un po' piu' aria o tagli un po' di piu'... cosi' lo trovo un po' debole.
Mi piacciono molto i toni, mi convince un po' meno l'espressione della modella, che sembra quasi stia aspettando lo scatto o che tu metta a posto le luci.
Con questo tipo di taglio credo che se lei avesse girato un po' la testa verso la sua destra ed evitato di guardare in camera si sarebbe creata una specie di Z che avrebbe riportato un po' di equilibrio nella parte in alto.
cosi' com'e' adesso mi verrebbe quasi da dare un taglio quadrato alla foto, tagliando via meta' testa.
Ovviamente sempre secondo me. |
|
|
 |
Ritratto di sposa di m@x commento di bruko |
|
L'idea non mi dispiace, pero' la realizzazione secondo me manca di quell'attenzione alla coerenza delle ombre che avrebbe fatto sembrare il pennello parte della foto anziche' incollato in post produzione (idem per la tavolozza e la goccia di vernice).
La cosa piu' evidente, ad esempio, e' la mancanza dell'ombra dove il pennello tocca il pavimento (guarda il contorno del vestito dove posa a terra: vedi che' c'e' una sottile ombra piu' scura?) |
|
|
 |
Green lemon di Umba commento di bruko |
|
Molto interessante.
Mi piace molto l'attenzione che metti nello scegliere gli sfondi e la composizione degli oggetti.
Non sono sicura che il vimini sia la scelta migliore per la base, ma e' evidentemente una scelta e non una cosa fatta a caso, la mia e' solo una questione di gusto personale... |
|
|
 |
|
|
 |
Uovo psichedelico di maalox commento di bruko |
|
L'idea e' interessante e molto grafica e mi piace il colore cosi' saturo... pero' quella bruciatura sull'uovo e' piuttosto evidente e mi trovo a tornare sempre li' con gli occhi...
avrei tagliato un peliiiino meno il bordo superiore.
Cos'hai usato per lo sfondo, cartoncini? |
|
|
 |
The Cage part. 1 di gltvisualart commento di bruko |
|
Mi piace l'idea e non mi dispiace la realizzazione.
Pero' mi sembra che lo spazio sotto e sopra sia un po' sacrificato: e' quasi come se avessi preso una foto verticale e l'avessi costretta in un formato orizzontale.
Mi piace molto la parte destra della seconda foto che hai postato. |
|
|
 |
Riflessioni di Tommy Retrò commento di bruko |
|
Mi piace il modo in cui usi una voce tua, riconoscibilissima e personale per parlare delle tue visioni.
Mi piace la cura con cui componi le immagini e l'attenzione che metti nei particolari.
Hai mai pensato di raccogliere un po' di cose in un libro? |
|
|
 |
Frutta di secharoth commento di bruko |
|
La resa sull'uva secondo me e' riuscitissima... la zona delle banane invece un po' meno: e' come se la parte sinistra dell'immagine fosse un po' piatta.
Hai provato a mettere un pannello riflettente (basta anche un foglio bianco) sulla sinistra? |
|
|
 |
La Ricerca di vassi commento di bruko |
|
Mi piace molto.
Per quanto secondo me la mutanda bianca "ci stia" per il tipo di foto, la seconda versione che hai postato mi sembra migliore: l'attenzione si sposta completamente sul letto col giornale e la trovo piu' equilibrata. |
|
|
 |
now you can take yours fucking black armors di hologhost commento di bruko |
|
Vi supplico: scrivete i titoli in italiano.
Ogni volta che scrivete in inglese a caso, Gesu' Bambino piange. Non fate piangere Gesu' Bambino
Yours e' un pronome. L'aggettivo possessivo e' senza la s: anche se e' plurale, non si concorda col nome a cui si riferisce.
Se vuoi dire "adesso puoi finalmente prendere la tua armatura" (che non hai mai avuto), sarebbe meglio usare "have"; se invece vuoi dire "riprenderti", manca un "back" alla fine della frase.
so che la cosa importante e' la foto, ma il titolo, soprattutto quando non e' semplicemente esplicativo di quello che c'e' all'interno del thread (es: diagonale seppia) diventa parte integrante dell'immagine e se mal pensato
tornando alla foto.
a me il taglio piace. La scelta del parquet in effetti rischia di ridimensionare molto il messaggio: se il soggetto fosse su un pavimento di cemento grezzo, se fosse su terriccio (e quindi il muro fosse un muro esterno), o anche solo se quei listallini di parquet non fossero cosi' nitidi in confronto con la schiena o fossero molto piu' scuri (il pennello brucia per queste cose e' comodo assai...) credo che ci sarebbe un po' meno il senso di "faccio finta per fare una foto".
Cosa che e' rafforzata dal finto sangue, che sul muro ancora ancora ci sta, ma sulla mano e' decisamente poco credibile.
Praticamente tutte le foto, tranne quando si fa fotogiornalismo, sono inscenate... pero' a volte certi piccoli particolari aiutano a farci dimenticare della messinscena e a farci godere la storia; e' come quando andiamo al cinema e nel mezzo di una scena molto coinvolgente vediamo spuntare un microfono: ci da' fastidio perche' in quel momento torniamo alla realta' e vediamo la finzione. non so se capisci quello che intendo. |
|
|
 |
ritratti nel rosso di melarossa commento di bruko |
|
Devo ammettere che il bianco e nero mi colpisce molto di piu' e alcune cose che potevano non convincermi nella versione "in rosso", in quella in bianco e nero mi sembrano perfette, come ad esempio certi contorni morbidi e secondo me ha una resa migliore nelle sfumature.
Come serie secondo me rendono di piu' che come singoli scatti: si vede che sono pensate per stare assieme.
Volendo dare una tonalita' calda mantenendo la qualita' del bianco e nero, hai provato a lavorare in duotone?
Secondo me potrebbe funzionare... poi ovviamente devi lavorare sulla scelta della tonalita', pero' se guardi le aree delle ombre, secondo me sono piu' morbide... |
|
|
 |
L'acqua è energia di Marchino commento di bruko |
|
il cartoncino bagnato non mi da' nessun fastidio, anzi... l'unico appunto che farei e' sulla resa del metallo, un po' bruciato in alcuni punti |
|
|
 |
Mele-Prova di Still Life- di luca.roscini commento di bruko |
|
Non so se si tratti della scansione o che, ma in effetti la foto manca di nitidezza e ci sono un p' di bruciature qui e li'.
Per quanto riguarda la vomposizione, credo che forse avrebbe reso di piu' sovrapponendo leggermente le mele e rendendole un soggetto unico, piuttosto che due mele una di fianco all'altra... |
|
|
 |
silhouette3 di celeste commento di bruko |
|
credo anch'io che della serie sia l'esperimento piu' riuscito.
L'unico appunto che potrei farti e' che mi sembra che la qualita' del file e la nitidezza non siano altissime, ma se non ricordo male dicevi che la macchina con cui hai scattato non e' un granche'... |
|
|
 |
Ti vedo! di Giuseppe Betrò commento di bruko |
|
secondo me e' gestita davvero bene: concordo con il pezzetto di gomito tagliato, ma in fondo e' una quisquilia.
Ottima la gestione dei neri!
La cosa strana e' che il pannello e' perfettamente dritto, ma mi sembra un po' inclinato... forse bere di prima mattina non e' una sana abitudine... |
|
|
 |
Japon Desire 2 di kiky commento di bruko |
|
(Se devi usare un titolo in inglese, verifica che sia corretto: in inglese e' Japan, non Japon. Pero' anche Japan e' sostantivo: Volevi dire voglia di Giappone? Forse Longing Japan suona meglio, come titolo. Se invece era "desiderio Giapponese" allora e' "Japanese desire"
Japon e' francese, o spagnolo. per cui sarebbe désir du Japon, oppure Deseo de Japón (credo, se ricordo bene).
Se invece non sei sicura... perche' non usare l'italiano?)
Tra le due composizioni preferisco l'altra: qui i coni d'incenso sembrano caduti nell'inquadratura... |
|
|
 |
Japon Desire di kiky commento di bruko |
|
La composizione e' molto curata ed equilibrata (pero' se vuoi tenere i coni di incenso, dovresti fare in modo che la scatola sia parallela al bordo del piatto, oppure piu' decisamente storta).
Al di la' della nitidezza, che sicuramente e' un problema, come dici tu, secondo me dovresti cercare di diffondere un po' la luce: alcuni dei riflessi sulle ceramiche secondo me andrebbero tolti e un'illuminazione cosi' dura contrasta con la dominante calda e morbida che hai dato... |
|
|
 |
Cavatappi di Simone_snow commento di bruko |
|
la seconda sicuramente meglio della prima, ma concordo con stecco.
Quando fotografi parti metalliche, la cosa che devi controllare con maggiore attenzione sono i riflessi e le dominanti di colore che vengono date da altri oggetti nella stanza.
In genere per oggetti cosi' piccoli basta prendere un foglio di carta da fotocopia e fare in modo di tenerlo sopra l'oggetto in una posizione in cui possa "ammazzare" questo tipo di riflessi.
Con oggetti piu' grandi serve di solito una mano o un minicavalletto che tenga dei pannelli con una pinza.
Pero' sono le classiche modifiche in cui photoshop e' quasi inutile per le correzioni, quindi coviene pensarci in fase di scatto. |
|
|
br>