Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Composizione... di alechino commento di alechino |
|
Grazie dell'attenzione, ho recuperato una altra versione della foto, scattata nello stesso momento
Grazie Mauro
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sguardi... di alechino commento di alechino |
|
Qualsiasi pellicola in questa situazione di luce avrebbe dato risultati non ottimali
Ho usato comunque agfa apx 100 sviluppata in rodinal semistand 1/120 - sviluppo un ora
Forse uno sviluppo in d76 - ilford ID11 poteva esser un po' più compensatore ed adatto per l'occasione
Mauro |
|
|
 |
Sguardi... di alechino commento di alechino |
|
mattgior ha scritto: | mazzate che bianchi! la vuoi così la stampa? non so se può funzionare
ciao
matteo |
Sono quelle situazioni nelle quali è indispensabile esporre per le ombre... (come lo è peraltro quasi sempre)
In stampa si può mascherare dove possibile(o bruciare come in questo caso) usare una carta leggermente morbida
Ciao Mauro |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ector y Sandra di aldo feroce commento di alechino |
|
Bel bianconero classico ed intenso, peccato per qualche cratere bianco che affiora qua e là, in mancanza di una doverosa spuntinatura con photoshop
Ciao Mauro |
|
|
 |
|
|
 |
Angels in the sagrestia di alechino commento di alechino |
|
malinamelina ha scritto: | Non me ne intendo a sufficienza di macchine e pellicole per poter dire qualcosa di sensato, quindi mi taccio. Guardo i risultati e non ce n'è una che mi convince tra quelle scattate in interni: rumore immagino inevitabile, ma anche la messa a fuoco è sempre dubitosa. Insomma, buona la seconda.  |
Ciao, grazie come sempre dell'attenzione, a Te ed a Tutti
La prima foto la vorrei però difendere, sono quelle foto molto difficili da scattare con il soggetto che ti viene incontro (ho scattato ad 1/30) ed un filo di luce ambiente da utilizzare
Nonostante questo la foto mi sembra riuscita, e mi fa addirittura pensare (fatte le debite proporzioni) a certe opere visionarie di Mario Giacomelli...
Anche la foto dell'organista non mi sembra disprezzabile, ed a me piacciono anche le altre (ogni scarrafone etc etc) tutte scattate al massimo diaframma di apertura
Ciao Mauro |
|
|
 |
November in Rome di alechino commento di alechino |
|
Nasht ha scritto: | molto bella.
come lo rendi in stampa il primo piano?
voglio dire: lasci il bianco solo sulla curva e sulla panchina o tiri su un pochino tutto il settore in basso a destra? |
Ciao, cercherei di lasciare tutto sulla gradazione che è a video
(se avessi la camera oscura, ma purtroppo sono una quindicina di anni che non ce l'ho, e mi manca in effetti....)
Mauro |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ottobrate romane di alechino commento di alechino |
|
Grazie a tutti, troppo gentili
Ho leggermente scurito un paio delle immagini che mi soddisfano di più...
Grazie Mauro
 |
|
|
 |
Ottobrate romane di alechino commento di alechino |
|
Contax IIIa - biogon 21- sonnar 50- biogon 35
Leica m2-m3 cron 50 - cron 90 - summaron 35
pellicola Agfa apx100 in rodinal semistand
Grazie Mauro
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17[img]http://farm4.static.flickr.com/3110/2924557915_c69044ecc6_o.jpg
[/img]
18
19
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
17
20 |
|
|
 |
Ottobrate romane di alechino commento di alechino |
|
Contax IIIa - biogon 21- sonnar 50- biogon 35
Leica m2-m3 cron 50 - cron 90 - summaron 35
pellicola Agfa apx100 in rodinal semistand
Grazie Mauro |
|
|
br>