|  |  | br>| Commenti | 
|---|
 |  | 
			
				| Torino, 27-03-2011 di Marco Petrino commento di Marco Petrino |  
				| 
 |  
				| ooppss... 
 ...per errore ho caricato la versione in scala di grigio, che risulta esageratamente cupa.
 
 La versione RGB, così come l'ho pensata ed elaborata è qui:
 
 
   
 ...scusate.
 
 Ciao!
  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
			
				| Torino, 18-03-11 di Marco Petrino commento di Marco Petrino |  
				| 
 |  
				| Grazie allo staff!!! In circa 5 anni di frequentazione di P4U, è la prima volta che una mia foto street viene scelta come foto della settimana.
   
 Grazie anche a Massimiliano, Roberto, Wizard, Luciano, Andrea!!!
   
 @ Luciano: ecco qui il crop che hai chiesto.
 
 Come puoi vedere, è "ancorato" solo con la sua mano sinistra
  . 
 Ciao!
  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
			
				| Torino, 18-03-11 di Marco Petrino commento di Marco Petrino |  
				| 
 |  
				| E' interessante leggere i diversi punti di vista. Provo a rispondere tenendo conto delle diverse opinioni che sono state espresse.
 I fili per me non sono elementi di disturbo, ma parti della scena urbana.
 Tagliare in modo da escludere l'ultimo operaio in basso è una possibilità che ho preso in considerazione in fase di post-work, ma ho deciso di lasciare tutto così com'è per dare una sensazione di "non risolto" verso il basso, lasciando immaginare un'ulteriore continuità.
 Ho uno scatto (che allego) in cui ho isolato l'impalcatura e i lavoratori, non mi dispiace, ma non è contestualizzata; la chiesa in basso a sinistra (la Gran Madre), la leggera nebbia che avvolge parte della collina, la parte bassa che suggerisce la presenza della città sono per me importanti.
 Includere più edifici in basso avrebbe comportato soprattutto l'inclusione dei camion che erano presenti per caricare le parti del palco che era in fase di smontaggio.
 Tutto ciò non significa che questo sia il miglior scatto possibile in relazione al momento e allo scenario che hanno catturato la mia attenzione. Ma è quello che meglio esprime il mio personalissimo punto di vista e le mie sensazioni.
 
 Grazie a Luca, Antonio, drum69, AlexKC, MisterG, leoboia69, caracol per i commenti...e a alxcoghe per la "previsione"
   
 Ciao!
  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
			
				| Torino, 12-12-10 di Marco Petrino commento di Marco Petrino |  
				| 
 |  
				| Grazie di cuore per i vostri commenti. 
 ankelitonero...la tua lettura mi dà grande soddisfazione. Quando ho visto (...forse meglio dire "previsto") la scena ho deciso di scattare per rappresentare ciò che tu hai così chiaramente descritto. Grazie
 
 Ciao!
  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
			
				| confabuliamo di Giuseppe Zingarelli commento di Marco Petrino |  
				| 
 |  
				|  	  | antonella78 ha scritto: |  	  | ...se pubblico foto di persone per strada, a cui chiaramente non ho chiesto l'autorizzazione per la pubblicazione su un forum, corro qualche rischio? | 
 
 Scusa jobbe se uso il tuo spazio, ma vorrei rispondere alla questione sollevata da Antonella suggerendo due link che, secondo me, sono esaustivi:
 http://www.fotografi.org/privacy_fotografia.htm
 http://www.fotografi.org/pubblicabilita_foto_ritratto_esempi_concreti.htm
 
 Ciao!
  |  |  |  |  |  | 
			
				| confabuliamo di Giuseppe Zingarelli commento di Marco Petrino |  
				| 
 |  
				| Manifesti, murales, ecc... offrono spunti irrinunciabili. Le foto come questa sono ormai divenute un "classico" della street. Ciò non toglie che sono sempre godibili. Insomma...mi piace.
 
 Attenzione a pubblicare foto di minori. Se non hai l'autorizzazione dei genitori non lo puoi fare.
 
 Ciao!
  |  |  |  |  |  | 
			
				| Girotondo 2 di Marengo commento di Marco Petrino |  
				| 
 |  
				| L'abbigliamento delle persone mi fa pensare agli anni '70...è così? 
 C'è tanto in questa foto, ma non c'è troppo.
 E' da gustare con calma, con tempi "fotografici", non con tempi "televisivi".
 Un muro diroccato a destra fa da contraltare alla giostra. L'uomo al centro del fotogramma con il suo copricapo di fortuna per proteggersi dal sole, e le altre persone (sui cui volti non c'è gioia) raccontano un'usanza che attinge alla religione per sfociare in un rito (quasi) pagano. E poi ancora...con calma e con attenzione...si può cogliere altro.
 
 E' una foto che mi ha dato tanto, Fausto.
 
 Ciao!
  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
 |