Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
coccinella di gepagep commento di Wildrocker |
|
Secondo me potevi fare meglio in post-produzione. Anche la MAF sarebbe da migliorare. Comunque l'idea è carina ma potresti migliorarla  |
|
|
 |
|
|
 |
A Dandelion di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
In realtà ho sovraesposto volutamente perchè il colore del soffione mi pareva un po' troppo morto. Alcuni punti in effetti sono sovraesposti, hai ragione. La prossima volta magari andrò un giro con un pezzo di cartoncino nero e bianco. Quando ho scattato ne ero sprovvisto.  |
|
|
 |
|
|
 |
Sympetrum femmina di joe b commento di Wildrocker |
|
Scusami. Una domanda. Ho un Tamron 90mm anche io. Mi spiegheresto come hai fatto a fare una foto del genere a mano libera?  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Black Water di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D60
Obbiettivo: Tamron 90mm F/2.8G
Lunghezza focale: 90mm
Diaframma: 18
Tempo di posa: 1/60sec.
ISO: 100 |
|
|
 |
A Dandelion di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Grazie mille ragazzi. Comunque rispondendo a koolmind io di solito in macrofotografia prediligo la priorità di diaframmi che mi permette di gestire a pieno la profondità di campo. Poi per altre foto beh dipende. Per avere un effetto mosso ovviamente, chessò di una cascata, vado di tempi di scatto. La modalità manuale diciamo che la sfrutto poco. Magari solo in situazioni particolari dove voglio un determinato effetto di luce.  |
|
|
 |
|
|
br>