|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Sotto il filo d'erba di caponzio commento di Antonio De Santis |
|
Micromosso o no, non è una foto ( come molte altre in questa sezione, purtroppo) che si fa apprezzare per l'alto livello di dettaglio: ciò sarebbe auspicabile che accadesse, essendo in Macro e close-up.
E' una foto buona "in potenza", ma siccome ormai è stata scattata non ci si può fare più nulla: l'interessante scena, cioè l'attimo di predazione fotografato, comprendendo le difficoltà del caso, è poco valorizzata a causa del basso rapporto di riproduzione.
Anto  |
| |  |
| |  |
Licenide (9 maggio 2009) di massimo albertoni commento di Antonio De Santis |
|
Foto perfetta Massimo, non vedo come lo sfocato delle ali semiaperte possa costituire un problema, semmai costituisce un "plus" di dinamismo e separazione dei piani, donando profondità, a mio avviso.
A me oggi è andata bene, primi piani di melitaee molto belli e libelloides .
Anto |
| |  |
Macaone di mangaomar commento di Antonio De Santis |
|
Avrei inquadrato orizzontalmente, magari ruotando di qualche grado per accomodare la composizione, per valorizzare il soggetto già splendido di suo.
ANto |
| |  |
Ancora Libellula. di Cesoia commento di Antonio De Santis |
|
Cesoia ha scritto: | Antonio De Santis ha scritto: | Perfetta no, per il semplice fatto che la parte finale del corpo non è nitida, il che è un peccato per questo tipo di foto: sarebbe bastata una maggiore attenzione.
Direi, quindi, quasi perfetta, con una bella luce e una buona composizione.
La seconda è ben composta ma noto una nitidezza non sufficiente.
Bravo per la prima.
Anto
 |
Sono i primi passi con la nuova configurazione. Spero di migliorare. Grazie per la visita e per il sempre valido commento. Ciao |
Figurati, quando vedo scatti validi e soprattutto fotografi che apprezzano commenti di altri fotografi e magari ne fanno tesoro se ne vale la pena, mi fa piacere fermarmi e commentare...purtroppo non accade spesso.
Un saluto e ancora bravo.
Anto |
| |  |
PRIMA MACRO 2009 di alex74 commento di Antonio De Santis |
|
Tutto molto buono, bravo.
Nessuno ha fatto notare che abbassando l'inquadratura ne avrebbe guadagnato l'appeal del soggetto e della foto in generale,secondo me.
Bravo.
Anto |
| |  |
Ancora Libellula. di Cesoia commento di Antonio De Santis |
|
Perfetta no, per il semplice fatto che la parte finale del corpo non è nitida, il che è un peccato per questo tipo di foto: sarebbe bastata una maggiore attenzione.
Direi, quindi, quasi perfetta, con una bella luce e una buona composizione.
La seconda è ben composta ma noto una nitidezza non sufficiente.
Bravo per la prima.
Anto
 |
| |  |
Colias crocea di pigi47 commento di Antonio De Santis |
|
Ogni volta che vedo le tue foto mi domando:ma perchè non chiude di più sul soggetto?...mi fai venire una rabbia!!! ( in senso buono )
Tecnica a parte, sempre ottima, ho sempre la sensazione di ....lontananza dal soggetto.
Ciao
Anto |
| |  |
Prove di Nitidezza di U Papa commento di Antonio De Santis |
|
U Papa ha scritto: | Antonio De Santis ha scritto: | L'obbiettivo in questione è eccellente, complimenti per l'acquisto.
La foto è poco indicativa per valutarne la nitidezza, ti consiglio dei test casalinghi con soggetti immobili ( monete..ecc ) su treppiede, cavo di scatto e sollevamento preventivo dello specchio.
La foto è ben composta, la luce è da gestire meglio se non vuoi perdere dettagli nelle luci.
La maschera di contrasto è necessaria anche nella foto high res altrimenti non si capisce se la messa a fuoco è corretta: infatti ti domando dove hai focheggiato, non trovo un punto nitido
Anto |
Maf sul fiore centrale... dove i pistilli sono più nitidi...
Il tuo commento mi fa ben sperare, ma a questo punto mi sorge una domanda. Dove si riesce ad arrivare con questo obbiettivo?!?!
A me sembrava già nitido così, ma se dici che si può fare di meglio non oso immaginare dove si possa arrivare!!!
Per la MDC, pensavo che servisse per lo più in fase di ridimensionamento, ma se serve provvederò anche in High Res...
Grazie ancora Antonio!
 |
E di che
Dove si riesce ad arrivare? Beh...dove vuoi arrivare tu!
Un'ottica macro di questo livello, come d'altronde ormai un pò tutte quelle in commercio, permettono di raggiungere dei risultati eccellenti in quanto a nitidezza e dettaglio, parlando in maniera semplice.
L'importante, se vuoi fare un certo tipo di macro, tipo la mia, quella di Pigi, Lilian, Microcosmos...tanto per citarne alcuni...che alla fine è quella che classica, che si pratica dagli albori della macrofotografia...in definitiva se vuoi dettaglio e nitidezza utilizza un treppiede e un cavo di scatto...sollevamento preventivo dello specchio e testa a cremagliera, tipo questa sul mio portale ( tra l'altro la uso anche io,): Manfrotto 410
Se poi sei amante di macro più...da caccia e meno attento alla perfezione formale, potresti provare a mano libera e un flash montato su slitta...insomma le scelte ci sono
Anto |
| |  |
Prove di Nitidezza di U Papa commento di Antonio De Santis |
|
L'obbiettivo in questione è eccellente, complimenti per l'acquisto.
La foto è poco indicativa per valutarne la nitidezza, ti consiglio dei test casalinghi con soggetti immobili ( monete..ecc ) su treppiede, cavo di scatto e sollevamento preventivo dello specchio.
La foto è ben composta, la luce è da gestire meglio se non vuoi perdere dettagli nelle luci.
La maschera di contrasto è necessaria anche nella foto high res altrimenti non si capisce se la messa a fuoco è corretta: infatti ti domando dove hai focheggiato, non trovo un punto nitido
Anto |
| |  |
...sul Giglio di Palude... di Cesoia commento di Antonio De Santis |
|
La luce è molto ben dosata sul soggetto, mentre il fiore a mio avviso risente dell'utilizzo del flash, in particolare il petalo in verticale.
Non amo gli sfondi scuri, ma potevi farci ben poco, a meno di non illuminare lo sfondo con un terzo flash, sempre che vi fosse qualcosa sullo sfondo, o cambiando i rapporti luminosi tra luce naturale e artificiale.
Una domanda: cosa ha di non canonico questo modo di fare macro?
Mi pare normalissimo
Anto |
| |  |
| |  |
Damigella su stelo di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Una figura intera della damigella nervosa di cui ho inviato il ritratto qualche giorno fa ( ho altri ritratti ).
180mm f/18 1/6sec -0.3EV 200 iso treppiede-luce naturale-cavo di scatto-sollevamento preventivo dello specchio-no live view-cavo di scatto.
Foto ad alta risoluzione su www.macroforum.org
Versione a 2000px |
| |  |
Serapias vomeracea 1 di kaapitone commento di Antonio De Santis |
|
Indipendentemente da tutto, e facendo tesoro del commento di Pigi, ti dico che a farla da padrone nella foto sono i fiori sfocati sullo sfondo, il che in una macro del genere non è un bene.
Di solito è bene evitare zone molto chiare o molto scure sullo sfondo, poichè creano un punto di interesse forte per l'osservatore, distogliendolo da quello relae che è il soggetto.
Anto |
| |  |
Ridondanze di Alberto Borgonovo commento di Antonio De Santis |
|
Sono d'accordo con chi mi ha preceduto, tranne nella considerazione circa il rumore: gli si dà troppo peso ingiustificatamente secondo me.
Le foto andrebbero stampate a rigor di logica e in stampa, si sa, la questione assume ben altri signficati ( per fortuna )
Porre l'accento sulla maggior o minor presenza di rumore digitale ha invece un senso se la rapportiamo al processo di deterioramento del dettaglio presente in una macrofotografia che avviene, a livelli diversi in base al tipo di reflex utilizzata ( e non solo), quando scattiamo ad alte sensibilità.
La pulizia, la visibilità di un dettaglio, sappiamo tutti, non è la stessa a tutte le sensibilità ISO: in macrofotografia corre l'obbligo, a meno di interpretazioni personali e che spesso c'entrano poco e niente con la macro,di scattare alla minima sensibilità ISo permessa dalla nostra reflex.
Nella foto in questione, il rumore visibile sullo sfondo ( tra l'altro davvero esiguo e che in stampa assumerà connotati diversi) non inficia il livello di visibilità di alcun dettaglio, anzi a mio avviso richiama molto bene la rugosità e l'aspetto "vetusto" del soggetto principale.
Focalizzerei piuttosto l'attenzione sulla non perfetta nitidezza del soggetto, che a mio avviso è necessaria per valorizzare al meglio la contrapposizione tra primo e secondo piano: giusto per trovare il pelo nell'uovo, sia chiaro, in una foto che mi piace molto.
Bravo.
Anto |
| |  |
Butterfly su stelo di gmassimo commento di Antonio De Santis |
|
Massimo, ci credo che quella con la compatta è migliore...quella con la reflex ha dei problemi evidenti, il che conferma una volta di più che fotografare con la reflex è tutt'altra cosa che fotografare con una compatta  |
| |  |
Melitaea di MaMan commento di Antonio De Santis |
|
Ottima Mattia, la tua migliore secondo me, seppur non ami gli sfondi scuri.
Bella la luce, esaltata dallo sfondo scuro, forse una maggiore diffusione avrebbe reso ancor migliore la foto.
Avrei aumentato il R.R, troppo spazio a sinistra e sopra a mio avviso.
Anto |
| |  |
lumache di Noc commento di Antonio De Santis |
|
Noc ha scritto: | si, la sfocatura è voluta.
Se tornassi indietro le sfocherei leggermenteil meno. Cmq così non mi dispiace.
Noisepad, devo dire che non ci avevo proprio pensato!  |
Grazie.
Penso che a disturbare sia l'elemento in primo piano, che attira troppo l'attenzione distogliendola dal soggetto.
Un'inquadratura diversa avrebbe potuto valorizzare meglio le lumache, mantenendo la sfocatura, per interpretare in maniera diversa questo soggetto.
Idea interessante.
Anto |
| |  |
Butterfly su stelo di gmassimo commento di Antonio De Santis |
|
gmassimo ha scritto: | Antonio De Santis ha scritto: | Preferisco le macro fatte con la reflex Massimo
Sono buone queste con la compatta, ma come vedi nelle versioni ad alta risoluzione il dettaglio è sempre impastato e poco riconoscibile, ma non è colpa tua di certo.
La luce è anonima in questo scatto.
Anto |
Grazie del commento
Aggiungo che è stata scattata a mano libera e senza voler ovviamente fare paragoni assurdi, in questo caso non noto tutta questa differenza apprezzabile, soprattutto se poi verrebbero stampate.
ho messo quì un link se ti va dagli uno sguardo:
http://www.colliano.com/public/phpbb3/viewtopic.php?f=23&t=247
ciao
Massimo |
A parte che due foto diverse sono imparagonabili, ma è lampante come il dettaglio della licenide, a partire dalla peluria fino ad arrivare alle squame, sia molto più "dettagliato" e riconoscibile
Questo è normale Massimo, ripeto, non è colpa tua ma della compatta, o meglio della sua "natura".
Che poi stampate a grande formato e viste da metri di distanza, come deve essere vista una stampa grande, il satiride sia ottimo non c'e' nessun dubbio, ma qui stiamo parlando di qualcosa visibile a video a pochi cm di distanza.
Purtroppo nel 90% dei casi, sui forum, con c'e' la concezione del fare foto per stamparle...ci si accontenta di verderle a monitor...e per le macro a maggior ragione è una cosa assurda.....
In ogni caso mi meraviglio che tu stesso, fotografo navigato, non veda la differente resa di un obiettivo macro montato su una reflex da un obiettivo di una compatta, per di più sacrificato con una lente addizionale.....e soprattutto che abbia perso tempo a paragonare due foto imparagonabili perchè diverse.
Se ti va vieni in chat sul mio forum, ne parleremo meglio!
Anto |
| | br> |