x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da vittorione
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 358, 359, 360  Successivo
Commenti
chapeau
chapeau di Graziano Racchelli commento di vittorione

Elegante, pulita, semplice. Non passa inosservata.

V.
Il Confronto - 1
Il Confronto - 1 di redazione4u commento di vittorione

Sono tanti gli spunti offerti dal confronto tra queste due foto: una cosa che colpisce tra le altre è la sensazione (mia, perlomeno) che paradossalmente appaia più "costruita" la prima foto che non la seconda (quando invece la prima potrebbe benissimo essere uno scatto "naturale", la seconda, avendo oltretutto presenti i lavori dell'autore, sicuramente uno scatto "di studio").

Premetto che in queste riflessioni non c'è intenzione alcuna di fare considerazione "di valore" o graduatorie: sono due foto validissime entrambe. Le mie sono pure speculazioni sulla scia delle impressioni ricevute nell'osservarle.

A contribuire alle diverse percezioni secondo me c'è proprio l'accurata ricerca della "geometria" e della simmetria nella foto di mmassi, aspetto al quale la presenza umana fa esattamente da perno, posizionata nel punto giustissimo, con tanto di riflesso a terra perfettamente centrato nel rettangolo, piccola chicca.

Tanta matematica applicata alla fotografia, quasi un''operazione a tavolino, rende il risultato "bello" quanto essenzialmente "freddo".

L'altro scatto, nella sua "imprecisione" ben confezionata, immette un sottile elemento di squilibrio che provoca una minuscola vertigine, una leggera sensazione di rotazione alla quale, anche qui, la presenza umana contribuisce con la sua "indecisione", resa dallo sbilanciamento asimmetrico sull'asse orizzontale.

Trovo in fondo secondaria invece la differenza la differenza tra la scelta monocromatica di mmassi e quella... pococromatica di Francesco. Certo, in ciascuno dei due casi questa scelta asseconda coerentemente le atmosfere cercate.

Chiuderei con una riflessione sui titoli dati alle due foto, che per quanto si voglia che siano ininfluenti, ininfluenti non sono mai e qualcosa dicono sempre.

Stairs, proprio a conferma del motore che ha dato vita allo scatto, pone l'accento sul ruolo delle architetture e dello spazio da queste occupato. In questo spazio l'uomo è quasi un puro accessorio al servizio della composizione più che non soggetto.

Lilliput, al contrario, ribalta il concetto, mette al centro il ruolo della figura umana e sottolinea il suo peso all'interno dello spazio che occupa.

V.
Ricordi
Ricordi di tuco_theugly commento di vittorione

Stiamo a casa e rivalutiamo le cose di casa, a volte le riscopriamo, perfino.

Qui a me sembra degna l'intenzione e la assecondi anche mediante i colori e la morbidezza dei toni, attraverso i quali soffondi di una patina di antico l'angolo inquadrato.

Trovo sbagliato il taglio in basso, a filo piano, laddove credo fosse meglio lasciare un minimo di respiro allo sviluppo della parte inferiore del mobile.

L'inclusione della porta va compositivamente bene (magari pulita di quel piccolo segno chiaro a margine) oppure si poteva anche scegliere di concentrarsi sulla sola vetrinetta.

Propongo sotto una versione alternativa, quadrata (con l'accenno, giusto per rendere l'idea, di una ricostruzione, ovviamente arbitraria, di una porzione della parte inferiore del mobile).

V.
White II
White II di reddo commento di vittorione

P.S. - Incuriosito dal titolo mi sono andato a cercare White I e direi che qui il white è più white che nell'altra, dove tendeva un po' troppo al... yellow...

V.
White II
White II di reddo commento di vittorione

È uno di quei casi in cui l'effetto occhi rossi ci sta bene...

Stupidaggini a parte, una resa del bianco da manuale, come pure composizione e profondità di campo.

Tutto questo su un simpatico soggetto.

Pecca minuscola, forse, la margherita sfocata davanti alle zampe..

V.
meglio proseguire
meglio proseguire di oltre n commento di vittorione

Interessante per le sensazioni che trasmette attraverso quella certa sostanza irreale della scena.

Lo scheletro della sedia surrealmente posizionato davanti ad uno spazio con una profondità che sa di deserto, e le orme che vanno a perdersi in lontananza, e l'area scura, e quindi misteriosa, sullo sfondo... tutta una serie di elementi narrativi che lasciano al lettore la possibilità di spaziare e vivere la foto liberamente.

La resa del bn è funzionale ad assecondare il senso di luogo irreale, tramutando la materia di cui è fatta la distesa in uno spazio simbolico.

Ben fatta, per me.

V.
una piazza e mezzo
una piazza e mezzo di gattapilar commento di vittorione

Mi ci è voluto un po' a capire il titolo...

Comunque il giaciglio sembra comodo, nonostante le apparenze... a dimostrazione la posa raccolta del signore placidamente addormentato.

È stato giusto attendere il passante che osservasse la scena.

V.
Il Confronto - 1
Il Confronto - 1 di redazione4u commento di vittorione

Un'iniziativa che riaccende i riflettori sull'analisi fotografica, superando il limite che frequentemente ferma i commenti a livello di uno scambio di congratulazioni ed applausi.

Quindi innanzitutto complimenti per l'iniziativa.

Sono state dette molte cose interessanti e non banali, sul senso dello spazio, il ruolo della presenza umana, la sensazione di sospensione, di spaesamento, le diverse espressività ottenute attraverso l'uso del bn o del colore...

Ho particolarmente apprezzato lo sguardo con cui Fabiana ha indagato le due foto...

Magari poi ci torno su...

V.
Un passo alla volta
Un passo alla volta di PieroF commento di vittorione

Nicola mi sembra che dia una lettura interessante dello scatto: lo "sbanalizza", lo rende in una certa misura surreale, e ne neutralizza le criticità cromatiche e compositive.

Insomma trova una chiave interpretativa, certo molto personale e lontana anni luce da quella originaria dell'autore, ma che può servire da utile esempio per intendere la differenza tra una foto standard e una con un guizzo in più e quindi capace di rimanere impressa per un po' negli occhi e nella mente di chi osserva.

V.
st
st di filippo de marco commento di vittorione

Concordo quasi del tutto con Claudio.

Efficace nella resa di un'atmosfera claustrofobica alla quale contribuisce l'aver relegato le donne all'angolo dell'inquadratura.

Per questo, dopo aver verificato un formato quadrato che escludesse il terzo superiore, sono dell'opinione che l'inquadratura originale sia forse più funzionale di quella suggerita.

Utile alla resa il peso dell'edificio scuro e cupo che incombe da sinistra, con la sua inclinazione ed il contributo delle ombre proiettate sulle donne.

Alcuni neri un po' chiusi, ma dato il mood ci può stare.

V.
VENEZIA 2
VENEZIA 2 di giacomo falcinelli commento di vittorione

Una visione frastagliata che risulta stimolante per l'osservatore e riesce a mantenere intatto il fascino dello scorcio inquadrato pur se appena accennato.

Un modo di servire Venezia con un sapore nuovo.

Delicato il bn.

Un bel risultato.

V.
S.T.024
S.T.024 di Adri83 commento di vittorione

Foto fatta di semplicità, luminosità ed equilibrio compositivo, tutte cose che, a giudicare dalla tua galleria, fanno saldamente parte del tuo repertorio e che messe in una fotografia magari non sempre fanno scattare l'applauso ma la tengono bene in piedi.

V.
Critica al buio - Foto 062 di snk666
Critica al buio - Foto 062 di snk666 di redazione4u commento di vittorione

Scatto che fa leva in maniera esplicitissima sul confronto tra l'albero vivo e quello morto.

Il trattamento monocromatico e l'atmosfera nebbiosa assecondano l'intenzione.

È un trattamento tonalmente ben sviluppato ma diseguale nel mantenere più caldi i toni del suolo rispetto a quelli della parte superiore della scena, invece più neutri. Come scelta, se di scelta si tratta, non ne afferro molto il senso.

Quello che poco mi convince è anche lo scarso spazio lasciato in basso, soprattutto a vantaggio della base del tronco secco e della sua ombra: volendo, spazio in alto per essere più larghi al piede ce ne era.

Si percepisce inoltre una accentuata pendenza verso destra, non so se "fedele all'originale" o causata dalla camera non in bolla.

Sta di fatto che - complici proprio la prossimità del tronco di destra col margine e la pendenza dell'altro albero, quello vitale - a me sembra che questa inclinazione possa essere percepita come innaturale e che faccia scivolare tutto verso l'angolo inferiore destro.

La foto ha delle qualità, ma potendo alcuni aspetti li avrei risolto diversamente.

V.
Jack
Jack di pepsorb commento di vittorione

Bel soggetto anche per me, ma lo schiacciamento dei toni in una specie di "posterizzazione" (immagino voluta, tanto è evidente) secondo me non gli rende giustizia.

V.
Breath
Breath di snk666 commento di vittorione

La post è effettivamente molto spinta e sposta la lettura verso una chiave onirico-pittorica, una scelta personale ben condotta e ben consapevole e secondo me apprezzabile.

Sul tema non irrilevante della cornice trovo funzionale una cornice bianca attorno ad uno scatto low-key, tanto quanto una nera attorno ad uno high-key.

lo sconfinamento dei bianchi della foto con quello della cornice, invece, lo trovo penalizzante, in certe aree più marcatamente (per esempio qui nell'angolo superiore sinistro).

Un buon compromesso, a mio modesto parere e sempre fatte salve le scelte personali dell'autore, può essere quello di adottare una sottile linea nera o grigio scura a delimitazione tra l'inquadratura e la cornice.

V.
S.T.025
S.T.025 di Adri83 commento di vittorione

Un paesaggio fatto di poco che ben si prestava ad un intervento interpretativo di questo tipo dal quale, con tocco delicato e grafico, viene valorizzato, trasponendolo dal campo della pura fotografia a quello del disegno al tratto.

Piacevole realizzazione, eterea e sognante.

V.
@@
@@ di perozzi commento di vittorione

Claudio Roselli ha scritto:
La città è piena di queste accoppiate..il bello (e il difficile) e riuscire a vederli e poi a comporli insieme in modo funzionale, escludendo il superfluo. renderli vivi e protagonisti della scena. E questa mi pare che funzioni proprio bene.
Ben fatta anche per me Ok!

Sottoscrivo senza aggiungere altro, ben vista.

V.
Smoky memories
Smoky memories di Framebuster commento di vittorione

Foto in interno con flash, parente di questa, ma troppo schiacciata sul versante delle basse luci, e dopo l'occhio anche l'istogramma con la curva addossata al margine sinistro lo conferma.

Al netto di ciò sarebbe una buona foto di viaggio, seppur un po' appesantita dalla luce inevitabilmente piatta del flash.

V.
..........
.......... di simonefo88 commento di vittorione

Assolutamente interessante: una foto diversa dalle solite, sostenuta dallo sguardo della donna in secondo piano che si affaccia con forza dentro una costruzione dell'immagine all'apparenza "scomposta".

Avrei potendo tenuto millimetricamente fuori il particolare del simbolo della croce rossa nell'angolo inferiore sinistro, minuscolo ma estraneo al complesso dell'immagine.

Ma la forza dello scatto c'è tutta.

V.
resistere
resistere di elis bolis commento di vittorione

perozzi ha scritto:
...potrebbe essere oggetto di ulteriori rielaborazioni per trovare una versione ancora più accattivante.

Un esempio, che gioca sull'economia di toni per ampliarne la vivacità, soprattutto alzando la luminosità delle alte luci e riequilibrando i mezzi toni.

Ho lasciato a destra, per confronto, una striscia con i toni dell'originale. Come è evidente ho scaldato appena il tono.

È una possibilità tra le tante, e vale la pena lavorarci, poiché lo scatto è buono e merita un po' di cura...

V.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 358, 359, 360  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi