Commenti |
---|
 |
M51 a largo campo di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis |
|
Ringrazio tutti per il passaggio e mi fa piacere che abbiate apprezzato.
Ho corretto la didascalia, avevo erroneamente indicato 60 scatti da 120 minuti, ma in realtà sono 60 scatti da 120 secondi. |
|
|
 |
|
|
 |
M51 a largo campo di Giancarlo Melis commento di mauro.m |
|
spiegazione affascinante e scatto altrettanto affascinante e magnifico, direi, disciplina difficile (60 scatti da 120 minuti!!!) complimenti e preferita  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
M51 a largo campo di Giancarlo Melis commento di Sasone |
|
Hai tutta la mia più sana invidia. Affascinato da questo tipo di fotografia, ammiro sempre chi riesce a praticarla, e tu ci sei riuscito benissimo.
Complimenti. |
|
|
 |
|
|
 |
M51 a largo campo di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis |
|
Uno dei soggetti più affascinanti e conosciuti del cielo boreale: La galassia vortice M51.
In realtà abbiamo di fronte due galassie interagenti, M51 (NGC 5194 o Vortice) e NGC 5195.
La luce di queste due meraviglie cosmiche ha impiegato circa 31 milioni di anni per raggiungere il sensore della mia camera di ripresa, e lo ha fatto viaggiando alla velocità di 300.000 Km/s.
L'immagine, a largo campo, è stata ottenuta col Celestron RASA 8 (400mm f/2) e la camera di ripresa ASI 183 MC-Pro.
L'immagine è il risultato dell'integrazione di 60 scatti da 120 secondi ciascuno.
400mm di focale sono pochino per un oggetto dalle dimensioni apparenti così ridotte, ma è un oggetto peculiare che mi ha affascinato sin da bambino, e posso ritenermi comunque soddisfatto del risultato, certamente non paragonabile a quello di una ripresa a focali spinte.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
M101 - Galassia Girandola di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis |
|
Vi ringrazio per il passaggio e per gli apprezzamenti.
@Massimo anch'io sono tentato di integrare un po' di segnale riprendendo col L-eNhance (che col RASA non va proprio pienamente d'accordo), che dovrebbe portarmi un po' di segnale Ha, vediamo nei prossimi giorni. |
|
|
 |
M101 - Galassia Girandola di Giancarlo Melis commento di Massimo Tamajo |
|
Ottima Giancarlo.
Mi sono cimentato anche io nella ripresa di questo soggetto, ma non ho ancora ultimato il lavoro come vorrei. Attendo l'arrivo di un filtro H-Alpha per dare un boost all'idrogeno.
Intanto mi godo la tua ottima immagine
 |
|
|
 |
|
|
 |
M101 - Galassia Girandola di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis |
|
La galassia M101 nella costellazione dell'Orsa Maggiore.
Questa galassia, piccola nel campo inquadrato, ma piuttosto grande nella realtà, dista da noi circa 19 milioni di anni luce. Decisamente più grande della nostra Via Lattea, ci da un'idea di quanto infinitamente minuscola possa essere considerata la nostra esistenza.
L'immagine è stata ottenuta con la camera di ripresa ASI 183 MC-Pro e l'astrografo Celestron RASA da 8 pollici.
Il risultato è le somma e integrazione di 45 scatti da 3 minuti ciascuno.
Commenti ed impressioni, come sempre, ben accetti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cone e Christmas tree nebula di Giancarlo Melis commento di -Max- |
|
Rimango estasiato. Immagini così accurate le ho viste solo sui libri dedicati agli addetti ai lavori, enciclopedie o riviste di astronomia.
Tanti complimenti.
Stellina anch'io e spero di vederla meritatamente in Home. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>