|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Anna di mukkapazza commento di Buonaluce |
|
qui la pancia non c'entra. questi ritratti di strada si fanno simultaneamente col cuore e con la mente. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Dentro la notizia di mukkapazza commento di fmongili |
|
PDR che da un tono autoritario per la signora che scruta il mondo con la sua lente e separa gli empi dai giusti… ottimo scatto con un BN ad hoc!
a presto Franco  |
| |  |
| |  |
Dentro la notizia di mukkapazza commento di Laki85 |
|
Già visto e apprezzato altrove.
Un ottimo scatto, immersivo e in pieno spirito street, con un pdr diverso dal solito e una soprattutto con una scena catturata decisamente interessante.
L'ottimo BN fa il resto  |
| |  |
| |  |
Fashion maker di mukkapazza commento di mukkapazza |
|
Ringrazio di nuovo tutti per l'interesse mostrato per questa foto.
Un ringraziamento particolare a Mario per aver speso parecchio tempo nell'esporre dei concetti che mi trovano totalmente d'accordo e che non avrei saputo sicuramente esprimere con altrettanta chiarezza.
Da autore della foto- quindi possessore delle chiavi "autentiche" della stessa ( ) - posso dire che in fase di scatto sono stato sicuramente attratto dall'assonanza cromatica; non posso dire con altrettanta certezza di aver immediatamente colto in quel millisecondo anche l'altro livello, quello più concettuale che rimanda alle forme. Di certo, però, in fase di selezione e, quindi, di scelta poi di proporre questa foto per la pubblicazione sul forum, se non ci fosse stato anche questo secondo layer di lettura, probabilmente la foto sarebbe ancora parcheggiata nell'hardisk ...
Ciao e di nuovo grazie!
Roberto |
| |  |
Fashion maker di mukkapazza commento di Harma |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Con la doverosa premessa che non so cosa effettivamente sia passato per la mente di Roberto quando ha deciso di scattare la foto perché lo sa solo lui e noi possiamo solo fare delle supposizioni, più o meno fondate, a partire da quel che vediamo e dalla sua storia fotografica.
Il colori ci agevolano nel cogliere gli elementi salienti dello scatto e, nel loro complesso, quindi non solo nei toni dell’azzurro-ciano, ma anche per come questi toni s’ inseriscono in un contesto cromatico che li valorizza, rendono la foto godibile anche esteticamente. Questo è sicuramente un grande pregio, ma il bello vero è speculare un po’ cinicamente (ma per fortuna Roberto ha avuto, sia per necessità di ottenere la foto voluta sia, magari, per buona creanza, l‘avvedutezza di tagliare il volto della signora in primo piano) sulla contrapposizione tra il sacco d’ immondizia e la sagoma della signora in età e “in-forme” anche non limitandosi al discorso forme, ma pensando pure a come noi (società del bello eterno e artificiale, intendo) mediamente consideriamo l‘essere grassi, informi e in età come motivo per essere visti come uno “scarto”, un rifiuto. In un certo senso, è una foto che riesce ad essere ironica e di denuncia allo stesso tempo. È importante, per me, questo aspetto perché scatti così segnano marcatamente la differenza che passa tra chi va alla ricerca di assonanze cromatiche (o altre simili cose) come motore della foto street, quindi come suo unico contenuto valido (e se uno è alle prime armi ci sta tranquillamente) e, invece, chi usa l‘assonanza cromatica (o altro simile) come strumento: come uno degli strumenti per costruire scatti che, quanto meno, sono multilivello. |
Una bellissima lettura!! |
| |  |
Fashion maker di mukkapazza commento di Mario Zacchi |
|
Con la doverosa premessa che non so cosa effettivamente sia passato per la mente di Roberto quando ha deciso di scattare la foto perché lo sa solo lui e noi possiamo solo fare delle supposizioni, più o meno fondate, a partire da quel che vediamo e dalla sua storia fotografica.
Il colori ci agevolano nel cogliere gli elementi salienti dello scatto e, nel loro complesso, quindi non solo nei toni dell’azzurro-ciano, ma anche per come questi toni s’ inseriscono in un contesto cromatico che li valorizza, rendono la foto godibile anche esteticamente. Questo è sicuramente un grande pregio, ma il bello vero è speculare un po’ cinicamente (ma per fortuna Roberto ha avuto, sia per necessità di ottenere la foto voluta sia, magari, per buona creanza, l‘avvedutezza di tagliare il volto della signora in primo piano) sulla contrapposizione tra il sacco d’ immondizia e la sagoma della signora in età e “in-forme” anche non limitandosi al discorso forme, ma pensando pure a come noi (società del bello eterno e artificiale, intendo) mediamente consideriamo l‘essere grassi, informi e in età come motivo per essere visti come uno “scarto”, un rifiuto. In un certo senso, è una foto che riesce ad essere ironica e di denuncia allo stesso tempo. È importante, per me, questo aspetto perché scatti così segnano marcatamente la differenza che passa tra chi va alla ricerca di assonanze cromatiche (o altre simili cose) come motore della foto street, quindi come suo unico contenuto valido (e se uno è alle prime armi ci sta tranquillamente) e, invece, chi usa l‘assonanza cromatica (o altro simile) come strumento: come uno degli strumenti per costruire scatti che, quanto meno, sono multilivello. |
| |  |
| |  |
| |  |
Fashion maker di mukkapazza commento di Buonaluce |
|
. Citazione: | ...una domanda: ma se mangi un paio di cannoli in più, ti giochi l'inquadratura? |
ma noooo...basta cambiare l'inclinazione della fotocamera.
sarai punito per questo  |
| | br> |