Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Verso il piano perduto di alessandro ferretti commento di Clara Ravaglia |
|
BEh... bellissima. Un primo piano ampissimo e piano, coperto di foschia, una apertura centrale in nitidezza e luce, popolata da sparute e deliziose rotoballine, e la risalita delle alture in sfondo, anch'esse trascorse da serpentelli di linee e marezzature di ombra luce. Un classico ma davvero ben reso, per mostrare la particolarità vera del luogo, come un ritratto pesaggistico.
Ciao
Clara  |
|
|
 |
S.T. di alessandro ferretti commento di Clara Ravaglia |
|
Come ben nota anche Cesare, una proposta solenne, un abbaglio di bianco e e luce ( in questo senso io apprezzo qui la quasi mancanza di ogni particolare materico) che quasi intimidisce, che porta però al trionfo minimale della solitudine in transito del piccolo uomo, che ci da la sensazione di un unico superstite in un modo alieno e austero.
Ciao
Clara  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La novizia di alessandro ferretti commento di -Max- |
|
Carina questa immagine. Il soggetto sembra poggiare su un pavimento disegnato e coloratissimo. Piacevole come la luce dura in questo caso giochi un ruolo compositivo illuminando tutto e sottolineando l'ombra che si allunga sui fiori  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il casolare di alessandro ferretti commento di alessandro ferretti |
|
Alessandro Signore ha scritto: | Questo casolare mostra certamente spunti interessanti che hai fatto bene a raccogliere in una serie.
Nel complesso la ricognizione funziona anche se in alcuni scatti il grandangolo così spinto raccoglie troppe informazioni, più del necessario. Questo è un po' il "difetto" di tutti gli ultragrandangolari e che, col progredire dell'esperienza fotografica, svanisce per poi portarci verso il 28mm fisso...
Da rivedere secondo me la vignettatura, in alcuni scatti davvero troppo eccessiva, e le distorsioni/inclinazioni varie, non bellissime da vedere nelle foto di interni. |
Allora diciamo Alessandro che la vignettatura è un modo per enfatizzare lo scatto per renderlo con un tono un pò più drammatico, può non piacere ma in questo tipo d'immagini non mi dispiace. Le linee cadenti sono volute perchè quelle immagini non devono rappresentare rigorosamente elementi architettonici ma nello specifico le foto si concentrano sugli oggetti esposti. Pienamente d'accordo per l'eccessivo utilizzo del grandangolo, è facile farsi prendere la mano, ma l'obiettivo l'avevo appena acquistato e.... Grazie per l'opinione e un saluto |
|
|
 |
Il casolare di alessandro ferretti commento di Alessandro Signore |
|
Questo casolare mostra certamente spunti interessanti che hai fatto bene a raccogliere in una serie.
Nel complesso la ricognizione funziona anche se in alcuni scatti il grandangolo così spinto raccoglie troppe informazioni, più del necessario. Questo è un po' il "difetto" di tutti gli ultragrandangolari e che, col progredire dell'esperienza fotografica, svanisce per poi portarci verso il 28mm fisso...
Da rivedere secondo me la vignettatura, in alcuni scatti davvero troppo eccessiva, e le distorsioni/inclinazioni varie, non bellissime da vedere nelle foto di interni. |
|
|
br>