|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
ponte romano di bosozoku commento di bosozoku |
|
grazie mille! la vegetazione è in effetti scura, c'è molto nero puro ma la volevo così, ho esposto per dare consistenza al cielo conservando la bella luce sulle balaustre, il resto è illuminato da 2 flash fuori camera. |
| |  |
ponte romano di bosozoku commento di DamianoPignatti |
|
luce stupenda,
ottima inquadratura e composizione ben gestita . un pò troppo scura la vegetazione , ma può dipendere dal monitor.
equilibrata  |
| |  |
| |  |
poltrone di bosozoku commento di bosozoku |
|
Visto che sto continuando sullo stesso filone metto il link ad un'altra immagine, stavolta l'ho postata nella sezione paesaggio (che non sapevo fosse cosí affollata da mandare in seconda pagina una foto nel giro di poche ore) ma la tecnica è "da studio".. Spero che vi piaccia.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=511246 |
| |  |
aratro di bosozoku commento di bosozoku |
|
l'ho lasciato nelle sue condizioni originarie, mi piace fotografare le cose nella loro condizione precisa cercando un look "patinato" tengo a precisare che non è un hdr, ho usato 2 flash per la parete e per l'aratro |
| |  |
aratro di bosozoku commento di carlo rossi |
|
Molto bella nel suo insieme, peccato, secondo me, che l'aratro stesso sia un pò "nascosto" dall'erba e non ben in vista essendo il protagonista.
CR |
| |  |
| |  |
poltrone di bosozoku commento di bosozoku |
|
Mi sono fatto intendere male o forse l'osservatore terzo capisce prima dell'autore le potenzialità di una o di piú foto ... Ho perfettamene capito e condivido il tuo punto di vista, sono io che li per li non vedevo quello che avevo inconsapevolmente prodotto, quella che per me è partita come una ricerca ed un tentativo di disciplinarmi mi ha portato a produrre scatti commerciali, alla fine ne sono soddisfatto  |
| |  |
caffettiera di bosozoku commento di Mr_White |
|
La composizione - a parte un taglio a sx che avrei visto più deciso - mi piace... ma non è sottoesposta? |
| |  |
poltrone di bosozoku commento di Mario Zacchi |
|
Non volevi dare un senso commerciale, ma in un certo senso lo hai poi fatto. Queste due foto sono ben lontane da una raffigurazione oggettiva di soggetti qualunque, che miri solo a riscattarne il ruolo di soggetto credibile. Più o meno consapevolmente, qui e nell’ altro scatto, conferisci una vera e propria personalità a questi oggetti: più commerciale di così … se c’ è una cosa importante nella foto pubblicitaria è levare la patina qualunque al prodotto, riuscendo a renderlo vivo, quasi animato. Quindi decidi tu: le due foto possono essere riuscite o non riuscite, a seconda di ciò che avevi in mente.
Mio parere personale: mi piace. Ma la motosega è più riuscita, direi più che altro per composizione e gestione del set, che per altro. Poi è naturale: l’ oggetto molto caratteristico, ha pure dato una mano; ma il lavoro creativo è stato ok.
Continua  |
| |  |
motosega di bosozoku commento di Mario Zacchi |
|
Ti riporto il commento lasciato sull' altra foto, perché le coinvolge entrambe.
Non volevi dare un senso commerciale, ma in un certo senso lo hai poi fatto. Queste due foto sono ben lontane da una raffigurazione oggettiva di soggetti qualunque, che miri solo a riscattarne il ruolo di soggetto credibile. Più o meno consapevolmente, qui e nell’ altro scatto, conferisci una vera e propria personalità a questi oggetti: più commerciale di così … se c’ è una cosa importante nella foto pubblicitaria è levare la patina qualunque al prodotto, riuscendo a renderlo vivo, quasi animato. Quindi decidi tu: le due foto possono essere riuscite o non riuscite, a seconda di ciò che avevi in mente.
Mio parere personale: mi piace. Ma la motosega è più riuscita, direi più che altro per composizione e gestione del set, che per altro. Poi è naturale: l’ oggetto molto caratteristico, ha pure dato una mano; ma il lavoro creativo è stato ok.
Continua |
| |  |
caffettiera di bosozoku commento di bosozoku |
|
come ho spiegato precedentemente per le poltrone e la motosega posto in studio: ho solo usato illuminazione flash annullando l'ambiente se è da spostare no problem.  |
| |  |
| |  |
poltrone di bosozoku commento di bosozoku |
|
guarda, non volevo dare un senso "commerciale" a questo scatto, sto facendo una sorta di "studio" su oggetti di poco valore estetico, ritratti nel loro contesto anch'esso di scarso valore estetico (la scintilla è stata la motosega ritratta nel fienile dove riposa) con unità di tecnica (solo illuminazione flash, no hdr o simili, una certa dose di ps ma solo per ottenere quello che visualizzo prima) le 2 poltrone sono ritratte in un'appartamento abbandonato, sono la loro "casa", sto realizzando un corpus di scatti con questo filone, più per mia ricerca che per altro.
p.s. grazie per il commento, almeno uno è arrivato! |
| |  |
poltrone di bosozoku commento di gianjackal |
|
La sezione è quella giusta. Ma onestamente come scatto mi dice poco. Mentre la motosega poteva avere uno ruolo "commerciale" qui le due poltrone non riescono a rivestire un vero e proprio ruolo di soggetto.  |
| |  |
poltrone di bosozoku commento di bosozoku |
|
stesso progetto della motosega.
posto la foto in studio che mi sembra la sezione più appropriata, se no spostatela  |
| |  |
| |  |
motosega di bosozoku commento di bosozoku |
|
Prima di tutto grazie per il commento, mi spiace quando una foto, che io ritengo ben riuscita e di cui ho piacere di parlare passa così inosservata.
Per quanto riguarda la foto.. Son partito con l'idea di fotografare una delle motoseghe che i miei hanno a casa, la volevo fotografare nelle precise condizioni del momento.. Tra 5 disponibili ho scelto questa, molto usata, un modello piuttosto vecchio ed abusato.
Subito sono partito per fare uno scatto all'aperto in una ceppaia ma mentre cominciavo a piazzare i flash si è messo a piovere e me ne sono tornato indietro, allora ho deciso di rinunciare e di scattare al chiuso nel fienile, anche se non molto coerente con l'oggetto il posto mi è sembrato bello e con degli elementi "rurali" azzeccati che danno un'atmosfera un po'più inquetante.
Ho scattato con 2 flash di cui quello perpendicolare alla motosega attraverso un plexiglass a righe che ha diffuso un poco la luce sulla mcchina, ma rimanendo sufficentemente dura da segnare bene lo sporco sulla superficie.
Per lo sfondo ho usato il flash nudo con la parabola a 24 proveniente da sinistra inclinandolo fino a creare un po' di diagonale sui lacci appesi.
Luce ambiente non ce n'è, ho fatto un po' di pp virando leggermente sul caldo ed aggiustando qualche dettaglio. |
| |  |
motosega di bosozoku commento di gianjackal |
|
L'illuminazione ed il punto di ripresa mi piacciono.
Mi convince meno lo stato di usura della motosega in contrasto con la sensazione di essere davanti ad uno scatto pubblicitario: un attrezzo nuovo o "usurato ad arte" avrebbe reso il tutto più "vendibile".
Infine un mio suggerimento: ma non era meglio della segatura piuttosto che della paglia tutto intorno all'attrezzo?  |
| | br> |