Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Gocce come lenti di rubacolor commento di rubacolor |
|
Campa ha scritto: | La foto è bella poco da dire, ma ho anche io l'impressione che i riflessi siano fonte di un brush.
Non voglio avviare discussioni inutili, tanto confido in commentatori e admin i quali avranno fatto le loro valutazioni a riguardo.
Però vorrei approfondire la discussione e capire come sia possibile il perfetto allineamento di tutti i riflessi. |
Ahh !! ma allora mi perseguitate davvero!! Credevo fosse chiuso l'argomento stelline!!
Vuoi che ti mandi il Raw originale? (non me ne intendo molto e non so quindi se vale come prova) In Ps so fare appena le mosse per portare una foto decente da Raw A TIFF figuriamoci se mi intendo di brush o come diavolo si chiamano quelle manipolazoni. Le stelline sono venute anche nel mio post ''microsistema solare'' è un brush anche quello?
e poi sono venute anche in questo:
http://img402.imageshack.us/img402/6813/goccepalloncini720.jpg
e poi sono venute anche qui.
http://img148.imageshack.us/img148/7638/stellineprova.jpg
e potrei continuare all'infinito
forse bisognerà chiederlo al sole se ha fatto un corso di Photoshop [/img] |
|
|
 |
Microsistema solare di rubacolor commento di rubacolor |
|
Grazie Ragazzi dei gentili commenti!!
Per il rumore senz'altro dovuto alla sottoesposizione corretta in PP che probabilmente non perdona nemmeno a iso bassi (vale la legge che nulla si crea nulla si distrugge)
Ciao a tutti |
|
|
 |
Microsistema solare di rubacolor commento di rubacolor |
|
D300 MICRONIKKOR 60 mm af f2,8+ tubi ,monopiede sistema flash R1 ISO 100 1/250 f 16
Si dice che l'assassino torna sempre sul luogo del delitto.Io ci sono tornato ma non era l'ora adatta; il sole era già troppo alto e il controluce era quasi impossibile perchè il primo piano veniva nero con uno sfondo bruciatissimo. Mi è venuto in mente di usare allora l'arma spaziale per insetti agitati. Si doveva dosare l'emissione di luce delle paraboline munite di diffusorini evitando il più possibile i riflessi e nello stesso tempo fare attenzione alla potenza del sole inquadrato nelle goccioline. E' stato un terno al lotto scegliere a chi dare la priorità della MAF ed è interessante vedere che alcune gocce a fuoco anno il riflwsso sfocato e viceversa. Per mia scelta stavolta non ero parallelo alla rgnatela ma mi sono reso conto già nel mirino che avevo scoperto un nuovo mondo:un microsistema solare...........
Versione HD
http://img268.imageshack.us/img268/9571/costgocce.jpg |
|
|
 |
Coltivazione di perle di loubeyond commento di rubacolor |
|
pigi47 ha scritto: | Troppo estesa la tela per una buona nitidezza su tutto il fronte. Meglio concentrarsi solo sulla parte alta la quale a mio avviso era più interessante per ottenere delle collane di perle. |
Condivido in pieno anche se per essere fatta a mano libera ti è venuta anche troppo bene!!
Ciao |
|
|
 |
Gocce come perle d'autunno di rubacolor commento di rubacolor |
|
koolmind ha scritto: | Molto bella sebbene non riesca a capire cosa viene riflesso nelle gocce.
Immagine pulitissima e nitida.
Bravo  |
Dovrebbero essere le foglie cadute da un albero ammassate in terra!!
Non avevo previsto che si riconoscesse il riflesso. Anche perchè sinceramente nella bruma del mirino non si capiva nulla se era a fuoco il riflesso o la goccia. Volevo solo trasmettere quei due colori preminenti dell'atunno ma in un modo più dolce possibile come la stagione di quest'anno.
Grazie del cortese commento a te e a tutti.
Mikymone: vieni pure ti aspetto!!
Ciao |
|
|
 |
Gocce come perle d'autunno di rubacolor commento di rubacolor |
|
D300 MICRONIKKOR 60 mm af f2,8 + tubi 1/30 f 16 iso 100 sistema di pannelli ammorbidenti luce naturale
Versione HD
http://img260.imageshack.us/img260/9462/goccerose.jpg
L'abbiamo lì la perla che cercavamo in mezzo al mare: in una goccia d'acqua......... |
|
|
 |
Gocce come lenti di rubacolor commento di rubacolor |
|
Riccardo Osti ha scritto: | Ho guardato attentamente la tua galleria (complimenti sinceri) e letto bene il tuo messaggio (malgrado sia abbastanza "colorito").
Ormai sono anni che frequento questo forum e chi mi conosce almeno un po sa che dico sempre ciò che penso (sempre, o quasi, con educazione e rispetto)..in questo caso quello che non mi convince è la perfetta simmetria di tutti i flares indipendentemente dall'angolo di ripresa e dalla loro posizione rispetto alla sorgente di luce..
può darsi che l'immagine restituisca una "prospettiva" non così accentuata nella realtà come io l'ho percepita.
mi rendo conto di aver usato toni non proprio pacati (anche se non nei tuoi confronti), e la tua risposta è stata a tono (nei miei), ma proprio la tua verve mi fa pensare che forse sono io ad aver "toppato" (che immagino non si intenda reato).
per quanto riguarda il forum, non intendo paragonarlo con altri. Per me è stato l'incipit e il continuo, vorrei che fosse migliore (e può esserlo).
saluti
Ric |
Fai conto che non sia successo nulla!! i diverbi possono benissimo accadere e colorirsi come dici tu. Siamo umani e non macchine fredde!!
Tu hai avuto quell'impressione su questo scatto e resti una impressione tua. Avrei dovuto reagire con più filosofia ma non ci sono riuscito perchè in fondo queste cose sul WEB non mi piacciono perchè non siamo a tu per tu.
Amici come prima!!
Un saluto. |
|
|
 |
Gocce come lenti di rubacolor commento di rubacolor |
|
Mi scuso innanzitutto con i moderatori e lo staff per aver perso le staffe ma ci vuole qualcuno contro corrente per animare la discussione. Qel tono così sicuro del fatto suo di Riccardo mi aveva un pò disgustato anche con quelle illazioni nei confronti del forum che invece io reputo uno dei migliori in assoluto.
Ringrazio per l'attribuzione della foto della settimana che è un gran regalo di natale per me (meritato o meno)
Un salutone a tutti e scusatemi di nuovo!! |
|
|
 |
Gocce come lenti di rubacolor commento di rubacolor |
|
Riccardo Osti ha scritto: | ??
sbaglio o la sezione "macro", come la categoria stessa imporrebbe, dovrebbe contenere solo foto "naturali"..? Per naturali intendo il più possibile vicine alla realta..
ma nessuno si rende conto che i flares sulle gocce sono finti?
mah..l'ennesima riprova del decadimento di questo bel forum..
che tristezza
ancor di più, che tristezza i commentatori..
(con rispetto per l'autore) |
Ma che discorsi fai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
per principio non croppo mai e nemmeno elaborooooooooo!!!!!!
dimostri di non capirci un bel nulla in diaframmi e macro!!!
se vuoi ti mando il RAW ORIGINALE E COSì TI RENDI CONTO!!!
Le stelline sono effetti naturali che insorgono con la chiusura del diaframma. Puoi provare di persona a chiudere a 22 con un grandangolare inquadrando il sole.M siccome secondo te il sole non è naturale e allora provalo a guardare fisso con i tuoi occhi e dopo quando sei cieco le vedi le stelline!!!
|
|
|
 |
Gocce come lenti di rubacolor commento di rubacolor |
|
Giordano: grazie mille
Markondor: infatti è senz'altro un deja vu ma ho cercato di personalizzarlo! Grazie
Damp: molto gentile grazie!
Gibo: grazie!
David: grazie
JUS: Superlativo commento che sai fare solo tu!! Grazie!
Saluti a tutti.
Grazie del graditissimo commento anche a Miki e Brik |
|
|
 |
Gocce come lenti di rubacolor commento di rubacolor |
|
D300 micronikkor 60 mm af f2,8 + tubo tripod scattoremoto iso 100
versione Hd
http://img265.imageshack.us/img265/9269/goccenov.jpg |
|
|
 |
Una ripresa lampo per la calopterix di rubacolor commento di rubacolor |
|
Un grazie a tutti per i positivi commenti molto graditi.
Per rispondere a Lilian posso aggiungere che con questo metodo che adotto ora dei flash salto a piè pari tutti i noiosi preliminari che occorrono per fare microfoto con la luce naturale come il posizionamento del cavalletto,la microslitta, lo scatto remoto ,l'alzo dello specchio, il vento, i movimenti del soggetto, il pericolo del mosso e chi più ne ha più ne metta!! come per es. quando hai sistemato tutto e l'insetto si invola. Con queste piccole paraboline molto leggere come le R-200 del sistema R1 della NIKON puoi spaziare sui particolari del soggetto come un aeroplano. Certamente hai bisogno del diaframma automatico e non di un obiettivo cui occorra chiudere il diaframma a mano prima di scattare.
Il probelma resta solo la MAF che con la mano tremolante dagli alti RR sembrerebbe irraggiungibile, ma oggi il grande alleato che è il cestino virtuale ci aiuta tanto e alla fin fine una con la MAF al posto giusto viene!!
Ultimo problema sarebbe quello dello sfondo risolviblle con uno o due flash anche questi impostati su ''remote control''
Saluti |
|
|
 |
|
|
 |
Orchidee di rubacolor commento di rubacolor |
|
Inox-mdp ha scritto: | Oddio non vorrei sbagliare vista l'ora, ma vedo una dominante magenta piuttosto importante.
Ogni altra considerazione sulla compo direi ... che è gusto personale
Ciao |
Mah!! saresti il primo che lo nota!! Il magenta impera in questa foto come effetto sfocatura e può darsi che infici su tutto !!
Comunque grazie del suggerimento
Grazie anche a neroavorio e Iw9 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Autumnalis di rubacolor commento di rubacolor |
|
Inox-mdp ha scritto: | L'effetto glow le dona un aspetto natalizio.
L'effetto è certamente voluto per cui comlessivamente a me piace.
Ciao |
Sì è un effetto voluto ottenuto in ripresa con un vetro alitato davanti all'ottica!! Grazie del commento a te e Smonetta
Ciao |
|
|
 |
Prove di mimetismo di rubacolor commento di rubacolor |
|
Sono lusingatissimo dei commenti positivi suscitati e ringrazio tutti. per quanto riguarda il campo un pò ristretto è dovuto al fatto che la foglia tagliata sarebbe stata ancora più grande rispetto alla farfa contrariamente a come l'avrei voluta (delle stesse dimensioni della farfa senza doverla tagliare nell'inquadratura)
Ciao a Tutti |
|
|
br>