|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Emyl di Juliaan commento di Juliaan |
|
Ocio ha scritto: | L'ambientazione non è il massimo nel lato destro.
Immagine è troppo contrastata, tanto da rendere i capelli non leggibili nel cielo.
L'inquadratura dal basso, in genere, non mi convince a meno che sia un po' dinamica, ma qui non mi sembra il caso. Le linee cadenti, a mio avviso, disturbano.
Ciao |
in effetti nn è un granchè ... noto anche dai pochi commenti ... poi con uno sfondo del genere è inpossibile mantenere le linee dritte scattando dal basso ... forse questa è più coerente alla scelta dello scattare dal basso. |
| |  |
| |  |
| |  |
Emyl6 di Juliaan commento di Juliaan |
|
cius ha scritto: | ...per me vince la seconda prova...anche rispetto all'originale.
Però avrei evitato di tagliare le punte dell'inferriata!
Dai fai anche la terza!  |
proviamo a vedere così ... |
| |  |
Emyl6 di Juliaan commento di barsottellim |
|
Citazione: | ...per me vince la seconda prova...anche rispetto all'originale.
Però avrei evitato di tagliare le punte dell'inferriata!
Dai fai anche la terza! LOL |
 |
| |  |
Emyl6 di Juliaan commento di cius |
|
...per me vince la seconda prova...anche rispetto all'originale.
Però avrei evitato di tagliare le punte dell'inferriata!
Dai fai anche la terza!  |
| |  |
Emyl di Juliaan commento di ocio |
|
L'ambientazione non è il massimo nel lato destro.
Immagine è troppo contrastata, tanto da rendere i capelli non leggibili nel cielo.
L'inquadratura dal basso, in genere, non mi convince a meno che sia un po' dinamica, ma qui non mi sembra il caso. Le linee cadenti, a mio avviso, disturbano.
La modella sembra molto carina. Qui mi sarei spostato sulla destra per sfruttare, come sfondo, la chiesa color mattone.
Ciao |
| |  |
| |  |
Emyl6 di Juliaan commento di Juliaan |
|
chinchillart ha scritto: |
Ti dico quello che non mi piace della foto: tutta la parte a destra della ragazza! Secondo me non c'entra niente col ritratto ed è un inutile, per altro brutto elemento di distrazione, compreso il sentiero.
Sarà una scelta azzardata, ma io avrei tenuto a filo la ragazza con il bordo destro del fotogramma.
Scusami la franchezza, ma so che con te ci posso andare giù pesante!
roberto |
vediamo un po' se ho capito bene ... ho provato 2 alternative ua in verticale dando risalto alle linee in fuga dei mattoni
opp una seconda in orizzontale dove ho eliminato lo sfocato ma tenuto la parte destra per bilancire un pochino la foto .. |
| |  |
| |  |
| |  |
Emyl4 di Juliaan commento di melarossa |
|
...ho corretto
L'importante è capirsi... e chiarirsi.
Ora via riprendiamo i commenti alla foto... |
| |  |
Emyl6 di Juliaan commento di chinchillart |
|
Lo sfocato è abbastanza cruento, su questo non ci piove, troppo netto lo stacco tra sfocato e non-sfocato. Ma questo è un problema dell'ottica, c'era un topic a riguardo, in cui claudiom ci faceva notare la pochezza dello sfocato delle ottiche moderne.
Ti dico quello che non mi piace della foto: tutta la parte a destra della ragazza! Secondo me non c'entra niente col ritratto ed è un inutile, per altro brutto elemento di distrazione, compreso il sentiero.
Sarà una scelta azzardata, ma io avrei tenuto a filo la ragazza con il bordo destro del fotogramma.
Scusami la franchezza, ma so che con te ci posso andare giù pesante!
roberto |
| |  |
Emyl4 di Juliaan commento di Toxicity |
|
non credo che io e giannico siamo stati così offensivi, nemmeno una battutina si può fare?
cmq mi chiamo toxicity...
bè se è difficile scattare in digitale mi domando allora io che ai matrimoni usavo una hasselblad che ero un genio?
il digitale semplifica le vie di passaggio per la fotografia per non parlare poi della stampa e dei costi che si sono ridotti tantissimo... io non voglio disprezzare il digitale perchè lavoro anche con una canon eos350 ma ora venirmi a dire che sia più difficile dell'analogico ho i miei dubbi, anzi ho le mie certezze visto che uso tuttora l'analogico
i parametri della digitale a volte sono completamente sballati rispetto alle analogiche e questè è un dato di fatto, certo ti dà più varianti di tempo e diaframma che nelle analogiche non c'erano ma almeno nelle analogiche erano tempi reali, invece alcuni parametri della digitale sono completamente fittizzi e poi ci sono sempre i trucchetti per modificare e ritoccare le foto, con la pellicola te lo sogni... lì sta solo a te cercare la perfezione...
ovviamente io parlo per esperienze personali che naturalmente non sono le stesse per tutti...
ciao |
| |  |
Emyl6 di Juliaan commento di Toxicity |
|
juliaan per carità non scusarti con me, hai detto quello che pensavi e io l'ho accettato, e ti ho anche risposto per un chiarimento ulteriore...
ciao |
| |  |
Emyl4 di Juliaan commento di chinchillart |
|
Non mi piace la cornice, le facevo anch'io così ma poi mi sono accorto ce più sono semplici e meglio è. Un bordo nero o bianco bastava.
La foto è veramente impressionante a livello cromatico.
A mio avviso non basta sapere premere un pulsante per selezionare una curva e poi sperare che la macchina faccia tutto il lavoro.
In questo caso il fotografo ha adattato il mezzo fotografico al soggetto, non ci propone una cartolina con i colori iper saturi, ma un soggetto che ben si adatta a quest'effetto, e secondo me lo ha fatto con gusto.
Tutta la foto si regge sul contrasto cromatico verde-viola-rosso dei capelli e sulla femminilità della figura, resa evanescente dalla pelle bianca e dalla posa naturale.
Se fosse così facile fare una foto del genere, come mai non ne avevo ancora vista una? E dire che di foto ne vedo 1000 tutti i giorni.
Considerazione off-topic: il fatto che sia facile scattare in digitale è un emerita fesseria, il digitale impone al fotografo tutta una serie di passaggi aggiuntivi che prima erano riservati solo ai cultori della camera oscura, e forse nemmeno a loro. Ne è una dimostrazione il lavoro dei professionisti del settore, che sono sempre alla ricerca della nuova tecnica di postproduzione per dare una marcia in più alle loro foto. Scattare, o meglio produrre in digitale, è più difficile, perchè i parametri da considerare prima e dopo la foto si sono moltiplicati: qualcuno la chiama anche "versatilità".
roberto |
| |  |
Emyl4 di Juliaan commento di barsottellim |
|
Citazione: | non fraintendermi: il riferimento alla attrezzatura, non era rivolto a te. a te ho solo detto che la foto " A ME " non dice nulla...ma qualcuno mi ha fatto notare che essa "URLA"..... da cui..... ciao e buone foto Smile |
Hai proprio ragione la mia attrezzatura durante la notte mi parla e oltre a ricordarmi quanto mè toccato faticare per averla(che cmq non è roba di alto livello) mi racconta, in maniera semplice perchè se no non capisco, la storia dell'arte (dai primi disegni nele caverne fino hai giorni d'oggi) e nel frattempo tenta anche di spiegarmi come la si giudica e come la si distingue dalle cose banali...
cmq ora basta beviamoci su ci state?  |
| |  |
Emyl6 di Juliaan commento di barsottellim |
|
Citazione: | In questo topic Toxcity...che non difendo...
ti ha fatto un commento differente...che nulla a che vedere con quello che hai quotato. |
io la mia opinione te l ho data sull'argomento te l ho data in MP... in posta elettronica ho ricevuto un avviso che ho ricevuto un MP (forse la tua risposta) ma in MP in Arrivo non c'è nulla....  |
| | br> |