|  | Commenti |
---|
 |
?! di walter59 commento di walter59 |
|
hai perfettamente ragione e concordo con te, quello che ti sembra chiarissimo al momento dello scatto non è detto che lo sia per chi osserva la tua foto, bisogna riuscire ad estraniarsi........ ed è stramaledettamente difficile.
molte grazie |
| |  |
rivive l'antico di walter59 commento di Webmin |
|
La resa in termini di apparenza riporta effettivamente a stampe del passato: tuttavia noto un pò di difficoltà nell'individuare un chiaro centro d'interesse.
Ciao  |
| |  |
?! di walter59 commento di surgeon |
|
L'idea raffinata che ci riveli Walter non riesce ad emergere oggettivamente: dovevi cercare di selezionare ed organizzare più acutamente i tuoi poli narrativi. Forse da qualche altro punto di vista, con qualche altra scelta tecnica avresti potuto realizzarla, questo non lo posso sapere a posteriori. Può darsi che questa inquadratura sia l'unica possibile per accostare i due messaggi ma devi riflettere sulla possibilità che la tua interpretazione non arrivi allo spettatore. Questo è il difficile della street, creare nuovi contesti, nuovi contenuti, interpretare la realtà che viviamo. Non ti nascondo quante volte ho fotografato una scena in strada che avevo di fronte e che mi appariva in quel momento significativa per poi, rivederla sul monitor del mio computer e scoprire deluso per la sua mancata funzionalità. Di fronte a questi casi ho sempre pensato che forse non è stata la mia idea street a non emergere nella fotografia , bensì la foto (e di riflesso me stesso) che non è riuscito a valorizzare la mia intuizione, a creare la nuova realtà, a realizzare quel famoso reframing street.
Uno scambio di idee....
ciao Walter  |
| |  |
?! di walter59 commento di walter59 |
|
se mi fossi avvicinato non sarebbero rimaste nell'inquadratura le scritte.
il tribunale "Jutitia" e l'autotreno "trasporti teatrili liberato" |
| |  |
?! di walter59 commento di surgeon |
|
Tanti elementi affollano il fotogramma senza che nessuno di essi riesca a fermare la nostra attenzione per un attimo. Forse le lettere delle scritte e delle targhe senza lasciare però niente di significativo. Sei molto lontano dalla scena e questo distacco si sente molto. Gli uomini rappresentano dei semplici elementi compositivi. I toni grigi del bianco e nero e le aree molto chiare non aiutano la lettura della fotografia. Avvicinati walter59 alle tue scene cerca di viverle in prima persona...
alla prossima  |
| |  |
| |  |
| |  |
Cristina sul trenino di walter59 commento di walter59 |
|
Vedi è propio questa la differenza tra l'artista e il pasticcione(io), il saper cogliere l'attimo, il taglio e così via.
A volte guardando le foto foto di Bresson (esempio lampante) ,
mi verrebbe voglia di dedicarmi al giardinaggio, ma poi .........
Saluti walter |
| |  |
| |  |
| |  |
Barbiere di walter59 commento di walter59 |
|
il grosso continuerò a farlo in camera oscura, ormai la febbre è tornata, ma intendevo utilizzare lo scanner per pellicole sia per condividere le immagini nel web che per valutare comodamente i negativi prima di cimentarmi con l'ingranditore, sai un provino grande e positivo è una bella comodità.
Ho deciso di comprare un Canon 8800F da usare anche in ufficio, costa poco vale anche poco, ma penso che per ora mi possa bastare.
Il FineArt è tutta un'altra cosa e mi piace pensare che il mio obiettivo Schneider e la carta abbiano tutto un altro fascino
saluti |
| |  |
Barbiere di walter59 commento di Mario Zacchi |
|
E' esperienza comune il fatto che le capacità di un attrezzo dipendano in larga misura da quanto lo paghi: negli scanner la regola vale, se possibile di più ... In linea di massima se devi scansionare solo negativi, un film-scanner dedicato (cioè pensato esclusivamente per quello scopo) sarebbe preferibile ad uno piano che fa entrambe le cose. Sfortunatamente il costo di questi apparecchi è notevole, soprattutto se vuoi acquisire anche il MF; se ti limiti al 35 mm si spende meno.
Personalmente acquistai un Epson V750 Pro che tuttora uso perché non mi andava di spendere circa 3.000 Euro essendo allora un' esperienza nuova. Non posso certo parlarne male: è uno scanner che funziona molto bene. Col senno di poi mi dico che uno scanner dedicato mi avrebbe dato maggiori soddisfazioni, quindi ho messo in conto l' acquisto, prossimamente. Tuttavia va detto che io mi sono orientato in via definitiva sul sistema ibrido: pellicola-scansione-stampa digitale fine-art, perciò la spesa per lo scanner è giustificata dall' esignza di disporre di uno strumento molto preciso per ottenere una qualità di stampa che sia la migliore possibile.
Se il tuo orientamento è di limitarti a condividere le tue foto sul web, mentre per gli scatti analogici pensi di avvalerti del processo chimico, è del tutto fuori luogo una spesa così consistente (a meno che tu non si Donad Tramp celato sotto mentite spoglie ). Quindi gli scanner che stai esaminando saranno certamente adatti almeno a questo scopo se non chiaramente a molto di più. Se poi vuoi verificare anche l' Epson che uso io, come ti ho detto, puoi considerarlo senza timore di vedere brutti risultati.
Ciao |
| |  |
Barbiere di walter59 commento di walter59 |
|
partire dal negativo è quello che devo iniziare a fare, ho già inviato un post a riguardo nella sezione digital imaging che credo adatta.
in ogni modo qualsiasi consiglio in merito allo scanner è molto ben accetto, io stavo guardando i Plustek 7500 ma non ne so nulla
è un summicron 5cm rientrante della M3 |
| |  |
Barbiere di walter59 commento di Mario Zacchi |
|
walter59 ha scritto: | ti svelo l'arcano
questo è uno dei miei primissmi scatti, ha almeno 25 anni o giù di li.
yashica FX3 con 50mm zeiss planar 1,7, pellicola HP5 sviluppata e stampata in casa e scannerizzata poco tempo fa con uno scanner da schifo.
agli inizi ero più bravo di oggi, poi ho smesso e ora ricomincio da capo con la manovella, manovella di lusso, come puoi immaginare dal mio avatar, ma fotografo scarso.
saluti |
aah! ... lì per lì avevo avuto l' impressione che si trattasse di una pellicola, però, avendo guardato la galleria e letto qualche commento, tra cui i tuoi, mi ero convinto che usassi una digitale e che qui la morbidezza fosse un problema di sensibilità o un lieve difetto di messa a fuoco o un intervento di post-produzione (è difficile distinguere, sul web, l' origine di una foto, dati i posibili correttivi che si possono apportare e date anche le dimensioni relativamente piccole).
Allora se di pellicola si tratta e questa è la scansione di una stampa, il discorso sulla morbidezza acquista un' altra valenza. Ad ogni modo, se ti è possibile o quando eventualmente ti sarà possibile, parti dalla negativa per fare la scansione, così conservi il massimo della qualità.
Come ho già detto sopra, comunque, nella sostanza dell' attimo che hai ripreso (meglio: che riprendesti ) resta proprio molto piacevole per la gestualità e le espressioni delle due "vittime" Credo per questoa che sarebbe stato più opportuno proporla in Street & Life, in modo che l' analisi ed i commenti potessero essere più orientati a questo aspetto che non a quello meramente ritrattistico che a me pare qui non preponderante.
Ciao
PS: L' avatar mi pare appartenere ad una bella MF, o no? Sotto con la manovella allora  |
| |  |
Barbiere di walter59 commento di walter59 |
|
ti svelo l'arcano
questo è uno dei miei primissmi scatti, ha almeno 25 anni o giù di li.
yashica FX3 con 50mm zeiss planar 1,7, pellicola HP5 sviluppata e stampata in casa e scannerizzata poco tempo fa con uno scanner da schifo.
agli inizi ero più bravo di oggi, poi ho smesso e ora ricomincio da capo con la manovella, manovella di lusso, come puoi immaginare dal mio avatar, ma fotografo scarso.
saluti |
| |  |
Barbiere di walter59 commento di Mario Zacchi |
|
Ti dirò ... più che un ritratto (doppio) io ci vedo una bella scenetta Li hai immortalati in una posa e con una espressione (entrambi) simpatica, che va oltre la gestualità tipica del frangente.
La parte difficile viene quando guardiamo l' aspetto tecnico. La situazione della luce non era certo delle più semplici da gestire volendo limitarsi solo a quella dell' ambiente (cosa peraltro opportuna per mantenere intatta l' atmosfera). Tra l' altro con la digitale compensare differenze così importanti non è uno scherzo.
Poi c' è la morbidezza generale che, a dire la verità, alle dimensioni del post non si può dire che comprometta la piacevolezza della scena. Ma ingrandendo qualche problema potrebbe darlo.
Un' ultima osservazione la farei sul taglio che appare un po' repentino nella parte inferiore; avrei cioè dato un po' più di spazio sotto anziché sopra.
Fatte queste considerazioni devo però dire che la sostanza mi piace un bel po'
Ciao |
| |  |
temporale a Codesino di walter59 commento di walter59 |
|
molte grazie.
Sono ancora troppo lento a cogliere l'attimo e così mi sfugge.
E' da poco che sono alle prese con il telemetro e di strada devo farne ancora molta |
| |  |
temporale a Codesino di walter59 commento di surgeon |
|
E' tanto lontano quell'ombrello...E quei pantaloni corti non sono sufficienti a soddisfare la nostra curiosità. Il tuo personaggio è lontano e di spalle : tutto questo non rafforza il contenuto della fotografia, che non vive di attimi particolari o altri spunti narrativi. La piccola porzione di cielo nell'angolo in alto a destra è sovraesposta e tende a rubare attenzione al tuo caratteristico vicolo di paese.
ciao Walter  |
| |  |
| |  |
Ponte Tron di walter59 commento di walter59 |
|
grazie per i commenti.
per la dominante verde concordo,, è uno dei miei pochissimi lavori digitali e pemso anche l'ultimo visto che propio non ci azzecco, preferisco lavorare con la pellicola. |
| | br> |