|  | Commenti |
---|
 |
I Calanchi di Centuripe di Terin commento di evangelion |
|
Un panorama semi desertico abbastanza atipico alle nostre latitudini e solo per questo sicuramente meritevole.
Il gioco di chiaroscuri sulle colline ondulate ne esalta le forme sinuose, forse anche un filo troppo e la strada bianca è un ottima linea guida all'interno del frame, trovo il resto dell'immagine leggermente meno interessante.
Il bianco e nero ha un buon equilibrio tonale, sarei comunque curioso di poter visionare i colori della scena nonostante la luce poco favorevole.
Ben fatto Rino. |
| |  |
I Calanchi di Centuripe di Terin commento di Tony diGrigio |
|
Buongiorno.
Il luogo è molto bello ma la giornata di luce molto piatta sicuramente non ha favorito la fotogenia. Evidentemente questo ti ha spinto a immettere successivamente la tridimensionalità che la luce non ti ha dato, ma secondo me l'intervento risulta troppo marcato sui rilievi e ne è risultato una specie di light painting eseguito in post con un sapore alquanto innaturale.
Ciao.
Tony |
| |  |
All'improvviso di Terin commento di Terin |
|
Terin ha scritto: | @Giovanni Ho capito, non ti piace
Va bene così, per me è stato comunque un successo  |
Comunque la foto non è casuale, fortunata si, ma non causale |
| |  |
All'improvviso di Terin commento di Terin |
|
@Giovanni Ho capito, non ti piace
Va bene così, per me è stato comunque un successo  |
| |  |
I Calanchi di Centuripe di Terin commento di Terin |
|
@Pietro La luce era piattissima, ho scelto la giornata peggiore per andare
Detto questo, mi sono permesso di schiarire un pochino i calanchi per farli emergere. Onestamente del bianco puro, non saprei che dirti, sarà una questione di occhio o di abitudine. di norma con la post mi fermo quando mi piace.
Non m'importa molto di come sono i bianchi o i neri.
Quel che conta per me è "l'amalgama"
Come scritto sopra, non sono un paesaggista, ed accetto ben volentieri eventuali consigli. La prossima volto clonerò inutili orpelli
@Giovanni Purtroppo la macchina che utilizzo, per scelta della casa costruttrice, non "legge" in maniera corretta le ottiche hai montato, sopratutto se non hanno la codifica a 6 bit.
In questo caso avevo impostato gli exif, dell'ottica che avevo montato prima di questo scatto. Il realtà la foto è stata scattata con 50 mm, non saprei dirti con precisione quale diaframma, perché è indicativo
Dovemmo chiedere a chi ne sa più di me, ma più o meno è andata così
Vi ringrazio moltissimo del vostro contributo ed aggiungo che questo è lo spirito giusto per chi vuol parlare di fotografia |
| |  |
I Calanchi di Centuripe di Terin commento di GiovanniQ |
|
La resa mi sembra molto buona, vedendo la macchina che hai non potrebbe essere altrimenti...i dati di scatti un po' fuori scala a mio parere..nel complesso.i piace molto.... |
| |  |
All'improvviso di Terin commento di GiovanniQ |
|
La descrizione di come effettui gli scatti fa si che la foto sia per me ancora più deficitaria, senza una precisa volontà autoriale, addirittura la raffica e poi scegliere lo scatto particolare senza aver apportato nulla di personale se non aver schiacciato un pulsante
..un po' poco per l'essenza street, poi ovviamente può piacere anche così èh
👌📸💪 |
| |  |
I Calanchi di Centuripe di Terin commento di Pietro Bevilacqua |
|
La luce piatta, la probabile monotonia cromatiche e la stradina che risalta nella valle, ti hanno giustamente portato a tradurre questa scena in bianco e nero.
A me il risultato finale non dispiace, non so se hai schermato/bruciato ma i calanchi ben emergono dalla scena, la stradina poi guida lo sguardo verso tutto il resto.
Come nella proposta precedente, anche qui sento la mancanza di qualche bianco puro.
Per una pulizia maggiore e per evitare distrazioni avrei clonato quel manufatto in basso a sinistra.
Un saluto |
| |  |
All'improvviso di Terin commento di Pietro Bevilacqua |
|
Ciao Rino e benvenuto sul forum.
L'immagine senza dubbio pone l'osservatore di fronte a qualche interrogativo, sia tecnico che espressivo. Può essere condivisibile l'opinione di Giovanni che la vede come una foto quasi "casuale".
La tua spiegazione riguardante la nascita e la tecnica da te utilizzata, chiarisce questo aspetto, e personalmente m'incuriosisce, non mi sono mai approcciato a questo modo di scattare. Sarebbe interessante vedere altri tuoi lavori realizzati con questa tecnica di cattura.
Le mie uniche perplessità riguardano il bianco e nero, ricco di bei neri ma un pò ''piatto'' nelle altre tonalità più chiare.
Un saluto |
| |  |
| |  |
| |  |
I Calanchi di Centuripe di Terin commento di Terin |
|
Terin ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
Mia seconda foto qui nel sito, la prima in questa sezione
Premetto che non sono un "paesaggista", ma mi piace provarci ! |
| |  |
| |  |
All'improvviso di Terin commento di rrrrossella |
|
Ciao Rino, benvenuto anche da parte mia Un’immagine d’esordio sicuramente originale, inquietante e coinvolgente… Hai già spiegato come l’hai ottenuta, non mi resta che farti i complimenti per l’inventiva e la pazienza
Ciao  |
| |  |
All'improvviso di Terin commento di Terin |
|
Ringrazio tantissimo gli intervenuti e ringrazio sopratutto chi muove critiche (sacrosante) e a chi vuol sapere come ho fatto
Le critiche sulla vignettatura ci stanno tutte e le accetto. Ma prima del salvataggio attuale, ho provato anche senza, ma per come la vedo io, così risulta molto più ammaliante.
Sinceramente la preferisco. Ma comprendo coloro a cui non piace
Su come l'ho effettuata posso dire che, è come una caccia ad occhi chiusi, perché non guardo mai nel mirino ed il risultato non è mai assicurato
Macchina su treppiedi impostata su scatto a raffica e cavo remoto in mano, ma l'atteggiamento è disinteressato, nemmeno guardo la scena.
Molti passanti ti scansano da lontano, ma capita sempre il distratto che ti passa vicino senza farci caso
In questo caso la suora parlava al telefono con gli auricolari non se ne accorta nemmeno. Il tempo lento aiuta a sperimentare
Spero di esser riuscito a chiarire dubbi ed eventuali
Grazie mille, Rino |
| |  |
All'improvviso di Terin commento di evangelion |
|
Benvenuto Terin.
La foto della Basilica, fatto salvo le imperfezioni di geometrie, è un buon lavoro, è nitida, composta correttamente ed il bianco e nero si addice egregiamente al soggetto, l'uomo ha proprio l'aria di essere un intruso e di conseguenza si sposa bene con il concetto espresso dal titolo.
Sono d'accordo con l'appunto sulla vignettatura, troppo invadente.
Ad ogni modo un buon inizio. |
| |  |
All'improvviso di Terin commento di BIANCOENERO |
|
una scena costruita bene.
Dal titolo si direbbe che il soggetto sia spuntato all'improvviso, quindi l'obiettivo era una tipologia di foto, il risultato un altro.
Alle volte bisogna vederle prima e prepararsi, alle volte ci vuole fortuna.
Ora mi vien da chiedere se era già impostata su un tempo lento di 1/45" oppure vedendo arrivare il soggetto hai volutamente abbassato il tempo.
Probabilmente eri con cavalletto pronto allo scatto per una foto paesaggistica, poi è entrato in scena il soggetto, ed ecco il risultato finale.
Ma alle volte il perché o il percome non è fondamentale, è importante il risultato finale, che a me personalmente piace.
Concordo però sul taglio del piede, così perde qualche punticino sul giudizio finale. La vignettatura un pochino aiuta a nascondere il taglio, astuto.
Il bianco e nero in generale è ben strutturato.
Benvenuto anche da parte mia in photo4u |
| |  |
| |  |
All'improvviso di Terin commento di GiovanniQ |
|
Ciao a me sembra che la persona sia entrata nell'inquadratura mentre stavi facendo una foto ricordo...la vignettatura applicata in post rende deficitaria la proposta. |
| |  |
All'improvviso di Terin commento di Klizio |
|
Esordio non banale e interessantissimo.
Se avesse avuto le mani in faccia sarebbe stato clamoroso.
In ogni caso Munch apprezzerebbe.
Tra l'altro anche non facile.
Sarebbe istruttivo sapere la tecnica di realizzazione.
Complimenti e ovviamente
Benvenuto !
 |
| | br> |