Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Damigelle... di Simone..... commento di lexis29 |
|
Molto bello il momento colto e bellissima l'immagine proposta.
Mi piaciono molto le tonalita' calde e l'ottimo dettaglio.
Complimenti
Ciao,Tamara |
|
|
 |
|
|
 |
Damigelle... di Simone..... commento di pigi47 |
|
Un cuoricino niente male. La loro simmetria ed il tuo parallelismo ti hanno permesso un buon risultato. |
|
|
 |
Damigelle... di Simone..... commento di valter |
|
Bella immagine, ottima in tutto tranne che forse un pò sovraesposta,
poca roba solo per pignoleria.
Complimenti comunque. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Formica carpentiera (Camponotus vagus) di Simone..... commento di pocck |
|
sciondar ha scritto: | grazie pocck....
quello che penso è che siano tipologie di approcci complementari...che offrono opportunità diverse...e per cui l'uno non va ad escludere l'altro e viceversa....sia a livello di passione che di pazienza ecc...  |
Sono daccordo...buon divertimento...
Stefano |
|
|
 |
|
|
 |
Formica carpentiera (Camponotus vagus) di Simone..... commento di Simone..... |
|
grazie pocck....
quello che penso è che siano tipologie di approcci complementari...che offrono opportunità diverse...e per cui l'uno non va ad escludere l'altro e viceversa....sia a livello di passione che di pazienza ecc...  |
|
|
 |
Formica carpentiera (Camponotus vagus) di Simone..... commento di pocck |
|
Mi piace la composizione, mi piace il soggetto...che ritraggo volentieri pure io, vedo un poco accesi i colori sul posatoio, ma l'influenza del monitor inganna facilmente, buono il dettaglio...iso 2000? complimenti...!
Per l'uso del cavalletto...la cosa che mi appaga maggiormente è proprio riuscire a usarlo cercando di trovare l'occasione giusta...con appostamenti e tanta pazienza...mi piace usare l'atrezzatura...ma adoro gli scatti che vengono eseguiti al volo, chi ci riesce ha il mio rispetto...a presto.
Stefano |
|
|
 |
Formica carpentiera (Camponotus vagus) di Simone..... commento di Simone..... |
|
Grazie anche a voi...
Io credo che l'uso esclusivo del cavalletto sia un limite per questo tipo di fotografia.
Se è vero...che da un lato hai scatti mozzafiato dal dettaglio superlativo....è anche vero che nella maggior parte dei casi ristagni in una consuetudine di lepidotteri e odonati per cui solamente l'aspetto puramente tecnico può contraddistinguersi (oramai neanche piú tanto)
Se l'aspetto naturalistico viene prima di tutto...non v'è dubbio che a mano libera....con qualche rischio di micromosso in piú si può andare incontro a situazioni di soggetti e dinamiche altrimenti impossibili da ottenere  |
|
|
 |
|
|
 |
Formica carpentiera (Camponotus vagus) di Simone..... commento di olpi |
|
sciondar ha scritto: | Soggetto poco ambito.....
: |
non è che il soggetto è poco ambito è difficilissimo da rappressentare per questo che quasi nessuno si cimenta
Tu nonostante tutto sei riuscito ad ottenere un ottimo scatto
piero  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>