Commenti |
---|
 |
|
|
 |
libero di Bucis commento di OLDMAN |
|
Uno scatto dai toni e dai contrasti veramente notevoli...molto bello  |
|
|
 |
|
|
 |
vetro di Bucis commento di Bucis |
|
Dopo il primo bicchiere, si vedono le cose come si vorrebbe che fossero. Dopo il secondo, si vedono le cose come non sono. In fine, si vedono le cose come realmente sono, e questa è la cosa più orribile del mondo.
Oscar Wilde |
|
|
 |
libero di Bucis commento di Arpal |
|
Carico, di forte impatto e adatto alla scena ripresa, un b/n sviluppato al meglio, cosa non assolutamente facile.
Bravo!
 |
|
|
 |
libero di Bucis commento di littlefà |
|
Che bella Fabrizio. Il tuo bn è ricco, vivo..questo cielo sembra vibrare sopra queste montagne. Un paesaggio che coinvolge,che regala sensazioni forti e che affascina con la sua profondità e la sua eleganza  |
|
|
 |
libero di Bucis commento di Bucis |
|
Grazie Nicola per il gradito intervento ed il prezioso consiglio che proverò a praticare.
Mi sembra una buona idea.
Sulla frase in nota, no, non è un eccesso di autostima. Amo contestualizzare emotivamente le foto, accompagnarle con spunti di riflessione o provocazine che coinvolgono per primo me stesso.
Comunque Schopenhauer (Filosofo 1788-1860) ha ragione, la capacità di stare con consapevolezza serenamente in solitudine è prerogativa di forza ed equilibrio. La genialità sta proprio in questo ed è ancora più attuale adesso, in un mondo tutto social, o solo apparentemente tale. |
|
|
 |
libero di Bucis commento di Klizio |
|
Ogni tanto a me piace stare in completa solitudine ma non sono un genio..
Però so che questo è un monocromo con i fiocchi: gran gestione del dettaglio sui toni bassi, caldi densi. Tutti gli elementi hanno un' ottima struttura.
Imponente.
A gusto personale, proverei a ridurre un pelino il contrasto sul cielo in un 16/9.
Ciao |
|
|
 |
libero di Bucis commento di Bucis |
|
Gli uomini completamente privi di genio sono incapaci di sopportare la solitudine.
Arthur Schopenhauer |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
acheronte di Bucis commento di Bucis |
|
@jus
@L_Eretico
@Arnaldo A
Grazie per esserci stati
@L_Eretico
L'accostamento a Dante, del tutto umile e personale, segue lo spunto di Doisneau in calce, il fiumicello per quanto depredato dalla voracità d'energia è il Piave  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
acheronte di Bucis commento di L_Eretico |
|
Allor con li occhi vergognosi e bassi,
temendo no 'l mio dir li fosse grave,
infino al fiume del parlar mi trassi.
....
è troppo luminosa per rappresentare l'Acheronte: là, l'aere è sanza stelle. Ed è un gran fiume, questo è un fiumicello di campagna. Lo scatto è buono, ma accostato a Dante non mi convince. |
|
|
 |
acheronte di Bucis commento di jus |
|
Decisamente suggestiva. Toni cupi che ben si addicono al titolo.
Mi piace. Ciao. |
|
|
 |
acheronte di Bucis commento di Bucis |
|
Ed elli a me: «Le cose ti fier conte
quando noi fermerem li nostri passi
su la trista riviera d’Acheronte». |
|
|
br>