|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Calopteryx splendens (maschio e femmina) (Harris, 1780) di Enrico Luzi commento di Mausan |
|
Tecnicamente per colori, dettaglio, parallelismo e gestione della luce la trovo ottima, da e da esempio.
Premesso che personalmente amo poco i posatoi che escono dal lato, la composizione la trovo un poco sbilanciata verso il basso, come se il tutto potesse cadere all'improvviso...credo che una rotazione della fotocamera in senso orario di qualche grado , pur a discapito di un minor rr, avrebbe giovato alla stessa. (IMHO)
ciao, Mauro  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Synema globosum (Fabricius, 1775) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi |
|
Mausan ha scritto: | ... ovvero "ragno napoleone" ripreso in maniera impeccabile, in HR è un tripudio di dettagli. Ottima anche la gestione della luce.
Complimenti.
Non vedo i dati di scatto, il consiglio è sempre quello di allegarli perché utili anche a chi si avvicina a questa disciplina, conoscendo le dimensioni del soggetto, visto l'RR, e la pdc, mi viene da pensare ad un focus stacking, è così ?
ciao, Mauro  |
è un FS di circa 90 scatti a f2.8, 1/2s, iso 100 ma è molto indicativo, visto che posso aver lavorato alcuni file singolarmente prima di processarli con Zerene e poi con photoshop |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Synema globosum (Fabricius, 1775) di Enrico Luzi commento di Mausan |
|
... ovvero "ragno napoleone" ripreso in maniera impeccabile, in HR è un tripudio di dettagli. Ottima anche la gestione della luce.
Complimenti.
Non vedo i dati di scatto, il consiglio è sempre quello di allegarli perché utili anche a chi si avvicina a questa disciplina, conoscendo le dimensioni del soggetto, visto l'RR, e la pdc, mi viene da pensare ad un focus stacking, è così ?
ciao, Mauro  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |