x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da pigi47
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 748, 749, 750  Successivo
Commenti
Melanargia galathea
Melanargia galathea di maxval1820 commento di pigi47

Nonostante sia un po' consunta sei riuscito a catturare ancora la sua bellezza.
La Crisalide del Macaone(documento)
La Crisalide del Macaone(documento) di Harma commento di pigi47

Harma ha scritto:

Ps:sono una lei 😉,ma non ti preoccupare con un nome come il mio c'è da confonderci(sono olandese)


Chiedo venia. Ciao
La Crisalide del Macaone(documento)
La Crisalide del Macaone(documento) di Harma commento di pigi47

Harma ha scritto:
E questa è la bambina appena nata!
Non ho potuto scegliere una composizione migliore,per la paura che volasse via...

Tranquillo se è appena sfarfallata ti lascia a tua disposizione parecchio tempo per fare diverse foto in tutta calma. In questo caso oltre alla composizione dovresti curare anche la luminosità perché in alcuni punti mi sembra piuttosto elevata, eventualmente puoi schermare la luce che cade sul lepidottero.Attento a non pizzicare le zampe.
Per quanto concerne la crisalide l'avrei vista bene anche in una ripresa verticale, però con un poco più di luminosit.
Polyommatus icarus
Polyommatus icarus di maxval1820 commento di pigi47

Invidio sempre chi ha la capacità di riprendere così bene questi soggetti, da me non vogliono farsi fotografare, poco o tanto si muovono sempre nel momento dello scatto.
sete!
sete! di Enrico Lorenzetti commento di pigi47

Bella immagine di un piccolo soggetto in compagnia della tua classica bolla. Very Happy
*** Famolo strano ***
*** Famolo strano *** di kampes commento di pigi47

Piacevole silhouette di queste due damigelle.

Domani sera tutti a Sarzana. Very Happy
14/08/2019
14/08/2019 di Moreno B commento di pigi47

fmongili ha scritto:

(funziona come per le persone che non si possono tagliare i piedi nelle foto?)... corretto!


Se vuoi effettuare dei tagli devi considerare di riprendere il solo particolare del soggetto, come il capo, un occhio o altro per ben evidenziarli, attento però che in questo caso devi ottenere un valido dettaglio.
13/08/2019
13/08/2019 di Moreno B commento di pigi47

Si va verso un miglioramento. Bravo.
macro_orizz
macro_orizz di GiovanniQ commento di pigi47

Credo che il bombo manchi di dettaglio. Suppongo la ripresa sia a mano libera con soggetto iperattivo, quindi non facile. Una cosa fattibile sarebbe stato quella di comporre alla sinistra di chi osserva.
Forse non è f1 come indicato ma f10?
11/08/2019-2
11/08/2019-2 di Moreno B commento di pigi47

Non male come ripresa del soggetto, mentre per la composizione ti hanno dato un valido suggerimento, in più forse avresti potuto avvicinarti maggiormente nella ripresa orizzontale.
Rose
Rose di Ros Marino. commento di pigi47

Il set a mio avviso andava meglio preparato, considerando la staticità del soggetto avevi tutto il tempo per apportare le piccole operazioni che necessitavano per migliorare lo scatto. Invitabile che la luminosità sulla rosa è elevata, in questo caso bastava semplicemente filtrare la luce con un foglio di carte bianca per attenuarla, il resto non è male.
Argynnis-niobe_DSC8309
Argynnis-niobe_DSC8309 di Mausan commento di pigi47

Tempo di vacanze, ma tu non ti fermi mai nel presentare immagini veramente ottime. Complimenti.

Nel corso degl'anni occorre dire che hai fatto passi da gigante.
04/08/2019
04/08/2019 di Moreno B commento di pigi47

Conosco squartapolli (Stefano) con il quale siamo usciti parecchie volte insieme, poi la nascita di due figli lo ha un po' allontanato dalla macro.
Posso assicurarti che il suo genere non è così semplice, quindi preparati a probabili almeno le prime volte insuccessi.
Hai per le mani due programmi bomba, quindi nel limite del possibile cerca di farne uso, ne sarai pienamente soddisfatto.
Per quanto concerne la situazione descritta precedentemente condivido il tuo pensiero, ma solo se lo si sviluppa in pochissimi soggetti, personalmente preferisco evidenziare la bellezza dell'insetto soprattutto se in possesso di splendidi colori, ma questi sono solo opinioni personali.
Buon lavoro per il futuro.
La-licenide-e-la-margherita_DSC8100
La-licenide-e-la-margherita_DSC8100 di Mausan commento di pigi47

Hai saputo esprimere in questa foto una grande capacità tecnica nel riprendere un soggetto un po' antipatico perché almeno nei miei casi una volta pronto allo scatto incomincia a muoversi magari di poco, rendendo così vana la mia preparazione e la cosa si fa ogni volta ripetitiva. Invidia da parte mia. Very Happy
Mi piace molto lo sfondo così variegato
Neoitamus cyanurus
Neoitamus cyanurus di Gexgex commento di pigi47

Gexgex ha scritto:

Tu pensi sarebbe stato meglio chiudere il diaframma ed in post rendere lo sfonfo sfocato?


Mi sembra lo sfondo sia abbastanza neutro di suo, quindi una chiusura del diaframma non comporterebbe una presenza fastidiosa dello stesso sopratutto considerando che hai scattato con un 200mm, poi per mio gusto preferisco uno sfondo un po' invadente, ma un soggetto dettagliato, comunque visto il tempo utilizzato per lo scatto avresti potuto giocare su questo per chiudere un po' di più
04/08/2019
04/08/2019 di Moreno B commento di pigi47

A prescindere che dalla 20D alla 5D vi è un'abisso penso che se tu intervenissi con PS nei giusti modi senza stravolgere l'immagine ne saresti ulteriormente soddisfatto, in questo modo accetti un'immagine che un ingegnere d'oltre oceano con un programma di sviluppo inserito nella fotocamera senza conoscere la situazione presente al momento dello scatto ti dia un risultato senza potere alla fine migliorare l'essenza della foto ed in questo non vi è nulla di male avendone tramite un programma come PS od altri la possibilità di farlo. Un esempio. Se ti capita di fotografare una farfalla in controluce come ti comporteresti per non ritrovarti il soggetto scuro non avendo a disposizione un flash od almeno una lampada led? Minimo due scatti o meglio ancora un bracketing per poi fondere le immagini. Questo si usa fare anche nei paesaggi.
Scrivi che non sei pratico dello sviluppo di una foto, non credere che quelli di cui osservi le foto siano come diceva il buon Totò nati imparati, con dedizione, commettendo errori, chiedendo nel forum, ma soprattutto leggendo sul web i vari tutorial hanno raggiunto il livello che puoi vedere, quindi il mio suggerimento è quello di spingerti a studiare se vuoi migliorare il risultato finale del tuo lavoro. Senza offesa.
Papilio demodocus (Esper, 1798)
Papilio demodocus (Esper, 1798) di Enrico Luzi commento di pigi47

Non facile ottenere un buon dettaglio con soggetti di questo colore, vedo però che ciò non ti ha messo in difficoltà. Complimenti.
04/08/2019
04/08/2019 di Moreno B commento di pigi47

Moreno B ha scritto:

Non uso la maschera di contrasto: credo che questo sia il raw convertito in jpeg e via



Cavoli scatti in RAW e non lavori l'immagine. Penso sia opportuno rivedere questa situazione perdi qualche minuto ma una passatina con una pp sarebbe opportuno farla, l'immagine ne guadagnerebbe.
04/08/2019
04/08/2019 di Moreno B commento di pigi47

Non lo dici, ma considerando il tempo di scatto penso tu abbia usato una cavalletto. Ora a mio modo di vedere se l'immagine fosse ricavata a mano libera era più che valida con il cavalletto avrei voluto un po' più d'incisività sul soggetto.
Forse poteva starci una piccola compensazione per attenuare un filo la luce sulla libellula
Gonepteryx rhamni ² (Linnaeus, 1758)
Gonepteryx rhamni ² (Linnaeus, 1758) di Enrico Luzi commento di pigi47

Non facile fotografare una coppia principalmente per problemi di parallelismo, comunque complimenti per un lavoro che trovo ben eseguito.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 748, 749, 750  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi