Commenti |
---|
 |
|
|
 |
al parco di blindlogic commento di Alessandro Frione |
|
In linea di massima il contrasto è eccessivo quando le ombre si tappano e/o i bianchi si bruciano. Ovvero quando c'è perdita di dettaglio nelle alte luci o nelle ombre. Non sempre è da considerarsi un errore. Alcuni (pochi) riescono ad utilizzare bruciature e neri "tappati" a fini di comunicazione visuale. Per esempio per enfatizzare la drammaticità di una scena.
Nel caso di un ritratto di bambino (o di ragazza) direi che non si voglia comunicare nulla di drammatico, sceglierei quindi toni leggeri e b/n morbido.
Anche la seconda foto è troppo contrastata, la giacca del bimbo affonda nel nero creando un "buco" che attrae l'attenzione più del dovuto.
Almeno mi sembra.
Ciao
Alessandro |
|
|
 |
al parco di blindlogic commento di Alessandro Frione |
|
Divertente per mimica ed espressione.
Manca della connotazione propria della street, l'uso del tele annulla l'ambiente circostante. Direi ritratto a tutti gli effetti.
B/N un pò chiuso nelle ombre e duro. Non molto adatto al ritratto di un bambino.
Il tutto secondo me.
Ciao
Alessandro |
|
|
 |
guardala..... di petegiu commento di Alessandro Frione |
|
pocket ha scritto: | ... prove tecniche di street ...
... gli ingredienti li avevi acquistati correttamente ...
... qualche problema in fase di cottura ...
... avevi il cartellone, il passante giusto, ti eri preparato l'inquadratura, hai scattato con fuoco sulla vetrina ...
... elemento debole ? ...
... il cartellone ...
... un personaggio guarda e guarda bene dove deve guardare ...
... gli altri diluiscono il messaggio che per arrivare completamente si poggia al titolo ...
... visto che gli ingredienti te li sai procurare non ti resta che riprovarci ...
... la strada è grande ... |
Dato che pocket ha espresso in pieno il mio pensiero (e che scrive molto meglio di me), non aggiungo altro.
Un saluto
Ale |
|
|
 |
Black Rocks & White Water di claudiobiondi commento di Alessandro Frione |
|
claudiobiondi ha scritto: |
…così come non mi sento di condividere neanche il concetto di istantanea che nel tuo ragionamento aquista il valore di un termine negativo…se tutto ciò che non è pianificato e progettato a priori non fosse fotografia…come andrebbero considerati tutti quegli scatti unici ed irripetibili che uno può avere la fortuna di realizzare solo perché si è trovato per caso al posto giusto nel momento giusto…??
|
Ciao Claudio, nulla di personale ovviamente.
Il mio commento, e me ne scuso, era più che altro di carattere generale e non rivolto espressamente alla tua fotografia.
Nessuna accezione negativa, almeno nelle intenzioni, riguardo alle istantanee . Solo questione di definizioni.
Che le grandi fotografie siano frutto di eventi fortunati sarebbe da discutere, seriamente. Con esempi circostanziati, magari.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
La fabbrica della morte di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
mauri93 ha scritto: | complimenti una bellissima serie di scatti tuttti molto ben curatibella la resa del BN i tagli e le inquadrature so molto belle in particolare mi piaciono la 16 la 17 e la 25 ma cmq sono veramente tutte belle e tecnicamente ben gestite
complimenti veramente molto bravo
ciao mauri |
Grazie mille anche a te Mauri...
Ciao
Ale |
|
|
 |
Black Rocks & White Water di claudiobiondi commento di Alessandro Frione |
|
nuvolalfa ha scritto: | ... il B/N nonostante il fotografo ci ragioni su non rende allora si deve passare al colore.... |
allora si deve passare oltre...mica è obbligatorio scattare.
Il punto stà proprio lì. Non si decide al momento dello scatto se farlo in b/n o a colori, ma al momento del progetto della fotografia. Cioè molto prima di scattare, lo scatto è un momento del percorso che porta ad ottenere una fotografia, nulla più. Altrimenti sono istantanee.
Ciao
Ale |
|
|
 |
2 Monks di gloriaG commento di Alessandro Frione |
|
Un bel ritratto, mi pare però che l'attenzione sia catturata più dalla figura sullo sfondo che non dal soggetto in PP che appare poco partecipe, quasi scocciato.
Avesse rivolto lo sguardo verso di te avresti ottenuto un immagine di ben altra intensità.
Ciao
Ale
PS complimenti sinceri per la galleria, ci sono alcuni ritratti davvero delizionsi. Hai maturato una sensibilità fatografica davvero notevole. |
|
|
 |
La fabbrica della morte di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
malinamelina ha scritto: | L'ordine in cui compaiono sul sito non è lo stesso che hai scelto qui, anche a leggere dal basso verso l'alto come ho fatto io. Quale devo considerare? Non è indifferente... |
L'ordine "giusto" (anche per questioni di incroci) è quello della galleria picasa. Qui ho fatto casino . |
|
|
 |
La fabbrica della morte di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Grazie a tutti per i commenti.
Devo qualche risposta:
xMalinamelina: hai ragionissima.Il luogo della tragedia visto con gli occhi del turista è esattamente ciò che ho fatto. Non avrei saputo fare altrimenti.
Sulla 22 ero indeciso, in effetti è "aliena". La toglierò. grazie.
xldani: Il b/n è volutamente leggero per le ragioni di cui sopra. L'intento del lavoro potrebbe (forse) essere espositivo, 30 foto sono appena sufficienti a tal fine.
Grazie ancora
Ale |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Letture di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Grazie ad entrambi per i commenti.
Per Davide :
Grazie della fiducia ma la luce alla scena non l'ho data io....l'ho solo fotografata.
Magari potessi....
Ciao
Ale |
|
|
 |
Letture di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Non propriamente street...ero in realtà indeciso tra qui e paesaggio.
Commenti e critiche sempre graditi. |
|
|
 |
Le gioie dei piccoli... di Mosaico commento di Alessandro Frione |
|
Scatto gradevolissimo, un raccontino molto garbato.
Tecnicamente, ma la rilevanza è relativa, i bianchi bruciati infastidiscono un pò e si sente la necessità di un pò d'aria sopra al getto d'acqua.
Per curiosità, hai provato a scattare senza includere la madre? Anche il solo bimbo estasiato di fronte alla fontana sarebbe stato interessante.
Un saluto
Ale |
|
|
 |
garda14 di LucaSironi commento di Alessandro Frione |
|
Francamente Luca faccio un pò fatica a classificarla come street...
Categoria a parte l'immagine mi pare gradevole. Un pò dispersiva a sx, quel "buco" d'acqua, a mio avviso, avanza e lo taglierei(poco importa se la diagonale non parte esattamente dall'angolo). Le persone purtroppo, cosa non da poco, impallano i lampioni sottrando un pò di pulizia all'immagine.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
Attese... di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
pocket ha scritto: | ... ho aperto con una certa tachicardia ... mi aspettavo la solita coppia di ominidi intenti a fare nulla, invece trovo una bella storia raccontata tramite l'assenza ...
|
Uomo di poca fede.....
pocket ha scritto: | .... forse l'aria per ridare ancor più rilevanza alla massa in alto (sopra avevi qualche difficoltà credo, a destra ?) ... |
Problemi tecnici, dicono alla RAI....
A destra macchine posteggiate. L'inquadratura era quasi obbligata dato che avevo montata un'ottica fissa (udite, udite, c'è ancora qualcuno che le usa), non potevo spostarmi molto e non volevo rischiare linee cadenti...
Grazie del commento, è uno scattino senza pretese.... |
|
|
 |
|
|
br>