x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Focaccia
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 50, 51, 52  Successivo
Commenti
Cenerino al lavoro
Cenerino al lavoro di Focaccia commento di claudio64

proprio bella Ok! Ok!
Cenerino al lavoro
Cenerino al lavoro di Focaccia commento di franco.canacci

Mosaico ha scritto:
Bella Ok!
Ottima cattura sia per il momento che hai colto..sia per la nitidezza

Ciao Franco

Ok! Ok! Ok!
Cenerino al lavoro
Cenerino al lavoro di Focaccia commento di Mosaico

Bella Ok!
Ottima cattura sia per il momento che hai colto..sia per la nitidezza

Ciao Franco
Cenerino al lavoro
Cenerino al lavoro di Focaccia commento di Giò 44

Bellissimo scatto... Ok!
Cenerino al lavoro
Cenerino al lavoro di Focaccia commento di Focaccia

Puteoli ha scritto:
Ok! Ok! scatto veramente bello. Magari si poteva lasciare un po più
spazio avanti e meno dietro dando più respiro al volo, ma considerando
che quei (ormai sempre più rari) uccelli sono imprevedibili, bene cosi. Ok! Ok!
Massimo


Hai ragione, ma non è facile Smile
Cenerino al lavoro
Cenerino al lavoro di Focaccia commento di Puteoli

Ok! Ok! scatto veramente bello. Magari si poteva lasciare un po più
spazio avanti e meno dietro dando più respiro al volo, ma considerando
che quei (ormai sempre più rari) uccelli sono imprevedibili, bene cosi. Ok! Ok!
Massimo
Cenerino al lavoro
Cenerino al lavoro di Focaccia commento di Focaccia

Scattata a Torrile
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di notchosen

Spettacolare...foto così sono d'ispirazione x chi si avvicina seriamente alla fotografia Ok!
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di Focaccia

Grazie a tutti.
Ho modificato il sensore, chissà se funzionerà meglio della prima versione.... nel caso posterò qualche altro esempio

Carlo
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di MisterG

Ottimo lavoro, interessante sperimentazione, ti auguro di trovare gli stessi risultati anche con altri soggetti.

Salut
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di martini stefano

Grande foto, come le altre che hai fatto, posso solo farti i complimenti..... sei grande. Ave Ave Ave Ave Ave
ciao stefano

( ps se la mettevi nel contest lo stravincevi......)
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di ziopino93

Bella Carlo !!! Complimenti per la foto e per il titolo di 'foto della settimana '

Wink Wink Wink
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di teamfactory69

Un applauso Un applauso

Ciao
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di Ivo

Focaccia ha scritto:
Ivo ha scritto:

Pure Canon adotta lo stesso sistema, molto utile nei ritratti in esterno in priorità di diaframmi.
In questa immagine per la verità essendo l'esposizione creata maggiormente dal lampo del flash si poteva non scomodare il sincro veloce e sfruttare solamente il fatto che un lampo a quella distanza viene interrotto dalla lettura TTL in tempi anche ben più brevi. Si può arrivare in certi casi con distanze minime soggetto-flash a tempi di 1/30000 di sec. ed anche meno.
Ivo


Vero, c'e' però il pericolo di avere un effetto fantasma. Dato che si è in piena luce è possibile che a 1/250 la luce solare riesca a impressionare il sensore anche con il diaframma molto chiuso e allora ti ritrovi con la foto nitida data dal flash 'sporcata' da un fantasma mosso (anche se sottoesposto) dato dalla luce solare.
E' comunque una strada da sperimentare.

Concordo con quello che dici.
Ciao. Ivo
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di Focaccia

Ivo ha scritto:

Pure Canon adotta lo stesso sistema, molto utile nei ritratti in esterno in priorità di diaframmi.
In questa immagine per la verità essendo l'esposizione creata maggiormente dal lampo del flash si poteva non scomodare il sincro veloce e sfruttare solamente il fatto che un lampo a quella distanza viene interrotto dalla lettura TTL in tempi anche ben più brevi. Si può arrivare in certi casi con distanze minime soggetto-flash a tempi di 1/30000 di sec. ed anche meno.
Ivo


Vero, c'e' però il pericolo di avere un effetto fantasma. Dato che si è in piena luce è possibile che a 1/250 la luce solare riesca a impressionare il sensore anche con il diaframma molto chiuso e allora ti ritrovi con la foto nitida data dal flash 'sporcata' da un fantasma mosso (anche se sottoesposto) dato dalla luce solare.
E' comunque una strada da sperimentare.
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di giuans

Foto della settimana!
Non avevo dubbi Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Un applauso
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di Ivo

Focaccia ha scritto:
StefanoM ha scritto:
LOL LOL LOL LOL LOL LOL
Scusate l'ingenuità... forse mi sono perso qualcosa negli ultimi anni ma come è possibile ottenere il sincro flash a 1/5000 s ??????

Foto indimenticabile sotto tutti gli aspetti.
Ciao e grazie, Stefano


E' una funzione che in casa Nikon si chiama Auto-FP High-Speed Sync.
In pratica la macchina informa il flash del tempo di scatto superiore al tempo di sync 'normale' e il flash emette tanti flash in sequenza in modo da coprire tutta la durata dello scatto. Si perde uno stop in potenza assoluta del flash, dato che la carica del condensatore deve essere usata per più lampi, ma si guadagna in velocità di sync.

Qui http://www.rpphoto.com/howto/view.asp?articleID=1026 è spiegato molto meglio Smile

Pure Canon adotta lo stesso sistema, molto utile nei ritratti in esterno in priorità di diaframmi.
In questa immagine per la verità essendo l'esposizione creata maggiormente dal lampo del flash si poteva non scomodare il sincro veloce e sfruttare solamente il fatto che un lampo a quella distanza viene interrotto dalla lettura TTL in tempi anche ben più brevi. Si può arrivare in certi casi con distanze minime soggetto-flash a tempi di 1/30000 di sec. ed anche meno.
Ivo
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di danyr2

solo un aggettivo... davvero stupenda!!!!
complimenti meritato premio l foto della setttimana.....
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di StefanoM

Citazione:

Qui http://www.rpphoto.com/howto/view.asp?articleID=1026 è spiegato molto meglio Smile


Grazie, non sapevo nemmeno che esistesse!

Ancora complimenti, Stefano
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di Lord Miklaus

Non potevo mancare. Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! eccoti la mia approvazione !
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 50, 51, 52  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi