|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Il Lago di Viverone al tramonto #3. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
mog ha scritto: | Credo intedesse proprio PW cioè "post-work".
Praticamente vuole sapere se hai utilizzato photoshop o un equivalente programma di fotoritocco per modificare in qualche modo la foto.
 |
Ah, ecco...
allora, in tal caso, la risposta è assolutamente SIIII!.
Su tutte le foto compio almeno un minimo di operazioni di fotoritocco, come ad esempio curve, livelli, elimino eventuali dominanti colore, applico 1 punto di maschera di contrasto. Questo di base, poi per ogni foto ci sono diverse esigenze che affronto di volta in volta.
Ciao, Paolo |
| |  |
Il Lago di Viverone al tramonto #3. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
mutendb ha scritto: | MOlto bella. Peccato per la varchetta proprio sul rilfesso del solo, un pelo prima o dopo forse era meglio.
Ti posso chiedere una cosa? hai fatto qualche cosa in PW? |
Che bello scoprire ogni volta che i gusti variano così tanto da persona a persona : io la barchetta lì ce l'ho messa proprio apposta, perché volevo che il contrasto tra nero della barchetta e luce del sole fosse massimo...
Per quanto riguarda "PW", se intendevi BW, cioè bianco nero, ne ho sempre fatto molto poco. Da un anno a questa parte non ho più scattato neanche un negativo in BW, concentrandomi su dia Velvia e Provia. Avrebbe senso scattare negativi BN se stampassi in chimico, ma ormai l'attrezzatura l'ho venduta, e lavoro solo in "camera chiara", cioè slide+scanner+stampa lab (per le stampine di tutti i giorni invece stampo a casa, su un'ottima Canon Pixma pentacromatica).
Se c'è una foto che ho fatto che reputo funzioni meglio in BW, la converto in Photoshop con il channel mixer.
Ciao, Paolo |
| |  |
Vernazza, Cinqueterre #2 di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Attrezzatura: Mamiya Super 23 6x9, Mamiya Sekor 100mm f3,5, Fuji Provia 100F
10 secondi @ f32
Grazie in anticipo se vorrete commentare.
Paolo |
| |  |
Vernazza, Cinqueterre di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Attrezzatura: Mamiya Super 23 6x9, Mamiya Sekor 65mm f6,3, Fuji Provia 100F.
10sec. @ f32
Grazie in anticipo se vorrete commentare.
Paolo. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Pitigliano, Grosseto. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
fraunix ha scritto: | Tutto molto bello.. bel posto, bella la luce e bella l'esecuzione... ma secondo me manca una presenza umana che valorizza lo scatto tu cosa ne pensi? |
Veramente, non saprei. Raramente includo figure umane nei miei scatti, anzi, praticamente mai. Cerco di solito la resa geometrica del soggetto, o nella scala cromatica. Spesso, per come la vedo io, una figura umana è un elemento di disturbo. Ma ovviamente, questa è la mia opinione che, tra l'altro, potrebbe risultare in certi casi anche un limite.
Sarebbe interessante sentire altre opinioni, se ne ne sono.
Ciao, Paolo |
| |  |
Pitigliano, Grosseto. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
...ma perchè paesaggio e non architettura???????
Perché... me so sbajato! E' la forza dell'abitudine, quasi tutto quello che posto è paesaggio.
Ciao, Paolo |
| |  |
Pitigliano, Grosseto. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
bain ha scritto: | scusa ma quando l'ho vista mi è preso un colpo...mi permetto di allegare la mia, spero di non fare cosa sgradita. così solo per un confronto |
Accipicchia! Pure a me mi è venuto un colpo! Bella Pitigliano, vero?
Ah, la tua mi piace più della mia. Decisamente più contrastata e dettagliata. Davvero ottima
Ciao, Paolo |
| |  |
Pitigliano, Grosseto. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Attrezzatura: Mamiya Super 23 6x9, Mamiya Sekor 65mm f6,3, Fuji Velvia 100F
Nota: BN ottenuto con la funzione channel mixer in monocromatico in Photoshop
Grazie in anticipo se vorrete esprimere la vostra opinione, Paolo |
| |  |
| |  |
Il Lago di Viverone al tramonto. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Attrezzatura: Mamiya Super 23 6x9, Mamiya Sekor 100mm f3,5, Filtro graduato nuetro Cokin 120 +1stop, Fuji Velvia 100F.
Grazie in anticipo a quanti vorranno commentare.
Paolo |
| |  |
Il Po in Technicolor. #2 di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Attrezzatura: Pentacon Six TL 6x6, Carl Zeiss Flektogon 50/4 MC, Fuji Velvia 50... più un sasso (da gettarsi in acqua al momento opportuno!)
30sec a f/16
Grazie a quanti vorranno esprimere la loro opinione, Paolo |
| |  |
Il Po in Technicolor. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Attrezzatura: Pentacon Six TL 6x6, Carl Zeiss Flektogon 50/4 MC, Fuji Velvia 50... più un sasso (da gettarsi in acqua al momento opportuno!)
30sec a f/22
Grazie a quanti vorranno esprimere la loro opinione, Paolo |
| |  |
| |  |
La campagna di Carignano, Torino. #9. Versione seppia di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
domenico60 ha scritto: | la trovo fantastica
equilibratissima la fuga prospettica che ci immerge nella scena
l'abile taglio dell'albero in primo piano
complimentissimi
(può un po' di dettaglio sull'ombra dell'albero può aggiungere qualcosa a questa bellissima immagine?) |
Eh, Domenico... probabilmente potrebbe. Peccato che di dettaglio lì non ce n'è proprio, né potrebbe essercene. Ci vorrebbero 10 stop di latitudine, ma la Velvia ne tiene 6, e il monitor te ne mostra 4... Ddésolé  |
| |  |
| |  |
| | br> |