Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cenerino al lavoro di Focaccia commento di Focaccia |
|
Puteoli ha scritto: | scatto veramente bello. Magari si poteva lasciare un po più
spazio avanti e meno dietro dando più respiro al volo, ma considerando
che quei (ormai sempre più rari) uccelli sono imprevedibili, bene cosi.
Massimo |
Hai ragione, ma non è facile  |
|
|
 |
Cenerino al lavoro di Focaccia commento di Puteoli |
|
scatto veramente bello. Magari si poteva lasciare un po più
spazio avanti e meno dietro dando più respiro al volo, ma considerando
che quei (ormai sempre più rari) uccelli sono imprevedibili, bene cosi.
Massimo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di Focaccia |
|
Grazie a tutti.
Ho modificato il sensore, chissà se funzionerà meglio della prima versione.... nel caso posterò qualche altro esempio
Carlo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di Ivo |
|
Focaccia ha scritto: | Ivo ha scritto: |
Pure Canon adotta lo stesso sistema, molto utile nei ritratti in esterno in priorità di diaframmi.
In questa immagine per la verità essendo l'esposizione creata maggiormente dal lampo del flash si poteva non scomodare il sincro veloce e sfruttare solamente il fatto che un lampo a quella distanza viene interrotto dalla lettura TTL in tempi anche ben più brevi. Si può arrivare in certi casi con distanze minime soggetto-flash a tempi di 1/30000 di sec. ed anche meno.
Ivo |
Vero, c'e' però il pericolo di avere un effetto fantasma. Dato che si è in piena luce è possibile che a 1/250 la luce solare riesca a impressionare il sensore anche con il diaframma molto chiuso e allora ti ritrovi con la foto nitida data dal flash 'sporcata' da un fantasma mosso (anche se sottoesposto) dato dalla luce solare.
E' comunque una strada da sperimentare. |
Concordo con quello che dici.
Ciao. Ivo |
|
|
 |
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di Focaccia |
|
Ivo ha scritto: |
Pure Canon adotta lo stesso sistema, molto utile nei ritratti in esterno in priorità di diaframmi.
In questa immagine per la verità essendo l'esposizione creata maggiormente dal lampo del flash si poteva non scomodare il sincro veloce e sfruttare solamente il fatto che un lampo a quella distanza viene interrotto dalla lettura TTL in tempi anche ben più brevi. Si può arrivare in certi casi con distanze minime soggetto-flash a tempi di 1/30000 di sec. ed anche meno.
Ivo |
Vero, c'e' però il pericolo di avere un effetto fantasma. Dato che si è in piena luce è possibile che a 1/250 la luce solare riesca a impressionare il sensore anche con il diaframma molto chiuso e allora ti ritrovi con la foto nitida data dal flash 'sporcata' da un fantasma mosso (anche se sottoesposto) dato dalla luce solare.
E' comunque una strada da sperimentare. |
|
|
 |
|
|
 |
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di Ivo |
|
Focaccia ha scritto: | StefanoM ha scritto: |
Scusate l'ingenuità... forse mi sono perso qualcosa negli ultimi anni ma come è possibile ottenere il sincro flash a 1/5000 s ??????
Foto indimenticabile sotto tutti gli aspetti.
Ciao e grazie, Stefano |
E' una funzione che in casa Nikon si chiama Auto-FP High-Speed Sync.
In pratica la macchina informa il flash del tempo di scatto superiore al tempo di sync 'normale' e il flash emette tanti flash in sequenza in modo da coprire tutta la durata dello scatto. Si perde uno stop in potenza assoluta del flash, dato che la carica del condensatore deve essere usata per più lampi, ma si guadagna in velocità di sync.
Qui http://www.rpphoto.com/howto/view.asp?articleID=1026 è spiegato molto meglio  |
Pure Canon adotta lo stesso sistema, molto utile nei ritratti in esterno in priorità di diaframmi.
In questa immagine per la verità essendo l'esposizione creata maggiormente dal lampo del flash si poteva non scomodare il sincro veloce e sfruttare solamente il fatto che un lampo a quella distanza viene interrotto dalla lettura TTL in tempi anche ben più brevi. Si può arrivare in certi casi con distanze minime soggetto-flash a tempi di 1/30000 di sec. ed anche meno.
Ivo |
|
|
 |
|
|
 |
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di StefanoM |
|
Citazione: |
Qui http://www.rpphoto.com/howto/view.asp?articleID=1026 è spiegato molto meglio  |
Grazie, non sapevo nemmeno che esistesse!
Ancora complimenti, Stefano |
|
|
 |
|
|
br>