|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Soprano. di marco64 commento di marco64 |
|
NEROAVORIO ha scritto: | Bella la concetrazione del soggetto, tutt'uno con la sua musica.
Attento ai bianchi.
Un saluto, Franco  |
Grazie  |
| |  |
| |  |
Rocca di numisma commento di marco64 |
|
La proverei anche quadrata, tagliando a dx.
Comunque mi piace, ciao  |
| |  |
| |  |
... di DavideV commento di marco64 |
|
Un classico, direi.
Buone entrambe le inquadrature.
Ciao  |
| |  |
| |  |
2003 di marco64 commento di marco64 |
|
Mario Zacchi ha scritto: | La stratificazione dei segni del tempo cristallizzata in un' immagine. La definirei una "fotografia del tempo", per quanto parziale e localizzato. La trovo allineata ai contenuti di quest' altra http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=511190 che forse è graficamente più interessante, ma non per questo più valida. Tuttavia aggiungo che nel pensiero appena espresso incide l' opinione che ho di Marco circa il fatto che non ci sia sostanzialmente mai casualità dietro le sue foto, ma anzi che ci sia sempre progettualità (consapevole o inconsapevole) e quindi anche quella che, scattata da un qualsiasi maneggiatore di fotocamere, non sarebbe altro che una foterella senza sfondo perché confinata nel suo estetismo puro e semplice (e magari per questo pure caruccia da appendere in uffico) diventa in qualche modo tassello di un pattern che, in quanto tale, non si esaurisce nella foto singola e nella sua innegabile semplicità intrinseca, ma che anzi la foto singola inquadra e valorizza.
Il bianco e nero, sempre ragionado alla luce del fatto che siamo di fronte ad un autore che ha, oltre ad una progettualità, anche un linguaggio proprio, non può essere messo in discussione come lo si potrebbe "forse" fare con un novizio, inquanto fa parte di quel linguaggio. Quindi, pure se fosse vero, non possiamo dire "a colori avrebbe avuto un altro impatto" perché sarebbe come dire ad un cinese che quel che ha detto avrebbe avuto benaltro significato se lo avesse espresso in italiano.
Ciao  |
In questo commento mi ci riconosco abbastanza.
E non solo per l'interpretazione di questo singolo scatto, che probabilmente, starebbe bene all'interno di una serie. Una serie un po' lunga, comunque: quella che ha per soggetto le tracce da noi lasciate, consapevolmente o no. A mio parere non c'è poi molta distanza tra questa foto, quella sopracitata e quelle realizzate al Cimitero Monumentale, ad esempio.
Sul colore s'è già detto, concludo che a mio parere questa è una foto di street, almeno per come la intendo io.
Un saluto  |
| |  |
2003 di marco64 commento di marco64 |
|
Liliana R. ha scritto: | Meglio in "Varie". Sposto  |
Non condivido, ma non mi oppongo.
Ciao  |
| |  |
2003 di marco64 commento di marco64 |
|
Ueda ha scritto: | Non la capisco Marco...
a prescindere che anch'io concordo con caracol per una botta di colori, più che altro per esaltare le varie sfumature, per renderla più creativa se mi permetti il termine
ma la rappresentazione è fin troppo chiara, senza possibilità di trovarci qualcosa che vada fuori dall'ordinario
cosa ti ispira questo logo? |
Ma a colori sarebbe uguale all' "originale", non sarebbe affatto piu' creativa, almeno per me.
Ciao  |
| |  |
Emancipazione di Giuseppe Zingarelli commento di marco64 |
|
jobbe ha scritto: | Ma mi sembra che aria ne abbia abastanza..........., una buona strett è ripresa più da vicino , in modo di "entrare " nella scena......... la butto li...... da inesperto lettore: il soggetto è quello che conta, la signora Etiope o Eritea stà parlando al cellulare, e solitamente siamo abituati a vedere tali donne (nel loro mondo) un pò meno all'avanguardia ma qui è con un auricolare , parlando a voce alta sembra quasi che stia cantando, anzi forse il fatto che sia cosi vicina mi sembra di dare più imporanza alla scena , con le borse della spesa appena fatta, si siede per riposarsi....e per discutere di che non si ma ha un aria molto rilassata ,........ tipica di una casalinga che parla con un amica. ciao  |
Beh, se per te di aria ne ha abbastanza, niente da dire. A me era sembrato di capire che avessi scelto un taglio così per non includere troppa roba.
P.S.
Ma sei proprio sicuro che il cellulare sia uno strumento di emancipazione?  |
| |  |
2003 di marco64 commento di marco64 |
|
caracol ha scritto: | Amp a colori avrebbe avuto un altro impatto, di b/n ne trovo più interessanti nella tua galleria.
 |
Ma questa la vedo proprio in bn....
Ciao  |
| |  |
| |  |
Emancipazione di Giuseppe Zingarelli commento di marco64 |
|
jobbe ha scritto: | Perche non ti convince? ciao |
Quella di togliere gli elementi di disturbo non sempre è una buona idea: lo è in teoria,ma in pratica si rischia di fare sempre le stesse foto...
Per me era necessario che il soggetto avesse più aria, con o senza elementi di disturbo.
Lo scatto non è male, ma secondo me avrebbe potuto essere migliore.
Ciao  |
| |  |
| | br> |