Commenti |
---|
 |
Il porto di ldani commento di ldani |
|
claudiom ha scritto: | Per me il grigiomedio lo piazzavo tra chiglia e fianco della nave di dx, lì avrei puntato lo spot e avrei sviluppato normale.
Dunque forse meno sovra di te, ma esserci è un'altra cosa.
Queste discussioni sono pane quotidiano dei digitalisti in paesaggio, spero non venga spostato.
ciao claudiom |
Dagli appunti presi sul campo avresti esposto tra la mia prima e la mia seconda ma io i mezzi/terzi di stop non li considero (lo sò sbaglio).
Su carta pensavo di lasciar andare molto più su il cielo (a video o lo carico o lo brucio non riesco a trovare la giusta misura per avere luce e nubi ancora consistenti), di tenere dettagli sul battistrada della gomma e lasciare che il fianco si spenga nei neri. Mi resta ancora da decidere il grigio dell'acqua (considerando che è più di mezzo fotogramma direi che non è poco).
Daniele. |
|
|
 |
Il porto di ldani commento di ldani |
|
Grazie dei commenti.
Come al solito questa è la schifezza che ho prodotto stando seduto al PC... poi sono andato in CO e la stampa (per ora solo provino a contatto) è tutta un'altra cosa.
Un po' di storia dello scatto: piazzo il banchetto con la fp4 dentro misuro qua e la con l'esposimetro e decido esporre l'acqua come da esposimetro (Zona V come direbbe Anselmuccio)
Vedo che la gomma cade 3 stop sotto e il cielo 2 sopra... scatto.
Scrivo sul foglietto i dati e mi accorgo di ave sbagliato esposizione.
Dalla gomma in primo piano non riuscirò a tirar fuori molto e invece in alto avevo ancora margine.
Giro lo chassis e riscatto sovraesponendo 1 stop.
Scanno le 2 lastre e come sempre il PC gradisce di più quella sottoesposta (lo scanner fatica a leggere le zone dense del negativo).
Allegato il negativo come viene fuori dallo scanner senza correzioni (tanto per capire i casini che faccio con la regolazione dei livelli) e un crop della scansione.
Daniele. |
|
|
 |
Il porto di ldani commento di ldani |
|
Nagaoka 4x5" con Schneider Angulon 90/6.8
Ilford Fp4+125@125 in ID11 1+1 per 11'
Parliamone se vi va... |
|
|
 |
In cammino di Andrea Comelato commento di ldani |
|
Per me questa è una foto a colori, per via dello zaino blu, strada grigia e prati verdi che in BN divengono troppo simili. |
|
|
 |
st di eidos2oo7 commento di ldani |
|
Non mi convince molto l'ombra in alto e il chiaro in basso.
Daniele. |
|
|
 |
03_Biciclette di ldani commento di ldani |
|
brunomar ha scritto: | ...forse un pelino di luce in più non avrebbe guastato... |
Considera che è la scansione di una stampa, il bordino bianco è la base della carta e i bianchi all'interno sono moooolto vicini a quello.
La scansione aumenta il contrasto e per salvare le luci, le ombre sono calate di tono.
holden ha scritto: | una volta tanto, una scansione decente.  |
Perché stavolta ho fatto la scansione della stampa già pronta senza dover ammattire con scansioni di negativi e smaneggiamenti gimposi (gimposi vuol dire fatti con gimp).
Grazie a tutti dei commenti. |
|
|
 |
03_Biciclette di ldani commento di ldani |
|
Funboy ha scritto: | Il soggetto e la gestione del b/n mi piace, però forse la vedo troppo fuori da un contesto, cioè come soggetto principale della scena non mi convince, non so.
Ciao |
Uno stralcio da "Sulla fotografia" che mi trova d'accordo
Sontag ha scritto: | Nei primi decenni della fotografia si chiedeva alle fotografie di essere immagini idealizzate. E' ancora l'obiettivo di moltissimi fotografi dilettanti, per i quali una bella fotografia è la fotografia di qualcosa di bello, una donna o un tramonto. Nel 1915 Edward Steichen fotografò una bottiglia di latte sulla scala antincendio di una casa popolare, e diede uno dei primi esempi di una nozione totalmente differente della bella fotografia..... |
Non sò se risponde alla tua critica, forse no, ma a me, come "soggetto", sembrava reggesse anche nel contesto minimale in cui è collocato.
Daniele. |
|
|
 |
Serre 2 di Nasht commento di ldani |
|
Ok tutti nella sezione CO a dimostrare come si stampa.
Aperto l'argomento: http://www.photo4u.it/posting.php |
|
|
 |
tentativo di imitazione di Zulu81 commento di ldani |
|
Per parlare dell'originale: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=315757
Dal titolo c'è l'intenzione di imitare ma nella realizzazione non si vede questo se non per il soggetto ritratto (ben poca cosa).
Quali sono le caratteristiche salienti della stampa di Weston?
Come si è tentato di imitarle in questa?
Daniele. |
|
|
 |
Luce e ombra 01 di Andrea Comelato commento di ldani |
|
Questa va fatta stampare ad Adams per avere il giusto spessore.
Giù quel tronco bianco a destra, giù anche il nodo di ignaro.
Più giù anche le ombre.
Per me.
Daniele. |
|
|
 |
Serre 2 di Nasht commento di ldani |
|
Io la vedo fattibile...
Non vedo in CO i 14 interventi.
Daniele.
P.S.
Belli i bianchi. |
|
|
 |
... di Alessandro Frione commento di ldani |
|
Ogni cosa diversa un grigio diverso... buona.
Il cespuglietto a destra mi scombina un po' i piani.
Daniele. |
|
|
 |
|
|
 |
03_Biciclette di ldani commento di ldani |
|
Scansione di stampa 10x15
Rolleiflex Xenotar 80/2.8
Ilford Delta400@200 in ID11 1+1 x 10'
Stampata su Ilforbrom Galerie (gr2) in Eukobrom 1+9
Parliamone se volete. |
|
|
 |
Nuove costruzioni di ldani commento di ldani |
|
Grazie per gli ulteriori commenti.
Quello che mi piaceva nell'aspetto formale di queste immagini era il comune denominatore della divisione in 3 fasce orizzontali con la prima in basso solitamente più ampia e vuota.
Inoltre una composizione a chiudere in maniera più o meno simmetrica sui fianchi destro e sinistro in modo da non creare tensioni verso l'esterno.
Hai ragione Matteo la BMW è fuori tema rende quella foto discordante rispetto alle altre.
Per i neri non pensavo di cercarli, immagino le stampe (ho per adesso solo qualche provino 24x24) molto chiare, appena vignettate e su carta opaca quindi senza neri.
I provini pur essendo senza neri non hanno l'aspetto piatto delle immagini a video, appena posso provo a mettere una foto della stampa per vedere se si apprezzano le differenze.
Daniele. |
|
|
 |
La maschera e l'anima di stewie commento di ldani |
|
Perché anche le Converse sono un oggetto simbolo "imposto" dall'alto.
Nei tuoi commenti hai spiegato che ti rappresentano ma allargando l'immagine ad altri il titolo diviene criticabile.
Esempio sciocco: in alcuni gruppi di giovani se non hai le converse, ma proprio quelle originali (o altro oggetto di culto) non sei accettato...
Daniele. |
|
|
 |
|
|
 |
la soffitta di macaco.77 commento di ldani |
|
Per me troppo nero nella parte bassa e in alto a sx.
Qualcosa non mi convince sulla resa della luce sulla porta, soprattutto tra la parte illuminata e quella in ombra.
Daniele. |
|
|
 |
... di rosario commento di ldani |
|
Mi piace.
La luce guida verso l'esterno dove è rappresentata bene la sensazione di distanza grazie ai toni sempre più chiari.
Buono l'aver lasciato bianco il cielo.
La finestrina di Mauroq non mi disturba più di tanto.
Una leggera vignettatura aumenterebbe l'effetto di portarci fuori da questa stanza.
Daniele. |
|
|
 |
io ag di eidos2oo7 commento di ldani |
|
Forse per i toni, forse per il fuoco, forse per la focale usata...
La foto mi pare piatta senza senso di profondità, per questo il lampione diventa per me elemento di disturbo.
Daniele. |
|
|
br>