|  | Commenti |
---|
 |
Vestalis di MauroV commento di MauroV |
|
pigi47 ha scritto: | ... però in questo caso f8 mi sembra un po' pochino come resa della pdc |
In linea di principio concordo.
Il fatto è che c'era poca luce, la damigella era attiva, ma il vento era debole: per evitare il mosso serviva poco, ed ho preferito aprire, piuttosto che alzare gli iso (che il sensore aps-c non sopporta molto bene).
Grazie a tutti.
 |
| |  |
Hipparchia statilinus di maxval1820 commento di MauroV |
|
Soggetto molto suggestivo, molto ben ripreso.
Così a occhio, vedrei bene un po' più di luce sulla parte sinistra, e forse anche sullo sfondo, ma... è molto bella anche così.
 |
| |  |
| |  |
Aporia crataegi di pigi47 commento di MauroV |
|
Lo sfondo non mi piace molto, mentre nutro una "sana" invidia per il soggetto, ottimamente ripreso, che io non ho mai visto, neppure in volo.
 |
| |  |
Vestalis di MauroV commento di MauroV |
|
Maschio di Lestes virens vestalis, dagli affascinanti riflessi metallici
Critiche e commenti sono graditi
MVM1200
H.R. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Alpha Beta Gamma di MauroV commento di MauroV |
|
Nel fotografare queste falene, ci si deve accontentare: non tutto viene nitido come si vorrebbe.
Critiche e commenti sono graditi
MVM1529
H.R. |
| |  |
Falena di maxval1820 commento di MauroV |
|
La Triodia sylvina è, a mio parere, una delle falene più belle, sia per la folta "criniera" che per colore e disegno del "mantello".
Così umida non l'avevo mai vista: questo aggiunge difficoltà, ma il risultato, in termini di dettaglio, mi pare molto valido.
Piuttosto valuterei di abbassare le luci, specie sulle ali, perché così il bel disegno credo verrebbe valorizzato come merita.
 |
| |  |
Libelloides coccajus di maxval1820 commento di MauroV |
|
Soggetto sempre molto bello, ottimamente ritratto (lo avrei però più tradizionalmente presentato in verticale).
Per il resto... conto anch'io sul cambiamento climatico, dato che non l'ho mai visto neppure in volo.
 |
| |  |
Triangolata di MauroV commento di MauroV |
|
Dysgonia algira, una curiosa falena appartenente alla grande famiglia delle Noctuidae
Critiche e commenti sono graditi
MVM0010
H.R. |
| |  |
Murales di MauroV commento di MauroV |
|
kampes ha scritto: | La vedrei maglio in un un formato quadro, che magari non t'aggrada, ma una potata sul lato destro penso, a mio gusto, non ci starebbe male.
kampes  |
Sì, il taglio quadrato non mi appassiona, ma è vero che, in questa foto, di spazio vuoto se ne vede davvero troppo...
Grazie a tutti.
 |
| |  |
Calliptamus di maxval1820 commento di MauroV |
|
Tecnicamente la trovo molto ben fatta, specie per la gestione della luce.
Premesso che li fotografo anch'io, questi non sono soggetti che ti lasciano a bocca aperta, anche se poi "ogni scarrafone..."
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Murales di MauroV commento di MauroV |
|
Ho trovato questa maniola jurtina su quel muro, come se deponesse le uova, anche se poi, nei due o tre punti dove si è spostata, non ho visto nulla...
Che poi, deporre le uova su un muro... che ne pensate?
Critiche e commenti sono graditi
MVM2205
H.R. |
| |  |
Polly di MauroV commento di MauroV |
|
Una comune Polyommatus icarus, in una fortunata ripresa con le ali anteriori abbastanza visibili.
Critiche e commenti sono graditi
MVM1054
Alta Risoluzione = http://funkyimg.com/view/2yqHy |
| |  |
Papilio machaon di maxval1820 commento di MauroV |
|
Abbasserei un po' le alte luci sulla schiena della bestiola, per il resto ottima immagine, per dettaglio, sfondo e composizione.
Solo il posatoio è un po' triste e, per il bruco, poco nutriente!!!
 |
| | br> |