|  | Commenti |
---|
 |
Dai, ti accompagno. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Per prima cosa vi ringrazio davvero tanto del commento che mi avete lasciato.
"Dai, ti accompagno" è tante cose.
È l'invito a entrare e insieme una premurosa attenzione all'azione.
È sostegno discreto e consapevole partecipazione.
È forza e coraggio.
È seduzione.
È un imperativo, risoluto e distaccato.
È la Storia che ci segna nel tempo.
Questa piscina, da me frequentata in estate, è una costruzione che risale all'epoca buia dell'Italia fascista. La sua imponenza è tale da incutere timore; la sua acqua sempre fredda anche quando le temperature dell'aria sono intorno ai 30°.
Per la prima volta, dopo circa 30 anni, l'ho vista nella sua versione invernale. La vasca vuota, il silenzio, quell'atmosfera tipica dei luoghi abbandonati mi ha attratto tantissimo.
Quella vasca immensa. Ho immaginato di camminarci dentro, di fermarmici al centro. Guardare tutto dal basso. Nuove prospettive. Ho provato a immaginare tutte le sensazioni che avrei potuto raccoglere stando lì. Svariate. Tutte quelle che ho cercato di imprimere in questo scatto e che voi, in parte e in modo diverso, siete riusciti a cogliere
Grazie. Grazie mille!
P.S Ovviamente la piscina era off limits altrimenti avrei provato a fare una foto bellissima (ma già questa mi é costata quasi un polso ). |
| |  |
Wi-fi Area. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
1962 ha scritto: | se ci fosse stato il cartello area wi-fi sarebbe stata fantastica. Cosi' invece ha bisogno del titolo. Complimenti per il coraggio, il secondo ragazzo da sx guarda in camera con uno sguardo poco rassicurante
 |
Ciao. Il cartello c'è ma è stato impossibile riprenderlo. Peccato.
Per quanto riguarda lo sguardo del ragazzo a me sembra più intimorito che altro; sai, non fanno vita molto comoda e sono sempre in allerta. E gentili, anche.
Grazie del commento.  |
| |  |
Wi-fi Area. di Daniela Loconte commento di 1962 |
|
se ci fosse stato il cartello area wi-fi sarebbe stata fantastica. Cosi' invece ha bisogno del titolo. Complimenti per il coraggio, il secondo ragazzo da sx guarda in camera con uno sguardo poco rassicurante
 |
| |  |
Dai, ti accompagno. di Daniela Loconte commento di Cristian1975 |
|
Chiedo scusa se vado controcorrente ma personalmente il titolo a me piace non poco
Mi dirige verso piu interpretazioni e mi aiuta a spaziare in questa Immagine ben ripresa e ben composta.
Aprirei un po le ombre in fondo a destra tanto da rendere ancor piu questo spazio definito e areggiato.
Brava, mi piace molto  |
| |  |
Dai, ti accompagno. di Daniela Loconte commento di red64 |
|
Leggendola in chiave "filosofica" forse si tratta del passaggio dall’antica concezione sacrale dell’anima e dei suoi “accompagnatori” alle attuali concezioni della psiche |
| |  |
Dai, ti accompagno. di Daniela Loconte commento di Clara Ravaglia |
|
Giovanni non ha tutti i torti e come regola generale è bene che il titolo accompagni la foto e non sia in parte troppo criptico...eheh
Anche se, forse sbaglio, ma credo che qui il titolo alludesse al fatto di una possibile titubanza a nuotare in avanti in una piscina ampia e senz'acqua, per arrivare alla nostra architettura solare e al cuore della foto.
Foto, a perte tutto ciò, ben eseguita.
Ciao
Clara  |
| |  |
Dai, ti accompagno. di Daniela Loconte commento di GiovanniQ |
|
Una bella visione desertica che pero' necessita di qualche appiglio a causa del titolo che e' stato dato, forse l'invito e' riferito al fruitore della foto? In questo caso pero' sarebbe meglio lasciar parlare la foto anziche' il titolo, con un punto di ripresa, non so, differente, che inviti ad entrare? |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
A fine mercato. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Buonaluce ha scritto: | il commento è come il Natale, quando arriva arriva.
da quando sei registrata hai solo risposto ai commenti sulle tue foto.
non hai mai commentato nessuno e questo non è buono in una community.
prova a commentare anche tu le foto altrui e vedrai che le distanze, che prima ti sembravano kilometriche, si accorceranno.
 |
Non sono molte le foto che apro, non tutte ovviamente (potrei perdere l'intera giornata, se solo potessi!) e non necessariamente le più viste. Ma alcune non le perdo, mai.
Non commento semplicemente perchè non sono in grado. Non sono in grado di farlo in termini di critica costruttiva. Posso esprimere la mia sensazione ma non posso andare oltre. Può servire anche questo? Per discrezione me ne sono tenuta distante. Fino ad ora
Ciao Filippo. |
| |  |
A fine mercato. di Daniela Loconte commento di Buonaluce |
|
Daniela Loconte ha scritto: | Peccato tu sia dall'altra parte del mondo altrimenti saresti potuto venire con noi; mi avrebbe fatto molto piacere conoscere la tua opinione su questa mia foto
Ciao.  |
il commento è come il Natale, quando arriva arriva.
da quando sei registrata hai solo risposto ai commenti sulle tue foto.
non hai mai commentato nessuno e questo non è buono in una community.
prova a commentare anche tu le foto altrui e vedrai che le distanze, che prima ti sembravano kilometriche, si accorceranno.
 |
| |  |
A fine mercato. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
vittorione ha scritto: | E secondo me hai fatto bene, dato che qui a me pare che il soggetto sia proprio quel vuoto che si allarga fino alla percezione minuta e davvero secondaria ma non inutile del dopo-mercato sullo sfondo.
Vuoto che insieme all'atmosfera invernale comunica sensazioni di malinconia.
Bello come la simmetria geometrica sia spezzata dalle differenze cromatiche e architettoniche che caratterizzano i due lati.
Una foto efficace, alla portata di tutti, a saperla vedere.
A questo punto forse una fotocamera...
Ciao, V. |
Beh, che dire....Hai usato le parole che io non sono riuscita a trovare ma che esprimono al meglio la condizione dello scatto.
Proprio così, proprio come è stato, proprio come i miei pensieri, le mie riflessioni, la mia scelta di fermarmi lì e non un passo oltre.
Grazie mille per questa lettura. E grazie per i complimenti "tecnici". Ciao. |
| |  |
A fine mercato. di Daniela Loconte commento di Buonaluce |
|
Icarl70 ha scritto: | E siamo in tre! Io sono proprio nella via che si vede in lontananza.. il mercato del lunedì, scene di vita quotidiana a me molto note! |
..eh mi spiace. ormai abbiamo prenotato per 2 !
( che bello, sembriamo a feisbuc !)  |
| |  |
A fine mercato. di Daniela Loconte commento di Icarl70 |
|
Daniela Loconte ha scritto: | Anche io!  |
E siamo in tre! Io sono proprio nella via che si vede in lontananza.. il mercato del lunedì, scene di vita quotidiana a me molto note! |
| |  |
A fine mercato. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Buonaluce ha scritto: | carramba che sorpresa !
andatevi a prendere un aperitivo, offre photo4u  |
Peccato tu sia dall'altra parte del mondo altrimenti saresti potuto venire con noi; mi avrebbe fatto molto piacere conoscere la tua opinione su questa mia foto
Ciao.  |
| |  |
A fine mercato. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Cristian1975 ha scritto: | Davvero una bella resa, hai curato a mio avviso ottimamente la composizione. I colori tenui aderiscono tra loro e lo scenario tipico invernale arriva tutto. Una buona prova  |
Grazie Cristian Ciao. |
| |  |
A fine mercato. di Daniela Loconte commento di vittorione |
|
Daniela Loconte ha scritto: | ...il consiglio dell'omino, di una bici, di un gatto? Fatto! Ho anche quella ma volutamente ho pubblicato questa.
Grazie ancora!!!!  |
E secondo me hai fatto bene, dato che qui a me pare che il soggetto sia proprio quel vuoto che si allarga fino alla percezione minuta e davvero secondaria ma non inutile del dopo-mercato sullo sfondo.
Vuoto che insieme all'atmosfera invernale comunica sensazioni di malinconia.
Bello come la simmetria geometrica sia spezzata dalle differenze cromatiche e architettoniche che caratterizzano i due lati.
Una foto efficace, alla portata di tutti, a saperla vedere.
A questo punto forse una fotocamera...
Ciao, V. |
| |  |
A fine mercato. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Klizio ha scritto: | Il soggetto è il mercato, finito. Fine della festa e quindi strada vuota. Forse il momento buono sarebbe stato quello immediatamente dopo lo sbaracco delle bancarelle, prima del passaggio dei netturbini. Così forse mi manca un riferimento più tangibile al mercato rionale. Però la foto colpisce nel segno, attrae e incuriosisce. E non è la prima volta che mi capita osservando i tuoi scatti. Per me bella. |
Il soggetto è la strada. Il mercato è solo la condizione perchè ci sia la mia bellissima strada vuota e silenziosa (nonostante la presenza dei camion dell'Amsa). Non è necessario che si veda, il mercato. Si sente. Si sente nell'aria intrisa di acqua, negli odori sui marciapiedi.
Grazie dei complimenti. Anche le tue "non sono niente male". Il lanciatore di carciofi poi le batte tutte!  |
| |  |
A fine mercato. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
AarnMunro ha scritto: | Perché pensi siano i carri pattume il soggetto?
Perché le linee portano li?
A me per esempio il soggetto pare la strada stessa e le stesse linee che ben la delimitano...manco ho osservato i piccolissimi carri...
Argomento molto interessante!
Foto: qua i limiti dell'hw non si notano, esposizione nitidezza e colori buoni.
Composizione molto curata ed ottima simmetria. Si sente la mancanza di un centro di interesse nei pressi di uno dei primi alberi: un'auto curiosa, una bici, un passante tipo beatle, un gatto....
 |
Felice io! Ho scattato questa foto con l'intenzione di portare a casa i commenti che sto leggendo Volevo fosse pulita, volevo fosse proprio così.
Il soggetto è "la strada", quando è tutto finito: vuota e silenziosa (condizione particolarmente suggestiva e affascinante per una città caotica e rumorosa come Milano).
Grazie del commento.
P.S: il consiglio dell'omino, di una bici, di un gatto? Fatto! Ho anche quella ma volutamente ho pubblicato questa.
Grazie ancora!!!!  |
| | br> |