Commenti |
---|
 |
|
|
 |
New York di Marty McFly commento di jgiulio |
|
Eh si, belle davvero.
Tecnicamente fatte molto bene.
Mi hai ancora di più fatto sentire la voglia
di tornarci a NY. |
|
|
 |
New York di Marty McFly commento di Sisto Perina |
|
Un lavoro sicuramente ben fatto...coori bellissimi e punti di ripresa certamente classici ma sempre ad effetto...
Da persona che non conosce nulla o poco nulla dell'america e di New york psso dirti che il tutto è ben confezionato per proporre quasi a 360° la visione della città e rendere così appetibile la grande mela...
Una sorta di illustrazione su luoghi e persone per preparare il visitatore ad affrontare la città.
Da osservatore sin troppo rompiscatole questa serie potrebbe dar vita a due reportage differenti accumunati dal titolo dato: una raccolta di scatti (o cartoline come li chiami...) per rappresentare architettura e paesaggio ed un altro dedicato ad un'indagine sulla vita della metropoli...e qui di life ne presenti molta e di ottima qualità...
Un semplice turista però non produce questi scatti...si vede che Tokio docet
bravo
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
New York di Marty McFly commento di Francesco Flotti |
|
riccardo.bruno ha scritto: | Per quanto mi riguarda non mi sono per niente annoiato, anzi, è un vero piacere ammirarle ed apprezzarle tutte.
Oltre che i posti bellissimi ritratti, le foto si fanno guardare per l'ottima composizione, colovi vivaci, nitidezza impressionante.
Immagino che a parte la competenza tecnica in fase di ripresa, le bellissime foto siano frutto anche di una attenta ed efficace post produzione.
Chiudo rinnovandoti i complimenti e chiedendoti che tipo di attrezzatura hai usato  |
Francesco  |
|
|
 |
New York di Marty McFly commento di RiccardoC. |
|
Anche io ho scorso le tue foto con molto piacere.
Per me tutte belle e ben realizzate.
Complimenti
Riccardo |
|
|
 |
New York di Marty McFly commento di vLuca |
|
La maggior parte sono scatti classici che fanno parte in un certo senso del bagaglio iconografico collettivo (tre o quattro sono più originali).
Tu ce li presenti curati con un alto livello tecnico: basti vedere la gestione delle luci, dei colori e la nitidezza, nonchè il tipo di post (di tutte forse solo due o tre sono di livello più basso). Per questo non annoiano, ma anzi permettono di conoscere qualcosa di questa affascinante città anche a chi non può visitarla davvero.
Bravo.
P.S. se posso dare un suggerimento: numerali quando li presenti, così è più facile commentarne o segnalarne qualcuno in particolare.
Ciao |
|
|
 |
New York di Marty McFly commento di Riccardo Bruno |
|
Per quanto mi riguarda non mi sono per niente annoiato, anzi, è un vero piacere ammirarle ed apprezzarle tutte.
Oltre che i posti bellissimi ritratti, le foto si fanno guardare per l'ottima composizione, colovi vivaci, nitidezza impressionante.
Immagino che a parte la competenza tecnica in fase di ripresa, le bellissime foto siano frutto anche di una attenta ed efficace post produzione.
Chiudo rinnovandoti i complimenti e chiedendoti che tipo di attrezzatura hai usato  |
|
|
 |
New York di Marty McFly commento di Valerio Zanicotti |
|
Avendo già visto il tuo reportage su Tokio non avevo dubbi che sarebbe stato un altro ottimo lavoro.
Mi piace molto l'uso che fai del grandangolo e le immagini di vita quotidiana.
Veramente complimenti.
Un saluto |
|
|
 |
New York di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
“New York”
New York (USA) • 1 => 11 gennaio 2012
Sono tornato a New York dopo quasi 12 anni. Era il 2000 quando l'ho vista per la prima volta e nella skyline comparivano ancora le Twin Towers. A distanza di qualche anno ho ritrovato una megalopoli moderna che conserva sempre il suo fascino "cinematografico". A differenza di Tokyo (2011) questa volta l'ho vissuta più come una vacanza e meno come un viaggio, forse perché noi Italiani siamo più "abituati" a città occidentali come New York. Ho cercato comunque di portare a casa un po' di cartoline, situazioni e ricordi fotografici della "Grande Mela".
Sono molte immagini ma spero di non annoiarvi con questa lunga sequenza
Le fotografie che vi propongo sono un estratto di quelle sviluppate. Se siete interessati anche alle altre vi lascio il link, accessibile a tutti, attraverso il quale è possibile vederle: New York.
 |
|
|
 |
Tokyo di Marty McFly commento di nicola.milani |
|
Ho la fortuna di vedere solo ora questo splendido lavoro. Immagini ottime, inquadrature varie e significative. Il tutto costituisce un ottimo racconto, presentato in modo impeccabile.
Complimenti.
Ciao. |
|
|
 |
Tokyo di Marty McFly commento di sullerive |
|
e basta!
scherzo, mi fa piacere che il successo di questo bel lavoro duri nel tempo. Bravo  |
|
|
 |
Tokyo di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
Agli utenti di Torino e dintorni volevo segnalare che il mio reportage su Tokyo è in mostra presso la "Galleria Fotografica Fnac Le Gru" (Grugliasco).
Dal 10 gennaio al 27 febbraio 2012
Lun: 12-22; Mar-Sab: 09-22 - 1ª domenica del mese: 09-21
Tel. 011.5362001 – www.fnac.it - Ingresso libero e gratuito.
Grazie
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Restauro Digitale di Marty McFly commento di lithos |
|
ti faccio i miei complimenti per l'eccellente risultato ottenuto, mi sono scaricato i due filtri ((FFT_RGB.8bf e IFFT_RGB.8bf) che sperimenterò quanto prima, bravo
ciao |
|
|
 |
Restauro Digitale di Marty McFly commento di erne |
|
anche se ad oltre un anno dalla discussione, potrei sapere, passo passo, come si usa quel filtro fft, per favore? |
|
|
 |
Restauro Digitale di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
Grazie smile64 I segni del tempo quando sono ruggine, strappi e danneggiamenti vari dovuti a distrazioni preferisco sempre restaurarli se riesco
Grazie anche a te Ivo L'attaccattura sinistra (altezza orecchio) l'ho lasciata così come era, infatti non era danneggiata. Preferisco sempre restaurare senza modificare/ritoccare, se posso, in modo da mantenere la coerenza con l'originale che appunto metto a fianco alla versione recuperata
Molto interessante la funzione del tuo scanner, mi vado a documentare  |
|
|
 |
Restauro Digitale di Marty McFly commento di Ivo |
|
L'intervento è buono, solo l'attaccatura dei capelli sul lato sinistro del viso all'altezza dell'orecchio mi risulta troppo netto, personalmente l'avrei sfumato maggiormente.
Con il mio CanoScan attivando "Deretinatura" questo genere di texture viene a sparire automaticamente .... devo dire che lavora egregiamente.
Un saluto.
Ivo |
|
|
br>