Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
MI 1855 IS di flavianoettore commento di Sisto Perina |
|
Un po' slegate alcune dalle altre, o meglio....due o tre coppie di scatti che reggono bene una valutazione tecnica su bianco e nero e composizione ma che soffrono appunto di una storyboard assente o (per me) di difficile interpretazione...
Giusta l'analisi che vorrebbe vedere il tutto come una serie di street ma in questo caso l'insieme non aiuta....
Diversa sarebbe una valutazione per ogni singolo scatto con la numero 2 che, a mio avviso, emerge per questo "vuoto" espressivo del ragazzo....
ciaoo |
|
|
 |
MI 1855 IS di flavianoettore commento di flavianoettore |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Però avrebbero funzionato meglio, nel loro trovarsi fianco a fianco, se fossero state tutte diverse per ambientazione. Oppure tutte apparentate da quel lavoro attorno al Duomo, per esempio. Invece così il risultato appare un po' incerto tra queste due possibili opzioni, e ne esce indebolita anche l'idea che intendevi dare di una breve passeggiata fotografica.
Questo per quanto riguarda il lavoro nel suo insieme. Invece tra gli scatti presi di per sé ce ne sono di interessanti.
 |
Hai ragione, infatti le prime due sono di troppo mi sa però, come ho anche scritto altrove, della due mi piaceva un sacco l'espressione del tipo in metro e quindi pur di inserirla ho messo anche la prima quasi a voler "giustificare" la successiva.  |
|
|
 |
MI 1855 IS di flavianoettore commento di vittorione |
|
flavianoettore ha scritto: | Esatto, infatti l'ho scritto che è solo il risultato di una camminata di un oretta nel centro di Milano | Però avrebbero funzionato meglio, nel loro trovarsi fianco a fianco, se fossero state tutte diverse per ambientazione. Oppure tutte apparentate da quel lavoro attorno al Duomo, per esempio. Invece così il risultato appare un po' incerto tra queste due possibili opzioni, e ne esce indebolita anche l'idea che intendevi dare di una breve passeggiata fotografica.
Questo per quanto riguarda il lavoro nel suo insieme. Invece tra gli scatti presi di per sé ce ne sono di interessanti.
 |
|
|
 |
MI 1855 IS di flavianoettore commento di flavianoettore |
|
Alessandro Signore ha scritto: |
È più una raccolta di street |
Esatto, infatti l'ho scritto che è solo il risultato di una camminata di un oretta nel centro di Milano |
|
|
 |
MI 1855 IS di flavianoettore commento di Alessandro Signore |
|
Fatico a trovarci un racconto, una narrazione, un trait d'union che dia un senso al portfolio oltre la figura umana. La foto verticale è avulsa dal contesto.
È più una raccolta di street (un paio anche buone) che non un reportage in senso stretto: a mio avviso funzionano meglio singolarmente che non racchiuse in questo portfolio. |
|
|
 |
MI 1855 IS di flavianoettore commento di flavianoettore |
|
nerofumo ha scritto: | Certo la grande città offre infiniti spunti espressivi ma è molto difficile destreggiarsi tra migliaia di dejà vu. Il tentativo di una reinterpretazione soggettiva della città è evidente e anche funzionale al tipo di città di cui parliamo, fosse stata Palermo di certo avresti trovato un impronta diversa. |
Grazie mille del parere!!  |
|
|
 |
MI 1855 IS di flavianoettore commento di nerofumo |
|
Certo la grande città offre infiniti spunti espressivi ma è molto difficile destreggiarsi tra migliaia di dejà vu. Il tentativo di una reinterpretazione soggettiva della città è evidente e anche funzionale al tipo di città di cui parliamo, fosse stata Palermo di certo avresti trovato un impronta diversa. |
|
|
 |
MI 1855 IS di flavianoettore commento di flavianoettore |
|
Il mese scorso sono stato a Milano per un concerto (arcitc monkeys, bello ma breve), e causa bagaglio a mano della Ryan Air (sempre sia lodata) sono partito senza reflex.
Però avevo mezza giornata libera nonché una mia amica dotata di 600d e 18-55, a quel punto mi sono voluto sfidare. Visto che ho paura di essere diventato schiavo della FF (e questo non è di per se un male, in tutti sensi) e delle lenti fisse mi sono voluto mettere alla prova con mezzi un po' più spartani.
Questo è ciò che è venuto fuori da una camminata di un'oretta nel centro di Milano.
1
2
3
4
5
6
7
8
 |
|
|
 |
ST di flavianoettore commento di flavianoettore |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Siccome nella fotografia street si cercano istintivamente una serie di caratteristiche e di messaggi che qui non sembrano uscire dalla foto, restare in questa categoria significa che la foto può subire critiche in questo senso, piuttosto che apprezzamenti per altri suoi plus. Direi che la sezione Varie, che non pone limiti di significati, è meglio. Sposto. |
 |
|
|
 |
ST di flavianoettore commento di Mario Zacchi |
|
Siccome nella fotografia street si cercano istintivamente una serie di caratteristiche e di messaggi che qui non sembrano uscire dalla foto, restare in questa categoria significa che la foto può subire critiche in questo senso, piuttosto che apprezzamenti per altri suoi plus. Direi che la sezione Varie, che non pone limiti di significati, è meglio. Sposto. |
|
|
 |
ST di flavianoettore commento di flavianoettore |
|
Mario Zacchi ha scritto: | La tessitura geometrica vale davvero la foto per quanto è bella. Ma 1) il bordo nero non ce lo vedo perché ne altera la migliore percezione e così pure 2) la riga in basso nel pavimento che avrei escluso (in loco oppure in post). Personalmente non colgo nessuna valida lettura street. Se magari vuoi spiegare. Se invece fosse un errore di categoria la spostiamo. |
Il bordino nero è un abitudine ed effettivamente a volte non azzecca. Sulla riga n basso ammetto di non averci fatto troppo caso e anche vedendola non mi disturba troppo. Sulla categoria, ho optato per la street perché quelle gambine che sbucano dal nulla mi danno un non so che di surreale, ovviamente potrei sbagliare su questo.
In alternativa tu in che genere la vedresti meglio? |
|
|
 |
ST di flavianoettore commento di Mario Zacchi |
|
La tessitura geometrica vale davvero la foto per quanto è bella. Ma 1) il bordo nero non ce lo vedo perché ne altera la migliore percezione e così pure 2) la riga in basso nel pavimento che avrei escluso (in loco oppure in post). Personalmente non colgo nessuna valida lettura street. Se magari vuoi spiegare. Se invece fosse un errore di categoria la spostiamo. |
|
|
 |
|
|
 |
ST di flavianoettore commento di flavianoettore |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Questa meraviglia ha un solo difetto... gli exif... osservandola mi sono sentito catapultato dentro questo onirico paesaggio, ho avvertito la bella sensazione tipica di un salto indietro nel tempo quando le foto avevano quest'atmosfera magica.... la grana, la mancanza di definizione, le ombre chiuse, i bianchi inesistenti e dove tutto sembrava pervaso da un'oscura e densa nebbia... poi mi sono risvegliato e ho letto: Canon EOS 5D Mark II - 50mm... il sogno era finito....
Complimenti! |
Davvero lusingato, vuol dire che sono riuscito a trasmettere l'atmosfera "analogica", grazie di cuore!  |
|
|
 |
ST di flavianoettore commento di S R |
|
Questa meraviglia ha un solo difetto... gli exif... osservandola mi sono sentito catapultato dentro questo onirico paesaggio, ho avvertito la bella sensazione tipica di un salto indietro nel tempo quando le foto avevano quest'atmosfera magica.... la grana, la mancanza di definizione, le ombre chiuse, i bianchi inesistenti e dove tutto sembrava pervaso da un'oscura e densa nebbia... poi mi sono risvegliato e ho letto: Canon EOS 5D Mark II - 50mm... il sogno era finito....
Complimenti! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ST di flavianoettore commento di huncke |
|
interessante il dialogo verticale tra la torre e gli alberi, la strada che si perde nell'orizzonte autunnale. mi piace. |
|
|
br>