|  | Commenti |
---|
 |
donna 1 di sfoca commento di Giuseppe Betrò |
|
ottimo scatto ed ottima elaborazione, mi piace molto l'accostamento dei colori , ma non va sottovalutata la posa della modella, è un'espressione che probabilmente assume spesso, naturalmente. quindi bravo soprattutto nel ritrarla. Sul problema dell'occhio, forse hai lavorato troppo in pw sul bianco?
Complimenti. |
| |  |
| |  |
La terza moglie di nerofumo commento di Giuseppe Betrò |
|
Ciao Mimmo, è sempre un piacere vedere le tue foto.
Mi chiedo di chi è la terza moglie, dove sono le altre 2, soprattutto se essere la terza moglie influisce su questo suo modo di porsi al fotografo: intendo dire che mi pare di cogliere una sua voglia di mostrarsi, anche se con grande pudore. I ritratti sono indubbiamente tutti belli ed espressivi, nel contesto generale c'è un filo logico, un'armonia che lo rende un lavoro unitario e non una serie di scatti distinti come spesso capita nei reportage.
Dato che tendo a ridurre al minimo tutto direi che la 2 e la 4 potevano anche non esserci, il valore del servizio non ne avrebbe risentito, a mio parere. |
| |  |
| |  |
NY di manuelsis commento di Giuseppe Betrò |
|
Benvenuto, vedo che è la tua prima foto su questo forum.
Credo tu abbia avuto buon gusto compositivo e anche una certa ricercatezza, nel senso che hai voluto cogliere una particolarità di questo luogo. Ciao. |
| |  |
Oops!! di janos commento di Giuseppe Betrò |
|
Il tuo primo messaggio, allora benvenuto.
Mi piace, un bel monocromatico, ben inquadrato con fuoco selettivo ed un elemento che interrompe la serie. i riflessi sono davvero belli. |
| |  |
| | ![Mestieri di una volta [modificato] Mestieri di una volta [modificato]](album_thumbnail.php?pic_id=452824&sid=014ce5167437d09e87fc7b36e4df7b46) |
Mestieri di una volta [modificato] di gym81 commento di Giuseppe Betrò |
|
gradevole reportage, un buon b/n e alcuni scatti particolarmente validi. Penalizzato dagli alti iso, e quindi gamma dinamica ridotta, la focale fissa ti ha reso le inquadrature più difficili ma anche maggiore coerenza tra gli scatti.
Ciao. |
| |  |
meeting in the desert di KELEBEK commento di Giuseppe Betrò |
|
Nel complesso un gradevole reportage, anche se con dei limiti che ti hanno già evidenziato.
A mio avviso alcune foto sono molto belle, oltre la 292 anche la 375 che hai aggiunto dopo.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
...luce caravaggio.... di G3GH3 commento di Giuseppe Betrò |
|
Mi pare riuscito molto bene. I neri profondi ci stanno bene, Forse e se non mi inganno, una leggera bruciatura da evitare, ma sono esposte al limite, facile sforare!!! |
| |  |
| |  |
Santa Giustina di Matt.3 commento di Giuseppe Betrò |
|
La trovo una foto riuscita, per il b/n, la composizione e non ultimo lo sfondo. Ho guardato la tua galleria e ho notato una coerenza tra gli scatti, magari potresti riunirli in un reportage, per esempio i controluce in HDR.
Ciao. |
| |  |
Icy sunrise di cheroz commento di Giuseppe Betrò |
|
complimenti per la bella foto. Preferisco la seconda, d'istinto. Volendo spiegarlo direi che lo sviluppo dal basso a sx verso alto dx la rende più immediata. L'orma nel ghiaccio in primo piano che manca all'altra fa poi la differenza. |
| |  |
| |  |
Abbazia del Goleto. di Giuseppe Betrò commento di Giuseppe Betrò |
|
marka ha scritto: | Una visione creativa e formalmente coerente nell' insieme, tanto nell' impiego della distorsione focale in sinergia con punti di ripresa opportuni, quanto nella drammatizzazione dei toni che, oltre al gusto personale tuo, soddisfa l' osservatore per la valorizzazione particolare che dà all' ambientazione che hai ripreso.
La bruciatura meno interessante, per me, é quella della foto di apertura; le altre sono funzionali, quasi opera nell' opera, viste con l' occhio di chi ama il b&n ed immagina la stampa. A questo proposito mi vengono in mente alcune foto di Mimmo Iodice, nelle quali le bruciature, viste dal vivo, se non ci fossero bisognerebbe mettercele (almeno per me).
Gran bel lavoro che ti invidio (bonariamente, s' intende )
Ciao  |
Sei uno che il b/n lo conosce bene, apprezzo molto il tuo commento.
è vero, la differenza la fa il punto di ripresa, basta spostarsi di pochissimo ed è tutto un altro effetto, ci vuole esperienza per intuire quale sarà il risultato finale.
Li stamperò, ma non tutti, su tela. Ho provato con altre foto e devo dire che almeno per il b/n ne vale la pena, anche se costa.
Ciao. |
| |  |
| |  |
Abbazia del Goleto. di Giuseppe Betrò commento di Giuseppe Betrò |
|
Grazie ragazzi.
c'è un gran lavoro per le panoramiche, sia in ripresa che in elaborazione; sono contento che piacciano.
Una particolarità delle panoramiche: ad esempio queste possono essere stampate a 300 dpi e ottenere stampe di 90 cm x 60 cm (circa), insomma dei quadri "importanti" perchè osservare un'immagine con questa risoluzione, magari stampate su tela, è una vera goduria, è come essere immersi in quel luogo ... provare per credere.  |
| |  |
Abbazia del Goleto. di Giuseppe Betrò commento di Giuseppe Betrò |
|
Nessuna alterazione/fotomontaggio. devi pensare queste riprese immaginando di essere dentro una sfera, all'orizzonte avrai una deformazione minima, alle estremità (in alto) massima.
Attrezzatura usata:
Nikon D90; fisheye nikkor 10.5; nikkor 12-24
cavalletto; staffa per panoramiche (non sono indispensabili)
Software per montare il panorama (ci sono anche gratuiti); Photoshop per regolare il tutto.
La ripresa deve essere fatta sovrapponendo un 30% circa dei fotogrammi, in bolla; con fuoco, bilanciamento del bianco ed esposizione in manuale, dopo aver scelto i migliori parametri considerando tutta la scena.
se si usa il cavalletto è molto meglio.
Gli scatti vanno uniti con l'opportuno software, il tutto sistemato con photoshop.
Sono a disposizione per scambiarci opinioni, se serve.
Giuseppe. |
| | br> |