|  | Commenti |
---|
 |
la sala di danyalina commento di Habibi |
|
trovo la resa grafica finale molto bella. Il sudiciume di un ambiente abbandonato è reso perfettamente. La firma sul muro poi, una chicca ma inserita in maniera non eccessivametne vistosa.... bella! mi piace .
marco |
| |  |
Carnevale di Ivrea #1 di paolo cadeddu commento di Habibi |
|
o mio dio spero di non capitare mai e poi mai ad Ivrea in questo periodo. Certo che senza didascalica descrizione poco si intuisce della realtà del contesto della foto. Trasmette sicuramente un senso di esplosione, o, se si preferisce, di arancia maciullata
Marco |
| |  |
La Verità è Luce di pieronaldo commento di Habibi |
|
come idea originaria sembra interessante seppur molto semplice nell'ideazione.. Tuttavia la realizzazione si rileva un po' più complicata : io avrei provato a mettere a fuoco la ramaglia : essendo un elemento dominante sulla scena, una bella percentuale di sfocato può essere di disturbo , e, mettendo a fuoco il ramo, avresti cmq avuto visibile la scia retrostante... quindi l'idea non ne avrebbe risentito.
marco |
| |  |
be quiet venice di roadtrip commento di Habibi |
|
idea molto buona. Il cromatismo bianco/blu è sicuramente il mio preferito per le maschere veneziane.Anche lo sfondo mi sembra gestito bene, oltre ad una presa giustamente stretta, e un buonissimo dettaglio degli occhi. La componente che trovo, personalmente , di disturbo in questa foto è la notevole sovraesposizione, o al limite i bianchi molto molto forti. Certo in foto come questa disturba molto meno, ma è anche vero che è massivamente presente questo bianco tirato al limite.
Marco
P.S. Benvenuto sul forum |
| |  |
-Exstasy- di axes commento di Habibi |
|
foto abbastanza impegnativa. Hai scattato di sera, e (penso) attraverso un vetro (parabrezza dell'auto?). Quindi ti sei messo in condizioni non difficili...di piu!! Il risultato è una foto molto molto mossa e con i riflessi dei fari stradali spalmati come nuvole di luce. La compressione ha fatto il resto.. facendo perdere ulteriore dettaglio.
Posso dirti che è difficile capire, in questo caso, cosa ti ha portato a scattare. Dal titolo poco si intuisce (parlo per mio conto, ovviamente). Potrei interpretarla come il ritorno dalla discoteca al sabato sera, dove sballo e strada formano un binomio notoriamente pericoloso. I nquesto caso, il senso di offuscamento globale di questa foto potrebbe essere un'idea indovinata... ma tecnicamente molto complessa (almeno per me ) da realizzare.. se non altro per il buio.
Marco |
| |  |
Il Cielo Sopra... di Paolo Dalprato commento di Habibi |
|
se posso dire, questa è notevolmente meglio. NOn solo non sono piu visibili le bande, ma i toni sembrano meno "metallici" della precedente... quindi hanno una resa astratta... appunto"onirica" migliore (a mio avviso naturalmente).
Marco |
| |  |
geomtrie di un parcheggio di Enfil commento di Habibi |
|
ciao. mi riferivo alla linea dell'elemento bianco sulla sinistra. Se guardi la linea parallela al margine sinistro della foto, noti come ci sia una convergenza delle 2 linee. Infatti superiormente, essendo stato piu largo, sei riuscito ad includere anche l'angolo dell'elemento bianco, mentre inferiormente l'angolo dell'elemento bianco non si vede.
chiaramente parliamo di sottigliezze, ma in una foto geometrica e pulita come questa, penso che ne possa valere la pena di raddrizzare l'elemento.
Marco |
| |  |
Old Mountain Peaks di Aspesio commento di Habibi |
|
qui chiaramente la resa del cielo può essere o totalmente sbagliata, o totalmente giusta! nel senso che questo "Old mountain...." suggerisce un tono di epoca, di antichità ... e quindi questo sgranato potrebbe essere adatto. Tuttavia, al di la della collocazione psico temporale dell'interpretazione che si vuole dare, resta il fatto che la resa del cielo disturba parecchio il protagonista principale; percui, anche se si volesse dare un taglio d'epoca all'immagine,taglierei un po' sotto per cercare di limitare la presenza del cielo.
Marco |
| |  |
margheRita2 di roby_foto commento di Habibi |
|
punto di presa insolito, forse che non sfrutta appieno le potenzialità del fiore. Sfondo ben scelto, ma con qualche problema di compressione.
I margini con la simil celluloide...... no! Nel senso che è molto particolare come cornice/elemento decorativo e non si lega al soggetto che hai fotografato. Forse una cornice (bianca o nera, tanto hai lo sfodno grigio) andrebbe bene,
Marco |
| |  |
Il Cielo Sopra... di Paolo Dalprato commento di Habibi |
|
Uan ripresa insolita ma interessante. Credo però ci sia una notevole mancanza di nitidezza che penalizza il tutto : potrebbe essere chiaramente un vantaggio se si interpreta lo scatto, ad esempio, in chiave onirica... ma chiaramente queste composizioni si addicono poco. Io sul mio monitor vedo delle linee di azzurro piu scuro sul margine alto del fabbricato e tutto attorno al palo.
Marco |
| |  |
geomtrie di un parcheggio di Enfil commento di Habibi |
|
la composizione geometrica e lineare è un buon punto di partenza... ma appunto per il rigore che traspare chiaro da questo scatto, le linee devono essere tutte accurate al 100%. Se noti le linee sulla sinistra del fotogramma vicino al margine, puoi vedere come ci sia una inclinazione delle linee dell'elemento bianco. Sllla parte in alto c'è una notevole compromissione della qualità, forse dovuta alla luce (ma forse più semplicemente alla compressione).
Su queste foto cosi geometriche e lineari, lo squarcio di luce che hai introdotto lega poco (ovviamente a mio parere) con tutto il resto dell'immagine, e rende rumorosa la parte più in ombra.
Marco |
| |  |
walk away di Aspesio commento di Habibi |
|
una composizione un po azzardata, il taglio netto del busto. In questo caso tutta la struttura regge sulle due semi persone, e sui loro riflessi. Probabilmente una raddrizzata alle linee potrebbe aiutare.
Marco |
| |  |
carnevale 2011 di james81 commento di Habibi |
|
bell'immagine. mi piace come è stata gestita la composizione, ed un buon b/N (secondo me) accompagna bene la scena festosa. LA luce, seppure difficile, non mi sembra abbia creato problemi e anche la nitidezza è gestita, a mio avviso, bene!
Marco |
| |  |
Pedalando sotto le stelle di bikeyz commento di Habibi |
|
come dice Clara, effettivamente le ruote in basso sono al limite. Però è veramente un'idea originale e interessante. Bella realizzazione
Marco |
| |  |
164 volte Alfa di Richie Germano commento di Habibi |
|
Bhe... a mio avviso un buono scatto. Indovinata anche la vignettatura, che rende tutto l'insieme ancora più retrò. I bianchi forti non disturbano tantissimo; avrei forse preferito un punto di presa un poco piu perpendicolare rispetto al piano d'osservazione.
Marco |
| |  |
Rabarama di Geffo commento di Habibi |
|
Rabarama è una delle artiste che reputo più innovative e geniali dell'ultimo secolo. Le opere di questa serie, in particolare, sono tra le mie preferite. In questa foto però lo sfondo è parecchio ingombrante...Inoltre poco accurato il taglio, a mio avviso. Avrei cercato di dare un po' di respiro all'uomo, magari cambiando punto di presa in modo appunto da non avere uno sfondo cosi presente, e cromaticamente invadente.
Marco |
| |  |
"L'eredità" di petegiu commento di Habibi |
|
un'idea originale sicuramente, ma un po abbozzata, a mio avviso. Forse da studiare un po' meglio sia a livello di composizione sia a livello di luce, anche se, probabilmente ènecessario il buio serale : primo, per ricreare l'atmosfera drive in, e secondo per permettere i vedere bene il riflesso del televisore. Ad ogni modo, da evitare assolutamente eventuali riflessi intrusi, come la linea a metà fotogramma e il riflesso di quello che sembra essere un piccolo raccoglitore ?
Marco |
| |  |
Body di Luna Rossa commento di Habibi |
|
Luna Rossa ha scritto: | Il non so cosa dire per me era una risposta istantanea su giudizi che pressapoco si propongono simili su tutte le foto che avevo inserito e poi cancellato. Certo riflettendoci, non basterebbe un'infinità di parole per spiegare quello che potrebbe mostrare una foto. A volte credo che una risposta secca possa staccare da tanti discorsi ricorrenti che mi trovo spesso a leggere nelle ormai mie “cestinate foto” per utilizzare un termine che mi era stato insegnato di utilizzare (= le mie fotografie sono da cestinare). Dopodiché ne è bastata una soltanto per ricomporre tutte le “profilassi” precedenti, certamente le accolgo volentieri com’è scritto nel sito (suggerimenti e critiche sempre ben accetti). Capisco che la fotografia è complessa se si vuole mandare un messaggio altrui, diventa molto complessa se si vuole esprimere qualcosa e non ci si riesce e altrettanto deficiente se non ha nessun significato in arte. Questa fotografia (bruttina, deformata dalla focale, toni dissonanti, situazione povera, dispiaciuta, illuminazione “a lampadario o a lampadine” fa lo stesso, tutto brutto nell’uso che non è comune, non è utilizzata da messaggi pubblicistici, finta o meglio ancora sembra rendere omaggio ma non è) è me, è di una persona che per quanto insensata possa essere, è anche un autoritratto come molte altre che ho messo imprudentemente. Questa è un autoscatto e autoritratto come molti altri miei profili. Stavo solo ricercando me in luci e ambienti differenti. Noto anch’io, infatti, che non sono foto perfette data l’impossibilità di agire con quattro mani (= penso che se mi ritraessi a quattro mani diventavo ancora più divertente e brutta come spesso dite). Ciao, mi dispiace, come nelle altre, che anche questa volta cado nella banalità e nell’orrido dell’immagine (una foto imperfetta come infondo io non lo sono perfetta, però ne vado fiera.) Se ho messo insieme solamente tutti i difetti della fotografia e qui come qualcuno dice c’è un esempio evidente, sarà allora un modo per capire come si può sbagliare e basta senza niente di positivismo in nessun angolo. |
ciao Lunarossa, non so se ti ricordi, avevo commentato qualche tua foto precedente, tra cui anche questa nella versione ruotata e b/n. Io non credo che la tua foto sia solamente una cozzaglia di errori fotografici... Forse non è un nudo di Helmut Newton, ma la cosa che, secondo me (sia chiaro, e quindi potresti anche non essere d'accordo) risulta evidente, è che tu stia studiando sulle tue foto.. e la cosa è estremamente positiva.
Il discorso è che non sempre "pubblicare una foto" equivale a mostrare un pezzo della propria anima artistica. Infatti, su un forum di discussione a volte si postano i propri "tentativi" al solo scopo di farsi aiutare da persone con maggiore esperienza e tecnica consolidata. Oppure, come credo sia il tuo caso, per il piacere di comunicare attraverso le proprie immagini, e, al di la di qualsiasi errore tecnico, posso dire, a mio modesto avviso, che le tue foto non sono vuote.
Il mio consiglio è cercare di intavolare un discorso con le persone che ti possono aiutare su questo forum, incentrato piu che altro sulle possibilità che hai di migliorare le foto a livello tecnico. Perchè il significato artistico di una tua foto, non te lo deve insegnare nessuno... l'hai creato tu e quindi sei tu a volerlo , e non a doverlo, trasmettere agli altri. Per questo ti dico, se riusciamo ad addolcire i toni, senza fraintendimenti, puoi arrivare ad avere dei buoni risultati.
Spero di vederti all'opera
Marco |
| |  |
dietro le sbarre di megthebest commento di Habibi |
|
mhm.. menomale che il gatto puo sfuggire da quelle sbarre quando vuole..
Le condizioni di luce non ti sono state amiche, luce dura ti regala molte zone sovraesposte e perdita di dettaglio.
Inoltre una raddrizzatina alle linee, in una foto con geometrie dominanti (sbarre) penso sia necessaria.
ti allego una mia reinterpretazione : se ti fa piacere, fammi sapere che ne pensi.
Ovviamente e come sempre, se ti da fastidio, un fischio e la tolgo istantaneamente.
P.S. mi scuso per la qualità.. ma il mio pc badola me l'ha trasformata prima in bitmap ...
marco  |
| |  |
Stop Violence di Fabio Moscatelli commento di Habibi |
|
è sicuramente interessante come è stata costruita l'intera scena. Chiaramente, in una foto esplicita come questa, ha poco senso magari parlare di vignettatura o di luci. Invece trovo che il messaggio, come ti hanno detto, sia passato al 100% , e considerando che questo dovrebbe essere lo scopo di una fotografia (almeno, io credo) penso che ci siamo, quindi. Tuttavia non posso evitare di chiedermi come sarebbe stata la fotografia con il maniaco a fuoco.
 |
| | br> |